Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smile98*
Mi potreste tradurre le seguenti frasi in italiano!!! grz in anticipo!!:) 1 Tribunus in villae horto cogitabundus deambulabat. 2 Columbae in silvam territae fugiebant. 3 Corneliam Flaviamque caras amicas meas putabam. 4 Vergilium maximum Romae poetam existimamus. 5 Lentus incertusque vir ebrius procedebat. 6 Romae populus iniustum et superbum Tarquinium iudicabat.
1
29 dic 2011, 13:18

smile98*
Romani Petronium appellabant elegantiae arbitrum. Vir suae fortunae faber apparet. Syracusarum populus tyranni verba falsa existimabat. Romani Siciliam Italiae horreum Putabant. Legati in patriam laeti remeabant. Lacedaemonii Persarum socii saepe pugnabant. Aequum Marcum putabam, iniustum Marcellum. Aquila in caelo superba volabat.
2
29 dic 2011, 13:40

Jhons1
Si calcoli l'intensità di corrente elettrica attraverso giascun generatore di f.e.m. del seguente circuito costituito da due maglie rettangolari con un ramo in comune: [*:hbe9wa8q]Maglia di sinistra: Nel ramo superiore c'è una resistenza $R_1$, sul ramo sinistro c'è un generatore $\epsilon_1$, sul ramo inferiore c'è una resistenza $R_1$, sul ramo di destra, quello in comune con l'altra maglia, presenta (dal basso verso l'alto) un generatore $\epsilon_2$ e ...

Saryy
Visto che è quasi Natale volevo augurare un felicissimo e gioioso Natale a tutto il mitico sito di Skuola.net!!! Vi auguro che questo sia per voi un bellissimo Natale, che vi riservi tanta gioia, felicità e anche spensieratezza! Auguroni di buon Natale anche ai nostri bravissimi e unici Admin,alla mitica Giorgia, a tutto lo staff (collaboratori,moderatori,domatori ecc...) e alle nostre fantastiche blogger, Cristina e Serena, che ci incuriosiscono sempre con i loro articoli!! ...
2
24 dic 2011, 18:03

alexfin90
L'esercizio è il seguente è preso dal Mazzoldi il mio libro di testo di Fisica 2 la forza esercita la riesco a calcolare per l'azione dello schermo elettrostatico qo esercita una forza solo sul foglio esterno : $F=q^2/(4piepsilond^2)$=1,4*10^-9 il libro da come risultato solo 10^(-9) credo approssimi il problema viene al punto dopo per il lavoro so che $ L= qDeltaV$ quindi vorrei calcolare la diff di potenziale dal punto Va-Vb e poi andara a moltiplicare per q e trovare il ...

LilliX
Non riesco a risolvere questa disequazione: √(4-√(1-x )) -√(2-x)>0 Mi potete aiutare a risolverla Grazie in anticipo :D
2
29 dic 2011, 15:31

necolass
buonasera a tutti scusate io avrei un problema con un esercizio $f(x,y)=sen(xy)/(x^2+y^2)^(1/2)$ se $(x,y)\neq(0,0)$ $f(x,y)=0$ se $(x,y)=(0,0)$ allora devo verificare se è continua e se è differenziabile in $(0,0)$ e devo calcolare la derivata direzionale lungo la direzione $ \lambda=(1/2^(1/2),1/2^(1/2))$ in $(0,0)$ allora il primo punto gia lo fatto e mi trovo che la funzione e continua cio implica anche la differenziabilita per il secondo punto ...
12
29 dic 2011, 17:04

Fraffola.
La realtà che ci circonda può essere trasformata cambiando il punto di vista. a)descrivi il tuo ambiente quotidiano con gli occhi di un bambino giunto da un paese lontano del terzo mondo. b) descrivi il tuo ambiente quotidiano immedesimandoti nel punto di vista di uno dei tuoi nonni. c) descrivi la scuola che frequenti dal tuo punto di vista. d) descrivi la tua aula immedesimandoti nel punto di vista di uno dei tuoi insegnanti! Provate a farlo! vediamo che esce :D
2
29 dic 2011, 17:18

zipangulu
Ho il seguente esercizio da svolgere: Nel gruppo $S_4$ determinare , se esiste , una permutazione $tau$ tale che $tau circ (123) circ tau^(-1) = (124) $ Per svolgere l'esercizio ho pensato si potesse fare qualcosa del genere: pensando alle permutazioni come applicazioni lineari , poichè $tau$ dovrebbe essere invertibile posso applicare ad entrambi i membri $tau^(-1)$ , quindi otterrò: $tau^(-1) circ tau circ (123) circ tau^(-1) = tau^(-1) circ (124)$ $->$ $(123) circ tau^(-1) = tau^(-1) circ (124)$ arrivato qui ho pensato ...

Mrhaha
Ragazzi ho il seguente problema: "Si consideri la curva nel piano definita nel modo seguente: $γ := { (ρ,ϑ) in RR^2 : ϑ in [0, ϑ_0 ], ρ= 2 sin^2 (2ϑ) } $ : (a) si determini il più piccolo valore di $ϑ_0$ per il quale la curva risulti chiusa; (b) si calcoli l'area della curva usando le formule di Gauss Green. " Il primo problema è che non riesco a formalizzare in termini rigorosi la prima risposta! Ho pensato che la risposta al punto a è pi greco peechè lì è il primo valore ripercorso. E' corretto? Se sì, come posso ...
15
26 dic 2011, 17:44

ale92_ale
Ciao a tutti! Potete aiutarmi per favore a correggere questi domande-esercizi? Grazie 1)Riguardo al coefficiente di dilatazione nvolumina si può affermare che? -quello dei solidi è dello stesso ordine di grandezza di quello dei liquidi -quello dei solidi è maggiore di quello dei liquidi -quello dei solidi è minore di quello dei liquidi -per i solidi esiste soltanto il coefficiente di dilatazione lineare IO HO MESSo LA TERZA 2)La seconda legge di Gay-Lussac afferma che a volume ...
2
28 dic 2011, 18:32

enzo_87
ciao a tutti, chiedo scusa se la mia domanda può essere banale. mi trovo a dover calcolare un integrale doppio di una funzione dispari, quindi simmetrica rispetto all'asse delle x. per definizione io so che l'integrale di una funzione corrisponde all'area compresa tra la funzione e l'asse delle x, quindi, per una funzione dispari, l'integrale si annulla. il mio dubbio qual'è?? svolgendo l'esame di meccanica razionale ero chiamato a determinare l'area di lamine, di fugure regolari, centrate ...
3
28 dic 2011, 19:12

cicciw
ragazzi, avete per caso la traduzione della versione di greco "il peggiore tra gli achei: tersite" ? se si, fatemi sapere!! grazie in anticipo
5
29 dic 2011, 09:36

giopk
buongiorno a tutti, sono fermo ad una domanda di un prova di esame di algebra per ingegneria, la domanda è la seguente: calcolare gli autovalori della matrice $ ( ( 3 , 2 ),( 2 , 0 ) ) $ senza utilizzare il polinomio caratteristico. come posso fare a calcolare gli autovalori senza polinomio?? la matrice è molto semplice calcolando il det(A-I\lambda) ottengo -1 e 4 , qlc mi puo aiutare?
1
29 dic 2011, 12:08

albertobosia
esiste una condizione necessaria e sufficiente per l'uniforme continuità di una funzione? sui libri di analisi sono sempre illustrate le condizioni classiche (heine cantor, derivata limitata, lipschitzianità, asintoti) ma sono praticamente tutte condizioni di sufficienza. queste condizioni possono esistere? come si fa a dimostrare che possono o non possono esistere?

smaug1
\(\displaystyle z^4 + \frac{1}{2} = |z^2| + \frac{5}{2} \) In questo caso la fattorizzazione del polinomio non c'entra nulla? si risolve trovando il delta e poi?
5
28 dic 2011, 16:18

bappi
l importanza che riveste la fede religiosa nella vita dell uomo Aggiunto 2 minuti più tardi: l importanza che riveste la fede religiosa nella vita dell uomo(manzoni)
1
29 dic 2011, 15:52

Spagnutz98
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste svolgermi questo problema di terza media: Un cubo è equivalente a 1/32 di un parallelepipedo rettangolo.Calcola l'area totale del cubo,sapendo che le dimensioni della base del parallelepipedo misurano 24 cm e 18 cm e che la diagonale del parallelepipedo è lunga 34 cm. Risultato:216 cm2
1
29 dic 2011, 15:58

jfet
Salve a tutti, volevo capire quando in $ R^2 $ un dominio nella forma differenziale si dice aperto connesso,aperto semplicemente connesso o aperto stellato. Io ho capito quando un insieme è connesso stellato o semplicemente connesso, ma non ho capito quando un un dominio è aperto. Magari oltre alla definizione matematica come posso capirlo dal disegno?
5
27 dic 2011, 15:55

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, nello studio del segno di una funzione mi sono imbattuto in un polinomio di 3° grado un po "particolare" che mi sta dando dei problemi: $x^3+3x+1$...devo porlo $>0$ e devo risolvere la disequazione...il problema è che mi ha spiazzato del tutto perchè non riesco a trovare un metodo per risolverlo; non posso calcolarmi il delta e non posso procedere con Ruffini perchè non c'è un numero che me lo annulla...come potrei fare? Grazie a tutti gli interessati!