Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Entrate è urgente!! Esercizio di grammatica!
Miglior risposta
Con ciuascuno dei seguenti pronomi e avverbi, costruisci 2 periodi, uno con una subordinata interrogatica esplicita, l'altro con una subordinata interrogativa implicita.
dove - se - quando - chi - perchè - quale.
Mi fareste questo esercizio?
Miglior risposta
La somma del doppio di un numero e della sua metà è uguale al suo quadruplo diminuito di 6.
Il numero è:
A. +4
B. -4
C. -12/-13 (-12 fratto -13)
D. +12/+13 (+12 fratto +13)
Per favore se potete scrivete i vari passaggi.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti ragazzi innanzitutto mi complimento per il forum: sono qua per chiedervi un grande aiuto. Come si dimostra la stima dell'energia per l'equazione delle onde? è un metodo che il mio professore usa per dimostrare l'unicità della soluzione del problema di Cauchy-Dirchelet, in pratica si parte da quest'espressione : \(\displaystyle \int\int e^tL(u) u'(rispetto a t)dxdt\) . L'integrale doppio è esteso ad omega h dove omega h è la striscia ]o;a[ x \(\displaystyle R\) ed L è l'operatore ...

Mi potete consigliare dei classici da leggere in prima superiore??
Grazie in anticipo

ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio di tema d'esame di analisi 2, ma senza molti risultati. ecco il tema:
sia A= $ (x,y) in RR ^2 $ : $ x in [0, ln3] $ e $ y in [1, (2e) ] $ .
allora $ int int_(A) (2y)/(1 + e^{2x}) dx dxy $ vale? e il risultato dovrebbe essere $ ((2e)^2 -1)/2 $
ho provato vari modi, essendo su spazi normali, sia rispetto ad x che rispetto ad y, posso partire ad integrare sia da x che da y (scusate il linguaggio).
relativamente alla y nessun problema, ma riguardo alla x non ...

Ciao, stavo calcolando la densità della variabile aleatoria $Y=X^2$ con $X\sim N(0,1)$ e mi sono trovato davanti una curiosità: procedendo con il calcolo della funzione di ripartizione di $Y$, si vede che per $y>0$ la densità di $Y$ è
$1/{2\sqrt{y}}[f_X(\sqrt{y})+f_X(-\sqrt{y})]$
e si ottiene lo stesso risultato applicando la formula del cambio di variabile nei due casi $x>0$ e $x<0$ e sommandoli.
Ora, questo non è un caso: la cosa funziona ...
Ciao Ragazzi è Geometria(3 Media) (75463)
Miglior risposta
Risolvi I Seguenti Problemi :
1) La base di un parallelepipedo rettangolo ha un lato lungo 16 cm ed il perimetro di 56 cm.Determina la lunghezza della diagonale del parallelepipedo,sapendo che la sua altezza misura di 37,5 cm. [Risultato=42,5cm]
2) La base di un parallelepipedo rettangolo alto 13 m,ha una dimensione lunga 12 m e l'area di 345,60 m2.Determina la lunghezza della diagonale del parallelepipedo.
[Risultato=33,8cm]
3) La base di un parallelepipedo rettangolo ha un lato lungo 3 m ...
Perpiacere, svolgetemi questo problema (75451)
Miglior risposta
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste svolgermi questo problema di terza media: Un cubo e un parallelepipedo rettangolo sono equivalenti.Sapendo che la somma delle tre dimensioni del parallelepipedo misura 23 m,che l'altezza è 9 m e che le dimensioni della base sono una 1/6 dell'altra, calcola l'area laterale del cubo. Risultato: 144 m2

Guardatevi un po di video.
herry bananafone!!!
i due porri la cagata di gollum
lo svarione: grande mago
lo svarione degli anelli-i 2 porri
fa un ridere la prima parte
lo svarione degli anelli

Si calcoli $ int int int_(C)(x^2+y^2)^(1/2)dx dy dz $, dove C è il cono di vertice nel punto (0,0,-2), avente per base il cerchio di centro l'origine e raggio 1, contenuto nel piano xy. Vorrei confrontare con voi il ragionamento condotto, al di là dei calcoli. Allora ho pensato di effettuare un passaggio alle coordinate cilindriche, imponendo il tutto in tal modo: mi muovo sul piano xy con coordinate polari, il problema sorge sulla terza componente, che non posso lasciare inalterata come nel caso del cilindro. La ...

Disequazione con due frecce O.O
Miglior risposta
Vorrei sapere il procedimento per risolvere questa disequazione:
0

mettiamo che in un sistema olonomo piano orizzontale sia applicata una forza puntuale nel punto B pari a:
$ F(B)=k(3e1+4e2) $
il punto B ha coordinate:
$ x(B)=l(cosPhi-sinPhi) $
$ y(B)=l(sinPhi+cosPhi) $
mi si chiede il potenziale della forza
io so che $ U(B)=int_()^() F(B)= k(3xe1+4ye2) $
sostituisco le coordinate di B trovate prima e ottengo il potenziale (il risultato mi viene)
ora l'esercizio che non mi viene; come forza puntuale (in un punto che indico con C) mi dà:
$ F(C)=-5k(ye1+xe2) $
siccome le coordinate credo siano ...

1) Quali sono i temi affrontati?
2)Malpelo odia le notti di luna. Perchè?
3)Malpelo è rassegnato a svolgere quel mestiere perchè è stato anche il lavoro del pade. Ma quale mestiere vorrebbe svolgere? perchè?
4)Malpelo è avezzo alle offese dei suoi compagni di lavoro. Perchè non reagisce e non si fa rispettare?
5)anche la domenica Malpelo ama trascorrerla da solo,senza giocare con i cotanei. qual è la sua occupazione preferita e perchè si comporta così?
6) Ranocchio muore e la madre e la ...

Scusate, non mi ricordo una cosa che fra l'altro non trovo neanche in internet:
allora io so per certo che se ho una disequazione spuria
$x^2-3x>0$ risolvo cosi:
$x(x-3)>0$
$x<0 V x>3$ insomma tengo conto degli intervalli esterni
se io invece avevo
$x^2+3x>0$
$x(x+3)>0$
$x>0$ V $x>-3$
si ma il grafico come è? intervalli esterni o interni?
cioè lo so che la differenza sta solo nel segno, però proprio non mi ricordo come si faceva se c'era ...

Ciao stavo facendo questo studio di funzione $-xe^(-x^2+1)$
sono arrivato alla derivata che mi viene:
$-(e^(-x^2)+1)+(-x)(e^(-x^2+1)(-2x)$
$-e^(-x^2)-1 +(2x^2)(e^(-x^2+1)$
$-e^(-x^2)+2x^2*e^(-x^2+1)$
ecco ora ci sarebbe lo studio del segno(dove si mette $>0$) della derivata per sapere l'andamento della funzione....il problema è come faccio a studiare una cosa del genere?
io ho pensato di prendere un membro alla volta per esempio:
$-e^(-x^2)>0$
qua non sono sicuro di aver fatto giusto, per4chè ho provato a trasformare ...

Salve a tutti
volevo chiedervi una mano con questo esercizio
"L'insieme immagine della funzione $f:[ 0,+∞)->R,f(x)=2*e^(-3x)$"
Potreste darmi qualche suggerimento?
grazie mille

Chi di voi crede ancora nell'amore? Io, nonostante la mia età (14 anni), non ci credo più. E voi, cosa ne pensate?

salve a tutti...
sto cercando la soluzione a questa eq, spero che qualcuno mi possa aiutare:
$ (del f) / (del t) + (del f) / (del x) p/m - (del f) / (del p) (d V(x))/ (d x)=0 $
in cui :
f dipende da t , x, p che variano in R ed è la funzione incognita
m è una costante reale
V è una funzione nota di x
immagino che tanti abbiano notato che è la paretesi di poisson di f e H sommata alla derivata parziale rispetto a t...

Essendo
$f(x)=(x-2)/(x^2+2)$
sviluppo in serie:
$ f(x)=(x-2)/(x^2+2) $
$f(x)=x/(x^2+2)-2/(x^2+2)$
$f(x)=-1/2x 1/(1-x^2/2) +1/(1-x^2/2)$
$f(x)=sum x^(2n)/2^(2n) - sum x^(2n+1)/2^(2n+1) $
$f(x)=sum x^(2n)(2-x)/2^(2n+1) $
sono giusti i calcoli ???
Non vedo il termine a(n) che mi serve per il calcolo di $f(0)^13=a(n)!n$

Caio, vorrei chiedervi come si sostituisce il valore al quale tende un limite?! forse mi sto esprimendo in modo scorretto, quindi vi faccio un esempio:
ho: $lim_{x\to (\pi/2)}(sinx -1)/(\pi/2-x)$
vorrei usare la sostituzione di variabile per ottenere un qualcosa come: $y = ...$
$lim_{y\to 0}...$
Altrimenti quali altre soluzioni si potrebbero adottare?
se facessi del'hopital:
$lim_{x\to (\pi/2)}(sinx -1)/(\pi/2-x)$ = $lim_{x\to (\pi/2)}(cosx -0)/(0-1)$ = $0/-1 = 0$
anche se mi viene il duvvio se $(\pi/2)$ possa essere trattato ...