Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non capisco perchè nella legge di Hooke, verificandola sperimentalmente con un sensore di forza a cui è appesa una molla, con attaccata una massa $M$ sospesa in aria, la massa efficace del sistema sia $M_[EFF]=M+m/3$, dove $m$ è la massa della molla... ad esempio, quando il sistema è in equilibrio non vedo perchè il sensore di forza debba registrare una forza pari a: $\bar F$$=$$(M+m/3) \bar g$...

Salve ragazzi, sto preparando l'esame di calcolo e problabilità statistica ( frequento il secondo anno di Informatica ) . Premetto di aver studiato la teoria e questo è il mio programma :
Capitolo 1 – Statistica Descrittiva
Capitolo 2 – Introduzione alla Probabilità
Capitolo 3 – Variabili Aleatorie Discrete
Capitolo 4 – Variabili Aleatorie Continue
Capitolo 5 – Complementi: Funzioni di variabili aleatorie, Simulazione e Affidabilità
Capitolo 6 – Variabili Multivariate: Teorema del Limite ...

Salve, il mio libro afferma che un punto materiale libero è un punto "non sottoposto ad alcun agente capace di esercitare su di esso una forza". Questo dunque vuol dire che, affinchè un punto sia libero, non solo su di esso non devono essere applicate forze, ma anche che il punto non deve essere vincolato a qualche altro corpo in grado di neutralizzare eventuali forze che si presentano?
Per esempio, un libro su un tavolo non è un punto materiale libero in quanto il libro è in contatto con ...

Buonasera a tutti/e,
sono alle prese con la dimostrazione della convergenza della serie seguente:
$\sum_{n=2}^oo (1)/(nlnn!) $
Ho provato ad usare il criterio di condensazione, cercando più precisamente di dimostrare la convergenza della serie $\sum_{n=2}^oo 2^na_(2^n)$ ma non riesco a venirne a capo.
Chiedo perciò un suggerimento per come operare.
A presto,
Giulia.

GEOGRAFIA (75449)
Miglior risposta
chi mi aiuta?descrivi alcune caratteristiche dei vari settori delle alpi. OCCIDENTALI,CENTRALI,ORIENTALI. grazie!!!!!

Per voi è nornale depremersi perchè a 16 anni non si ha un ragazzo?

Problema di geometria ...
Miglior risposta
non riesco a capire il disegno di un problema con il triangolo isoscele riguardante i criteri di congruenza...
Il problema recita:
Dato un trinagolo isoscele ABC di base BC considera le bisettrici degli angoli esterni formati dalla base e dai prolungamenti dei lati congruenti. Chiamati S e T i punti di intersezione fra tali bisettrici e le rette dei lati dimostraa che:
SC congruente BT ...
io il problema lo so fare ma non capisco il disegno... chi mi aiuta??
ciao e grazie in anticipo...

Scrivere l'equazione per produrre OSSIDO AURICO
Grazie mille :)
Perpiacere, svolgetemi questo problema (75434)
Miglior risposta
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste svolgermi questo problema di terza media: Un cubo è equivalente a 1/4 di un parallelepipedo rettangolo che ha il perimetro della base di 36 m e una dimensioni 4/5 dell'altra. Sapendo che l'altezza del parallelepipedo misura 50 m,calcola il rapporto tra le aree laterali di due solidi.Risultato: 2/9

Sugli appunti c'è scritto che in $L^p(\Omega)$ con $\Omega$ aperto di $R^n$ si introduce la classe di equivalenza delle funzioni uguali q.o. ed è con questa che si costruisce uno spazio di Banach altrimenti la solita $||f||$ definisce solamente una seminorma. Le proprietà della norma sono:
$i $ $||x||>=0\ \forall x \in X,\ ||x||=0 \Leftrightarrow x=0,\ x \in X$, positività
$ii $ $||\alpha x||=|\alpha|||x||\ \forall \alpha in K,\ x \in X$ omogeneità in valore assoluto
$iii $ $||x+y||<=||x||+||y||\ \forall x,y \in X$ disuguaglianza ...

Carissimi amici,
sarà che è ormai notte, ma mi sto "scimunendo" su questo limite che, in altri tempi, avrei definito alquanto banaluccio..
$\lim_{n \to \-infty}(x+1)*e^((x^2-x)/(x+1))$
Ho provato a sostituire e niente.. A prescindere da tutto ho tolto tutta quella marmaglia dalla e per rimanere con e^x.. ma di lì a poco, per quella scemenza che rimane, non riesco a farmi venire nulla in mente.
Perdonatemi se sono così sciocco ma.. sapreste aiutarmi?
P.S. Un amico ha risolto con una strana proprietà della potenza che ...
Salve a tutti. Facendo un problema con un massimo e un minimo mi sono trovato dinanzi a questa funzione: 2x^3 - 2xr^2 +2rx^2 il tutto fratto (x^2-r^2)
r ovviamente sta per il raggio che in questi esercizi è spesso presente.
Il problema è che non riesco a fare la derivata, cioè l'ho fatta in vari modi ma non so quale dei modi sia quello giusto nè tantomeno se ho fatto bene e quindi vorrei un vostro aiuto.
Dovete scusarmi se non uso MathJax ma ho ancora difficoltà nell'usarlo visto che sto alle ...

Ciao a tutti,
ho una difficoltà con un limite che sto facendo: limite che tende a 2 da destra di $log((x−2)/(x^2+1))$...dovrebbe venire +∝ ma sostituendo il 2 a me viene $0/5$...dove sbaglio?
P.S il logaritmo è in base $1/2$
Grazie a tutti gli interessati!
Descrizione di una camera di notte .
Miglior risposta
descrizione della camera di notte attraverso il senso dell'udito e del tatto.
qualcuno può aiutarmi?...qualche idea? :p
MI potete aiutare per favore, a fine Gennaio ho un esame.
Un aereo, in picchiata ad un angolo = 56 ° rispetto alla verticale (figura), all’istante t0=0, lascia
cadere un oggetto da un altezza h = 730 m dal suolo. All’istante t1, l’oggetto colpisce un bersaglio
al suolo posto ad una distanza d = 895 m dalla posizione orizzontale dell’aereo nell’istante in cui
lascia cadere l’oggetto. Calcolare:
a) il modulo della velocità iniziale dell’oggetto v0;
b) il modulo della velocità d’impatto v( t1) ...
Voglio portare all'esame di 3 media il terrorismo ma non so come collegare?Mi potete dare un consiglio?

Salve a tutti come da titolo avevo un dubbio riguardo a rotore e divergenza nei casi in cui B e E sono funzioni del tipo B(x,t) o E(x,t); per esempio il rotore si continua a calcolarlo "normalmente" "combinando" le derivate di f1(x,t), f2(x,t) e f3(x,t) con d/dx,d/dy e d/dz? E per la divergenza si fa la stessa cosa? Cioè mi "dimentico" di derivare rispetto a t? Il mio libro di analisi due diceva che la divegenza e rotore si possono calcolare solo per campi vettoriali, ma se B e E sono da ...
Ciao a tutti, volevo condividere con voi alcuni link interessanti per chi fa spesso uso di LaTeX. Naturalmente chiunque conosca altre risorse interessanti è libero di partecipare: cercherò di aggiornare questo primo post con i vostri suggerimenti, così da avere una bella raccolta!
[size=150]http://www.dm.unibo.it/studenti/latex/aiuti.pdf[/size]
Per i neofiti: un file che raccoglie tutte le istruzioni per poter iniziare ad usare LaTeX.
[size=150]http://www.tex.ac.uk/ctan/info/lshort/italian/itlshort.pdf[/size]
La guida più famosa per imparare a scrivere in ...

Es.
Data la funzione:
$f(x,y)=log(x^2+y^2-2x)$ determinare max e min e dire se limitata.
essendo la funzione log monotona crescente posso studiare:
$g(x,y)=x^2+y^2-2x$
$g_x=2x-2$
$g_y=2y$
risolvendo il sistema:
${(2x-2=0),(2y=0):}$
trovo che un possibile punto stazionario è (1,0).
Ma sostituendo alla
$f(x,y)=log(x^2+y^2-2x)$
è
$f(1,0)=log(-1)$ ASSURDO!
Non fa parte dell'insieme di definizione della $f(x,y)$ quindi concludo che la funzione non ha max ne min?
Inoltre per dire ...

Ciao a tutti. Vorrei chiedervi una mano per arrivare alla soluzione di un esercizio; purtroppo sono stata rimandata all'esame e visto che tanto l'esame lo devo ripetere vorrei quantomeno capire come arrivare alla soluzione dei problemi.
Il problema su cui ho una grande difficoltà è questo (nella soluzione metto pure elementi di teoria così mi dite se sbaglio o dimentico qualcosa):
Disponendo di un tubo con due rami della stessa sezione collegati in basso, ma uno verticale e l’altro ...