Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Data la funzione $ P(t) = 1- e^(-lambda *t) $ con $lambda>0 $ e $t >=0$ .
Calcolare media e varianza.
Io ho pensato di calcolare la media in questo modo:
$E(T)= t * (1-e^(-lambda * t))$
confermate?

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con un integrale...provando a risolvere $\int lnx/(x*sqrt(1-4lnx-ln^2x)) dx$ arrivo tramite semplici passaggi a $\int (t*dt)/sqrt (1-((t+2)/sqrt(5))^2 ) $ ora però non riesco proprio ad andare avanti! pensavo di applicare $\int 1/sqrt(1-x^2)$ $\=$ $\arcsinx$ ma nn so come applicarlo!

Ho difficoltà nel seguente esercizio:
"Date due rette in forma parametrica
\[r\]\[\{x=2\tau\]\[y=-\tau\]\[ z=\tau\}\]
\[r'\]\[\{x=s+1\]\[y=s+1\]\[z=-s+1\}\]
(sono due sistemi)
determinarne la posizione reciproca e la distanza."
Io ho determinato che le rette sono sghembe, perciò, per calcolarne la distanza ho fatto nel modo seguente:
1) Ho trovato il vettore n perpendicolare a \(\pi\) (piano che contiene r) e \(\pi'\) (piano che contiene r'), facendo il prodotto scalare tra i due vettori ...

Mi servirebbe per domani la traduzione di una versione di greco...qualcuno potrebbe aiutarmi???
Miglior risposta
Ecco la versione...grazie in anticipo!
ho quest esercizio:
un orologio a pendolo è azionato dalla discesa di un peso di 4,35 kg.
se il peso scende per una distanza di 0,760 m in 3,25giorni, quanta potenza fornisce all orologio?
io ho fatto così:
P=L/T
L=FD lo spostamento d ce l ho, devo trovare la forza ed ho moltiplicato la massa per 9,81 e ho fatto i calcoli che vi ho dettto sopra.ma a me esce 10,mentre al libro 0,115 mW dove ho sbagliato?

Salve ragazzi!
Stavo cercando di risolvere questo esercizio (di cui riporto la traccia al seguente link: http://imageshack.us/photo/my-images/859/esercizio.png/ ) ma non riesco a calcolare la potenza in funzione del tempo. Ho cercato di calcolare la potenza utilizzando la relazione $ w = F v $ ma trascuro sicuramente qualche aspetto del problema e non riesco a proseguire.
Qualcuno può darmi una mano nella risoluzione? Grazie!
Chi conosce il sito "Istruzione.it"?? Urgente!!
Miglior risposta
Ragazzi è urgentissimo!! Se qualcuno di voi sa come funziona il sito Istruzione.it me lo dica, per favore! Devo inviare un file alla mia prof di inglese (tra l'altro, severissima!!) , e lei ha detto che si può inviare un'email su questo sito anche senza registrarsi. Ma io non riesco a capire il funzionamento, e non so come fare!! Aiutatemi!

$\lim_{x \to \0-}( sinx)/(3*(1-cos(x))^(2/3))$
$\lim_{x \to \0+}( sinx)/(3*(1-cos(x))^(2/3))$
Salve a tuttiragazzi ho un po di problemi con questi due limiti...ho provato de l'hopital e dinfinitesimi equivalenti.
Il risultato dovrebbe essere un $\infty$ l'altro $\-infty$ ma non saprei proprio come arrivarci...qualche idea?

Salve,
sono alla ricerca di alcuni prodotti gastronomici particolari delle zone italiane.
Vorrei sapere, se avete assaporato dei prodotti non conosciuti alla gran produzione e che sono di nicchia.
In particolare vorrei avere qualche nome di Vini o Birre (prodotti ed impottigliati nella zona) che avete DEGUSTATO o bevuto, perciò sapete essere buono (per capirci, io conosco dei vini che sono di qualità per via dell'etichetta, ma che non ho mai provato di persona).
Ma anche prodotti sott'olio, ...

Salve a tutti, ho un piccolo problemino con questo esercizio, ho pensato ad una possibile soluzione ma non sono molto convinto. L'esercizio in questione è il seguente.
Dire in quale regione del piano complesso converge la serie di Laurent e calcolarne la somma:
$\sum_{n=-oo}^1 (i(z-2))^n$
Ho separato la serie in parte singolare e parte regolare riscrivendola così: $1 + i(z-2) + \sum_{n=-oo}^-1 (i(z-2))^n$
Adesso studio la parte singolare facendo un cambio di variabili e riscrivendola $\sum_{n=1}^oo t^n/i^n $ con ...

Ciao a tutti.
Avrei un problema: devo dimostrare l'esistenza del rumore bianco
$(X_t)_{t>=0}$ con $EX_t=0$, $Cov(X_s,X_t)=0$ e $VarX_t=c >0$.
Cioè utilizzando il teorema di esistenza di Kolmogorov dovrei dimostrare che esiste un processo fatto in questo modo, ma se aggiungo la misurabilità delle traiettorie tale processo non esiste.
Non so da dove partire per utilizzare il teorema di Kolmogorov.
Mi sembra più semplice se parto utilizzando il teorema seguente:
Sia ...

Buonasera a tutti. Dovrei formalizzare il seguente problema per poi passarlo ad un dimostratore automatico.
Per il furto in casa de Ricchis i sospetti si sono ristretti a 4 persone: Aldo, bruno e senza occhiali; Baldo, bruno e con gli occhiali; Carlo, biondo e con gli occhiali; Dario, biondo e senza occhiali. La polizia ha accertato che il furto è stato commesso da una sola persona, che si è avvalsa di un unico complice. Le deposizioni dei 4 sospetti sono le seguenti:
Aldo: “il colpevole è ...

salve a tutti.
ho una successione di funzioni $fn=nxe^(-nx^2)$ definita da $RR$ $\to$ $RR$ e devo provare che converge uniformemente in ogni intervallo $[r,+\infty[$ con $r<0$, sapreste aiutarmi??
Salve,
ho notato che il mio professore, per calcolare l'asintoto obbliquo in uno studio di funzione, svolge sia il limite a $-oo$ che a $+oo$
Ad esempio:
$ m := lim_(x->+-oo)f(x)/x$
$ q := lim_(x->+-oo)f(x)-mx$
Non l'ha mai fatto prima (forse perchè non ce n'era bisogno); quindi chi mi sa dire quando deve essere fatto anche lo studio a $-oo$?

Era ovvio del resto che, con la mia firma, cercassi cose del genere .
Mi sapete dire quali sono i libri migliori sugli argomenti in questione? Ma anche siti web, dispense ecc... vanno benissimo.
Guardate cosa ho combinato oggi, leggendo questo articolo di Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Method_of_ ... bstitution
Ho pensato di fare da me a questa maniera: partendo da
\[\begin{cases} x \equiv 3 \mod 4 \\ x \equiv 5 \mod 6\end{cases}\]
e seguendo Wikipedia, ho riscritto la prima equazione come \(x=3+4j\) (\(j \in \mathbb{Z}\)), ho sostituito nella seconda e infine ho normalizzato dividendo la seconda equazione per \(2\). Ho così ottenuto il problema equivalente
\[\begin{cases} x=3+4j & j \in \mathbb{Z} \\ 2j ...

ciao a tutti!
è la prima volta che scrivo qui quindi scusate se combino qualche casino.
Ho il problema di non capire come si fanno gli esercizi tipo questo :
Calcolare il volume del solido:
$ {( x,y,z ): x^2+y^2+z^2leq 4,xleq 0,x^2+y^2leq1, 4*(x^2+y^2)leq(2-z)^2 } $
ho capito che:
- ho una sfera di raggio 2;
- un cerchio di raggio 1;
- e forse un cono traslato in alto di 2.
Il mio problema è che adesso non so come intersecarli e com'è il mio vero solido di cui è richiesto il volume.Ho capito che sono dentro alla sfera,che il "tappo" e il cerchio di ...

Salve ragazzi sono giorni che studio gli integrali, sebbene abbia capito la teoria, non posso dire lo stesso della pratica.
Non trovo la "chiave" che mi permette di risolverli, ho notato che si può fare in molti modi diversi e in ogni esercizio c'è qualche "trucchetto" ma non ci arrivo.
Questo è l'esercizio:
$\int_1^e x log^2 x dx $
Vi spiego il mio ragionamento:
E' un integrale definito, quindi ad un certo punto dell'esercizio dovrò fare la differenza degli integrali.
Non posso fare la ...

Vorrei, se possibile, essere aiutato nella risoluzione di questo problema :
Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M= 50 Kg che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m=10kg a distanza d=50cm dalla faccia AB del cubo più grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F=100N, orizzontale; dopo t=2s il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito tra i due cubi.
Allego l'immagine : ...
che genere di film vi piace tra l'horror e la fantascienza