Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi mi servirebbe un consiglio per risolvere la prima parte di un esercizio
Sia b: $ RR ^4 xx RR^4 rarr RR $ una forma bilineare simmetrica e sia v0 un vettore non isotropo rispetto a b.
a) Provare che l’applicazione f: $ RR ^4 rarr RR $ tale che f(v) = cv0(v) coefficiente di
Fourier di v rispetto a v0 è un epimorfismo.
ho provato che f è un omomorfismo, non riesco a capire come dimostrare che f è suriettiva

Questi problemi che non ho capito sono abbastanza banali, ma purtroppo non avendo una buona professoressa, nonostante abbia studiato la teoria, non riesco a fare gli esercizi!
Problema 1.
Un disco di 100 g poggia sul piatto portadischi di un giradischi rotante in un piatto orizzontale. Il piatto ruota compiendo un giro al secondo. Il disco è situato a una distanza di 10 cm dall'asse di rotazione del piatto. a) Si trovi la forza di attrito che agisce sul disco. b) Il disco striscia sul piatto ...

Ciao a tutti,
volevo chiedervi una cortesia, sto cercando di risolvere questo limite che sicuramente è banale ma non riesco a sbloccarmi assolutamente;ho provato a raccogliere $n^2$ ma ritorno ovviamente sempre a forme indeterminate; sicuramente è un limite da ricondurre al limite notevole di e ma mi servirebbe un imput da parte vostra un'idea per risolverlo, non chiedo assolutamente che mi facciate vedere i passaggi ;
il limite è il seguente:
$\lim_{n \to \infty}((n^2+n-1)/(n^2-3n+4))^n$
grazie mille
Stra urgente
Miglior risposta
devo fare una ricerca sulla bandiera del belgio e perchè gli hanno dato quei colori (nero,rosso,giallo)
Vorrei una ricerca su amsterdam che descrive la storia,la struttura, il territorio, come è fatta e perchè si trova in quel posto
qualcuno ha già dato questo esame? sa se è fattibile? ecc ecc :confused:
Quali sono secondo voi le strofe più belle di questa poesia e perchè? /A MIA MOGLIE: UMBERTO SABA
Miglior risposta
Tu sei come una giovane
una bianca pollastra.
Le si arruffano al vento
le piume, il collo china
per bere, e in terra raspa;
ma, nell'andare, ha il lento
tuo passo di regina,
ed incede sull'erba
pettoruta e superba.
È migliore del maschio.
È come sono tutte
le femmine di tutti
i sereni animali
che avvicinano a Dio,
Così, se l'occhio, se il giudizio mio
non m'inganna, fra queste hai le tue uguali,
e in nessun'altra donna.
Quando la sera assonna
le gallinelle,
mettono voci che ...
Ei ragazzi :) mi servirebbe aiuto per un ripasso sui climi e gli ambienti! Oggi la prof. era abbastanza incavolata e ha detto che domani ci farà una verifica su questo :S il problema è che io non mi ricordo niente T.T lei è una molto tosta, quindi vorrei una spiegazione un po' elaborata :) per favore, aiutatemi!
Marti :3

Salve a tutti Oggi ho avuto un compito di matematica. Tra i tanti esercizi, ce n'era uno sul quale non ci siamo mai esercitati... ed è questo:
Studiare la continuità della seguente funzone al variare del parametro k
$\f(x)={(1+k if x<=0),(frac{log(1-kx)}{x} if x>0):}$
Non so proprio cosa fare. La prof. si è giustificata dicendo che gli esercizi col parametro servono per verificare se uno studente studia passivamente... mah

$lim_(x->0+)(1+sqrt(x))^ {log(1+x^2)/x^3}$
applico la formula : f(x)^g(x) = e ^ g(x)log f(x)
$lim_(x->0+)\(e\)^{(log(1+x^2)/x^3)x(log(1+sqrt(x)))}$
$lim_(x->0+)\(e\)^{log(x^3+x^2+sqrt(x)+1)/x^3}$ ( ho moltiplicato l'argomento dei 2 log ,è corretto?)
$lim_(x->0+)\(e\)^{log x^3(1+1/x+1+1/x^3)/x^3}$
$lim_(x->0+)\(e\)^{log (1+1/x+1+1/x^3)}$ =???
Salve;
Sto studiando il metodo di integrazione per parti e mi son sorti alcuni dubbi che voglio render partecipi...
L'integrazione per parti si può applicare se e solo se si ha un prodotto tra due o più funzioni o comunque una divisione che trasformiamo in prodotto giusto?
la formula è : $ int f^{\prime}(x) *g(x) dx= f(x)*g(x)-int g^{\prime}(x) f(x) dx $
voglio chiarir bene il significato di questa scrittura: La formula così comè ci comunica che la possiamo usare solo se si ha un prodotto fra la derivata di $f(x)$ e ...

A Natale mi è stato regalato questo libro (il titolo completo è Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare), uscito a febbraio 2011 e di cui avevo sentito parlare in vari blog. Anche se parte da opinioni condivisibili (la situazione critica della scuola è manifesta), mi ha lasciato perplesso per la superficialità, approssimazione, e, diciamolo pure, impreparazione con cui mi sembra scritto. Tuttavia ha avuto un buon successo, e mi è venuto il dubbio se questo disappunto sia ...
Traduzione + Correzione
Miglior risposta
Nelle seguenti frasi cancella le forme errate:
1)Fagi vetusti/vetustae umbram amamus
2)Convivae saturae/saturi relinquebant epulas splendidas/epulam splendidam
3) Populi totius/totiae Galliae Romanus timebant
4) Nulli/nullo poetae gloria ingrata est
5) Quod Marce integer/integrus es, te amicus/amicum putamus
Traduzione + Analisi ( se volete solo traduzione l'analisi la faccio io)
1) Ad alessandro magno erano graditi i libri del poeta omero.
2)Vediamo sulle rive del fiume alti ...

Ciao a tutti la traccia di un esercizio mi chiede quando la seguente funzione risulta convessa:
\(\displaystyle (2+x)/(|2+x|+|2-x|) \)
So che per stabilire se una funzione è concava o convessa bisogna studiare la derivata seconda, tuttavia non so come calcolare la derivata del valore assoluto, ricordo che la regola è \(\displaystyle |x|=x/|x| \) tuttavia applicandola mi esce un risultato molto lungo come derivata prima.. qualcuno può darmi una mano?
Salve a tutti ho un problema con l'individuazione degli asintoti. Quelli verticali sono facilmente individuabili studiando il dominio, ma come si fa a verificare la presenza di asintoti orizzontali e obliqui? Dal mio libro e da internet credo di aver capito che quando l'ordine del numeratore è lo stesso di quello del denominatore allora c'è un asintoto orizzontale mentre se è inferiore al denominatore allora c'è un asintoto obliquo? Ho capito bene? E se per caso la funzione non è una franzione, ...
(11/2)-1/x=((x+6)/(6-x)+(6-x)/(x+6))÷(2x)/(x+6)

per l esamme volevo partire dalla poverta.. magari da una poesia su questo argomeno... mi aiutate a fare i collegamenti... grazie

ragazzi ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto...in una traccia d'esame ho trovato un esercizio che non mi è mai capitato prima e non so come risolvere. Ho le seguenti rette (la s l'ho calcolata sfruttando i dati iniziali del problema)
r: $ { ( x-2=0 ),( 2y+z=0 ):} $
s: $ { ( x+y-2=0),( y-z=0 ):} $
l'esercizio mi chiede di calcolarmi l'equazione del cono circolare retto ottenuto dalla rotazione della retta s attorno alla retta r
Premetto che in geometria 2 i coni non li abbiamo mai trattati ed erano ...
qualcuno di voi ha un libro di 3° media che tratta l'argomento alimentazione umana ?
oppure sapete trovare degli appunti ,tesine gia fatte su questo argomento di 3°media

calcolare mcd in Z/3 di:
\(\displaystyle x^2-x-1 \)e \(\displaystyle x^3-2x-1 \)
come prima cosa devo tenere conto che siamo in Z/3 quindi il secondo polinomio sarebbe equivalente a\(\displaystyle x^0-2x-1 \)cioè \(\displaystyle 1-2x-1 \) quindi in conclusione sarebbe semplicemente \(\displaystyle -x \)
quindi devo ora calcolare mcd tra \(\displaystyle x^2-x-1 \)e \(\displaystyle -2x \)
il primo polinomio è un falsoquadrato.L'unica prova che mi viene in ...