Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NeOnis
Tutto questo occhidolci :
3
8 gen 2012, 20:15

frasorr
considerando la pdf della v.a. f(x)=a qual è il valore che assolutamente deve assumere la costante a? con 0
17
10 gen 2012, 13:10

gaiapuffo
Lanciamo una moneta equilibrata finchè nn esce testa sia n il numero di lanci necessari. Consideriamo 2 urne s1 e s2 contenente rispettivamente 2 palline bianche e 4 nere e 1 bianca e 2 nere.Se n è dispari peschiamo da u1 altrimenti da u2. la probabilità di pescare da s2? =p(urna2)*p(numero pari) per sapere la p numero pari nn so come fare...ho pensato che è data dalla p che esca testa* numero pari quindi 1/2*1/2?
9
10 gen 2012, 10:17

IlRosso1
Salve a tutti! Sto studiando una curva $ gamma $ la cui parametrizzazione in coordinate polari è: $ rho(theta)=theta^2+1 $ con $ 0<=theta<=2pi $ e mi si chiede di determinare i versori tangente e normale al sostegno di $ gamma $ nel punto $ gamma(pi) $ . La parametrizzazione posso scriverla come $ { ( x(theta)=(theta^2+1)costheta ),( y(theta)=(theta^2+1)sintheta ):} $ la cui derivata è: $ { ( x'(theta)=2thetacostheta-(theta^2+1)sintheta ),( y'(theta)=2thetasintheta+(theta^2+1)costheta ):} $ . Ora però non so come procedere nel senso che a questo punto dovrei ricavarmi $ r'(pi)=(-2pi,-(pi^2+1)) $ . Qualcuno può spiegarmi ...
1
10 gen 2012, 16:14

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti ! Ho il seguente esercizio : dato il seguente frammento di codice Java int[] [] a=b; int i =0 ,j=0, k=0 , c=0; while ( i
3
8 gen 2012, 19:57

Adva1
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, colgo l'occasione per farvi i complimenti e salutarvi tutti. Vorrei proporvi un'esercizio del corso di Algoritmi e strutture dati. Traccia: Per un problema sono noti due algoritmi ricorsivi, $A_1$ e $A_2$ le cui complessità temporali sono descritte dalle seguenti equazioni di ricorrenza: $T_1(n) ={(T_1(n-1) + n^2),( T_1(1) = 1):}$ $T_2(n) ={(16T_2(n/2) + n^3sqrt(n) + nlog^2n),( T_2(1) = 1):}$ Risolvo la prima equazione con il metodo dell'iterazione: $T_1(n) = T_1(n-1) + n^2 = 2n^2 + T_1(n-2) = ...etc$ dalla quale ...
6
9 gen 2012, 18:45

fragolina98
Ci sono 3 problemi di geometria che non mi vengono! Il procedimento è facilissimo, l'ho capito e intanto il risultato è sbagliato. Sono dei problemi sulla lunghezza della circonferenza quindi di pi greco. 1)Calcola la misura della lunghezza di una circonferenza il cui raggio misura 39 cm. [ 78π cm ] [ Io ho fatto : 39x2 = 78π. Poi ho continuato facendo : 39x2x3,14 ( 3,14 = π ). Ho sbagliato?!? 2) La lunghezza di una circonferenza misura 89,176 cm. Quanto misura il suo raggio? [ 14,2 cm ...
5
10 gen 2012, 13:08

gaiapuffo
supponiamo che il peso medio di una persona sia distribuita secondo una legge normale di media 82 kg e deviazione strandard 15. Un aereoplano da 200 posti può portare fino ad un max di 17.000 se l'aereoplano è pieno qual è la p che peso totale dei passeggeri sia superiore al limite previsto? ho supposto che allora il peso medio sia 16400 con varianza 3.000 e ho fatto p(x
2
8 gen 2012, 16:33

giopk
ragazzi vorrei proporre un esercizio di una prova d'esame.. è vero che se $B$ è una base di $H$ e $B'$ è una base di $T$, allora $ B nn B' $ è una base di H+T ?? a questa domanda io rispondo si, se i due spazi H+T sono in somma diretta xkè, una base è un sistema di generatori linearmente indipendenti se l'intersezione tra H e T è vuota allora vuol dire che H e T non hanno vettori in comune che quindi non possono essere espressi ...
4
10 gen 2012, 12:56

sssebi
Salve ragazzi, vi propongo un quesito: Ci sono le 8 squadre A, B, C, D, 1, 2, 3, 4 che devono giocare tra di loro le 4 partite contemporaneamente con la condizione che la squadra A non deve giocare contro le squadre B, C, D, cioè la squadra A deve essere accoppiata con 1, 2, 3 o 4. Quanti sono in tutto gli accoppiamenti possibili? Il mio ragionamento inizialmente prevedeva che la squadra A avesse 4 possibili accoppiamenti, quindi mi riduco a pensare i sei possibili accoppiamenti rimanenti e ...
8
10 gen 2012, 01:36

Sk_Anonymous
Salve, devo dimostrare che il campo gravitazionale $((-GMmx)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2),(-GMmy)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2),(-GMmz)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2))$ è conservativo. Un primo modo molto veloce è quello di dimostrare che le derivate parziali invertite sono uguali. Ora, un secondo metodo non potrebbe essere questo? Considero una generica curva $(x(t),y(t),z(t))$ con $t in [a,b]$ e la sua derivata $(x'(t),y'(t),z'(t))$. Restringo quindi il campo alla curva e lo moltiplico scalarmente per il vettore derivato, ottenendo una funzione di $t$. A questo punto, se ...

Makkia992
Salve a tutti! Scusate la domanda parecchio banale, ma l'esame di algebra si avvicina e la mia paura che vada male aumenta Ho un esercizio tratto dalle prove scritte degli anni precedenti, che riguarda il calcolo dell'immagine di un'applicazione lineare. Ad esempio, data l'applicazione lineare [tex]f:V->V[/tex] Tale che [tex]f(e1): 5e2+e3[/tex] [tex]f(e2): e1+e2+e3[/tex] [tex]f(e3): e1+3e2-2e3[/tex] studiare kerf e imf. Per quanto riguarda il calcolo di kerf, io scrivo prima la ...
1
10 gen 2012, 14:08

jonas2000
Espressioni (75984) Miglior risposta
Vi prego aiutatemi con queste espressioni. Grazie in anticipo :) 1. {[(7^2+5*2^3-5^2) : 2^4+(4^2-2^2*3)^4 :4^2-3*2^2]:2^3}+2 [deve tornare 3] 2. {[3^3+2*(2^2*5-7)- (2^2)^3: (2^2)^2]:7}+(3^4:3^3) [torna 10] 3. {[(6^4:6^2-25:5) +6^2-7*5] :2^3+6}-(3^2-2^2) [torna 5] Vi prego ho da fare tanti compiti e questi mi riescono poco. Grazie grazie ^^
1
9 gen 2012, 21:24

Claudia1993
Latino (75992) Miglior risposta
Traduci: 1 Il valore di un atleta si giudica dal numero delle sue vittorie 2 Quanto costata li pane? Otto assi. Sei onesto: Marco lo vende al doppio
1
10 gen 2012, 13:07

Jhons1
Il campo elettrico di un cilindro conduttore di raggio $r$ e lunghezza infinita l'ho ricavato della legge di Gauss, considerando una superficie gaussiana di raggio $R>r$: $\int \vec E* \text{d}\vec A = q/(\epsilon_0) \rArr E2\pi RL = (\sigma 2 \pi r L)/(\epsilon_0) \rArr E=(\sigma r)/(\epsilon_0 R)$. Ragionamento corretto? Inoltre, mi potete riportare i passaggi per ricavare il potenziale generato dallo stesso conduttore in un dato punto $P$ distante $R$ dall'asse del cilindro? Grazie anticipatamente!

wedge
qualcuno ha voglia di cimentarsi con questo vecchio tema d'esame? calcolare gli autostati di una particella di massa m confinata in una buca monodimensionale di potenziale $V(x)= oo$ per $ |x|>a $ $V(x)= -lambda delta(x)$ per $ |x|<a $ io ho trovato che per $E<=0$ non esistono soluzioni, mentre per E>0 abbiamo uno spettro discreto di autovalori $E_n= hatk_n ^2 h^2/(2m)$ ove $hatk_n $ è soluzione di $k=lambda/h^2 tg(ka)$ e autostati corrispondenti ...

marcop13
Devo trovare l'area di $f(x) = e^(x+y) $ Nel dominio costituito dal triangolo delimitata dai punti P1 = (0,0) P2 = (0,1) P3 = (3,0) Ho provato a trovare le rette passanti per quei tre punti e sono $ y = 0 $ $ y = 1 $ $ y = -1/3 x+ 1$ Ora quali sono gli intervalli degli integrali definiti? Come scrivo l'integrale da calcolare? Io sapevo che bisognava fare (non corretto ) $ int_(0)^(1) (y1) + int_(1)^(0) (y2) + int_(3)^(0) (y3) $ (Dove $y1, y2,y3$ sono le equazioni delle rette che delimitano il ...
3
9 gen 2012, 23:10

MikeleRuggeri
Ragazzi..x favore ..aiutatemi vi prego. Ecco la trama: Scrivi una pagina di diario che rifletta il tuo stato d'animo in questi giorni di Natale....Vi Prego..Grazie :) Aggiunto 1 ora più tardi: per favore ragazzi :( Aggiunto 17 secondi più tardi: per favore ragazzi :( Aggiunto più tardi: per favore ragazzi :(
3
9 gen 2012, 15:06

vale.124911
Buongiorno a tutti!!!! Spero che mi possiate aiutare a risolvere questi 2 esercizi perché da sola proprio non riesco a farli!!! GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!! 1. Si consideri un disco omogeneo di massa M e raggio R. Sul disco è praticato un foro concentrico di raggio r. Si ottiene così un anello di raggio esterno R e raggio interno r. L’anello è vincolato a rotolare senza strisciare su un piano inclinato di un angolo θ. A t=0 l’anello inizia a cadere dalla sommità del piano inclinato (partendo da ...

Dalfi1
salve ragazzi, sto facendo alcuni esercizi sulle coniche...sono rimasto bloccato a questi 2: Si determini un'equazione del fascio di coniche aventi la retta a : x+y -1 = 0 come asse, il punto F(1; 0) come fuoco e tali che F sia coniugato al punto A(0; 2). Si determini un'equazione del fascio F di coniche aventi il punto V (1; 0) come vertice, la retta a : y = 0 come asse e passanti per A(0; 2). per quel che riguarda il primo ho ragionato cosi: il fuoco ha come polare la direttrice ed essendo ...
4
4 gen 2012, 19:28