Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dalfi1
salve ragazzi, mi sto esercitando per l'esame di geometria 1/2...ho un piccolo problema...il prof di geometria 2 dello scorso anno dava tracce semplici...dato che è andato in pensione non so se al prossimo appello scriverà lui le tracce...ho così pensato di andarmi a vedere esercizi degli anni passati, i quali sono parecchio più complicati...in particolare non so come risolvere il seguente esercizio Fissato in E2 un riferimento cartesiano R = (O; B), si consideri la conica C: ...
2
9 gen 2012, 17:23

aly1993
Ciao ragazzi, frequento l'ultimo anno di liceo linguistico e sto cercando un argomento per la tesina! Ne ho alcuni, ma sono indecisa.. forse sono troppo banali.. io avevo pensato di farla sulle donne, in particolare su alcune donne scrittrici (in letteratura inglese francese e spagnola) poi collegarla con filosofia una filosofa, storia le suffragette.. un altro argomento a cui ho pensato è il tema del viaggio, ma non saprei come collegarlo! le materie sono italiano inglese francese spagnolo ...
1
6 gen 2012, 18:06

@_giuly_@
Παλαιός τις παραδέδοται λόγος ὅτι τάς δημοκρατίας οὐχ οἱ τυχόντες τῶν ἀνθρώπων,ἀλλ'οἱ ταῖς ὑπεροχαῖς προέχοντες καταλύουσι.Διό καί τῶν πόλεων ἔνιαι τούς ἰσχύοντας μάλιστα τῶν πολιτευομένων ὑποπτεύουσαι καθαιροῦσιν αὐτῶν τάς ἐπιφανείας.Σύνεγγυς γάρ ἡ μετάβασις εἶναι δοκεῖ τοῖς ἐν ἐξουσίᾳ μένουσιν ἐπί τήν τῆς πατρίδος καταδούλωσιν καί δυσχερές ἀποσχέσθαι μοναρχίας τοῖς δι ' ὑπεροχήν τάς τοῦ χρατήσειν ἐλπίδας περιπεποιημένοις:ἔμφυτον γάρ εἶναι τό πλεονεκτεῖν τοῖς μειζόνων ὀρεγομένοις καί τάς ...
1
9 gen 2012, 21:25

miriam161089
buongiorno, ho questo esercizio: determinare gli elementi primitivi di $ZZ_15$ io penso che siano gli elementi coprimi con 15 è giusto? grazie mille

Eleuteria89
Buona sera a tutti, mi rivolgo a voi perchè ho dei problemi nello svoglere alcuni esercizi e spero che possiate darmi una mano. Vi dico subito quali sono gli esercizi e a cosa ho pensato io per risolverli: 1)Trova il campo di spezzamento di \(\displaystyle x^3+2x^4+2 \) su \(\displaystyle Q \) e dimostrare che è contenuto in un'estensione risolubile. 2)Calcola le radici di \(\displaystyle x^3+x+1 \) nel campo \(\displaystyle (F_2 [\alpha],\alpha^3 = 1+ \alpha^2) \). 3)Trova un numero ...

Tappino1
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori.  Facendo esercizi mi sono trovato davanti il seguente problema: "Sia  \[ T:\mathcal{V}\longrightarrow \mathcal{V} : \underline{v}\longmapsto (\underline{v} * \underline{t}) * \underline {t} \] un' applicazione endomorfa. Determinare autovalori e autovettori di T e dire se T é diagonalizzabile." Ora, se avessi un'applicazione lineare dalla quale posso ricavare la matrice associata, potrei calcolare ...

Roby9218
Salve a tutti ragazzi! Io studio Tecnico delle industrie elettriche in un Istituto professionale e sono al quinto e ultimo anno.. Volevo sapere per chi ha frequentato il mio stesso titolo di studio com'è l'esame.. E' stato difficile? Ho troppa ansia!!! Ho paura di non passarlo!
1
8 gen 2012, 19:12

franc3sc01
Salve a tutti. Mi spiegate bene come determinare la parte principale di una funzione e il suo ordine infinitesimo? Devo applicare la formula di Mac Laurin per arrivare ad una relazione del tipo: f(x) = k*x^a + o(x^b) con b >= a. Se sviluppo f(x) = log(1-x)... 1)log(1-x) = -x +o(x) con b>=a 2)log(1-x) = -x -(x^2)/2 + o(x^2) con b>=a 3) log(1-x) = -x -(x^2)/2 -(x^3)/3 + o(x^3) con b>=a Il libro riporta infatti log(1-x) = -x -(x^2)/2 -(x^3)/3 + o(x^3) fermandosi dunque al terzo passaggio.. ma ...

clarissa1997
traduzione da latino a italiano le seguenti frasi italiane.1)A Sparta le leggi e i costumi erano molto severi.
1
9 gen 2012, 13:34

lallina23
:windows
1
9 gen 2012, 12:30

olilis
con gli aiuti (compl. di unione) alla parola o potere dei vizi i danni (compl. oggetto) dei vini insieme agli aiuti a causa di un consiglio al danno a esempi nel pericolo il potere (soggetto) a causa della battaglia nelle parole degli aiuti
1
9 gen 2012, 18:45

LucaC1
ln ( 1+log x ) dove ln sta per logaritmo naturale .. come diventa ?? dv risolvere un limite e nn so come scomporre questo log , grazie !
7
9 gen 2012, 18:10

acvtre
Salve a tutti. Posto un problema che non riesco a risolvere, probabilmente sbaglio l'approccio con cui lo affronto. Questo il testo: "Una sciatrice salta dal trampolino con una velocità di 34m/s lungo l'orizzontale. Il terreno è a una distanza verticale di $4.2m$ al disotto del punto di lancio e il pendio forma un angolo di $25°$ con l'orizzontale. Trascurando la resistenza dell'aria, si determini la distanza tra il punto di lancio e il punto in cui la saltatrice tocca ...

DavideGenova1
Ciao amici! Posto qui perché vorrei chiedere una cosina come si rende scrivendo a mano la differenza tra $x$, per esempio intesa come variabile indipendente di una funzione di densità di probabilità (e in genere come qualunque x minuscola), e la variabile casuale $X$. Lo chiedo perché non sono (almeno non ancora) iscritto a nessun corso di laurea scientifico e studio queste cose per piacere mio, quindi non conosco la pratica accademica... Io per esempio sono abituato ...
3
7 gen 2012, 16:38

frasorr
Salve a tutti! Vi propongo il seguente esercizio: Si calcoli la media della v. trasformata $Z=Y^2$ dove Y è il quadrato della v.a. di Poisson di parametro $mu$ io credo che la soluzione sia : $E(Y^2) = mu^2 + mu $ secondo voi è corretto?
5
9 gen 2012, 18:28

guidooczoli
come si risolve questa disequazione? intendo la procedura, la soluzione è immediata (2x - 1)all'ottava < (2x - 1) alla quinta. Grazie. (scusate se non ho usato le formule)
4
9 gen 2012, 14:12

Gost91
Salve a tutti! Sto cercando di risolvere la seguente equazione nel campo complesso $cosz+sinz=3$ mi ritrovo a svolgere dei conti che mi lasciano un po' perplesso, quindi mi farebbe piacere sentire l'opinione di qualcuno più esperto di me. Posto i passaggi che ho eseguito: $cosz+sinz=3=>(e^(zi)+e^(-zi))/2+(e^(zi)-e^(-zi))/(2i)=3$ $=>>i(e^(zi)+e^(-zi))+e^(zi)-e^(-zi)=6i$ Pongo $t=e^(zi)$ e ottengo: $it+i/t+t-1/t=6i$ $=>it^2+i+t^2-1=6it$ $=>(i+1)t^2-6it+i-1=0$ Da cui ricavo: $t=(6i+-sqrt((-6i)^2-4(i+1)(i-1)))/(2i+2)=(6i+-sqrt(-36+8))/(2i+2)=(6i+-sqrt(-28))/(2i+2)=(6i+-2sqrt(7)i)/(2i+2)$ $t_1=(6i+2sqrt(7)i)/(2i+2)=((6i+2sqrt(7)i)(2i-2))/(-8)=(3+sqrt(7))/2+(3+sqrt(7))/2i$ $t_2=(6i-2sqrt(7)i)/(2i+2)=((6i-2sqrt(7)i)(2i-2))/(-8)=(3-sqrt(7))/2+(3-sqrt(7))/2i$ a questo punto ...
3
9 gen 2012, 16:35

trew1
Ciao ragazzi, ho un quesito da porvi che riguarda un esercizio, che non riesco proprio a risolvere.. ho consultato più eserciziari, ma niente da fare. Veniamo al punto: l'esercizio mi chiede di determinare l'applicazione lineare per la quale si ha che: L(1,2,3)=(2,1,3), L(2,2,3)=(2,2,3), L(1,3,3)=(3,1,3). Io ho provato a impostare un sistema a 3 variabili, (a,b,c) avente come matrice dei coefficienti i vettori della base data {(1,2,3),(2,2,3),(1,3,3)} in colonna e come colonna dei termini ...
1
9 gen 2012, 17:16

rawrglare
- Praefectus fabrum cum auxiliis in castra perveniebat E queste dall'italiano al latino. D: - Gaio Marcio espugnava la città di Corioli. - Nettuno non sconvolgerà il male con le tempeste. - O Antonio, le discordie dei triumviri saranno causa di rovina. - Le truppe ausiliarie giungevano con i bagagli. - O Ovidio, né con le lacrime né con gli scritti placherai l'ira di Augusto. grazie mille ç ç
1
9 gen 2012, 20:15

gundamrx91-votailprof
Sia $A={x in QQ | x <= 2}$, dire se $A$ è aperto e/o chiuso. Dunque, un insieme $A sube RR^n$ è aperto se ogni suo punto è interno, ossia $AAa in A, B(a,r) in A, r>0, r in RR$. Dato che qualsiasi intorno sul punto $2$ "prende" punti che non appartengono ad $A$ ne consegue che $A$ non è aperto. Ora per poter dire se $A$ è chiuso devo verificare che il complemento di $A$ sia aperto: $CA={x in QQ | x> 2}$ cioè è un intervallo aperto in ...