Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Frasi di latinooo? =(
Miglior risposta
ragazzi per piacere sono nei casini! la prof di latino è pazza! ha assegnato un bordello di esercizi e di frasi e in più anche molte cose d italiano! vi chiedo una mano in latino, pleaseee mi servirebbero entro stasera =(
1. Helvetii constituerant ea quae ad proficiscendum pertinerent comparare, iumentorum et carrorum quam maximum numerum coemere, sementes quam maximas facere, ut in itinere copia frumenti suppeteret, cum proximis civitatibus pacem et amicitiam confirmare. Ad eas res ...

::::::::help versione::::::::::
Miglior risposta
Salve a tutti mi servirebbe l'analisi logica di questa versione!!!
Sabini autem in medio campo redintegrant proelium: acriter cruenteque pugnatur. Tum Sabinorum feminae, quod bellum ex iniuria ludo rum gerebatur, inter gladios ac tela se interponunt ac orant uno tempore patres et viros: “Si vinculum ricusati, si conubium reicitis, in nos iras vertere debetis; nos causa belli viris ac parenti bus sumus; e vita excedimus potius quam sine alteris vestrum viduae aut orbae vivimus”. Romanorum ...
Problema di Geometria! (75983)
Miglior risposta
Mi serve aiuto a risolvere questo problema che mi tormenta!!:
Uno solido è la somma di due prismi triangolari regolari,l'uno sovrapposto all'altro.il prisma posto in basso ha lo spigolo di base di CM20 e l'altezza di 8CM,l'altro prisma ha lo spigolo di 10CM e l'altezza di 24CM.Calcola l'area della superficie del solido.
Risultato:1.546,40cm/quadrati/

Ciao a tutti ragazzi. Chiedo a voi se la successione
$g_n(x)=3/1+n−√n x^2$
domina su tutto R (nel senso che è maggiorante) la successione
$f_n(x)=e^−nx4$
Devo dimostrare che il limite per n che tende a piu infinito dell'integrale delle f_n su tutto R è pari all'integrale del limite puntuale delle f_n, che è 0 (cosi penso di poter dimostrare l'integrabilità termine a termine della successione)
A questo punto dovrei poi poter calcolare il limite per n che va a infinito dell'integrale di ...

\(\displaystyle |x+2| - log(1 - \frac{4}{x}) \)
Iniziamo con il dominio \(\displaystyle x>4 ? \)
http://www.wolframalpha.com/input/?i=|x%2B2|+-+log%281+-+4%2Fx%29
Tuttavia il grafico sembra dire altro...

Salve, supponiamo di avere un campo di velocità di un fluido dato dalla funzione $(v_x(x,y,z),v_y(x,y,z),v_z(x,y,z))$ e consideriamo una superficie geometrica piana elementare inclusa nel dominio del campo. Voglio sapere in un certo intervallo di tempo $Deltat$ quale volume di fluido ha attraversato la superficie.
Se la funzione $(v_x(x,y,z),v_y(x,y,z),v_z(x,y,z))$ si riduce semplicemente a un vettore costante $vec v$, il problema è facilmente risolvibile. Infatti, supponendo la superficie inclinata di un angolo ...
Ciao raga ! Devo dare questi due esami da non frequentante . Purtroppo li ho lasciati alle spalle e adesso è l ora di togliermeli ... Volevo delle info su questi due esami e chiedere se qualcuno di voi ha dei riassunti ovviamente da scambiare con miei riassunti di alcune materie del secondo terzo quarto e quinto anno ;-) grazie !

Ciao a tutti!
Mi sono imbattuto in questo esercizio che mi ha mandato letteralmente in crisi:
"Determinare l'insieme delle $x\inRR$ in cui converge la serie: $\sum_{n=1}^{infty} ((|x^n|+2n)/(3n^2+1))^(2n)$ "
Sinceramente non saprei neanche da dove iniziare.
Credo che per prima cosa si debba individuare il centro di tale serie, ma per farlo dovrei ricondurla alla forma
$\sum a_n(x-x_0)^n$
pensavo a una sostituzione del tipo $z=|x^n|+2n$ in modo da ottenere
$\sum_{n=1}^{infty} (1/(3n^2+1))^(2n)z^(2n)$
non son assolutamente sicuro sia ...

Salve a tutti ragazzi ho bisogno di un po di aiuto con la seguente serie, devo stabilire quando converge,
$\sum_{n=2}^infty ((5^(1/n)-1)^n+((n*ln(n))/((n^alpha)-1))$
Allora la mia prof ha pensato di dividerla in $\A=$$\sum_{n=2}^infty ((5^(1/n)-1)^n)$ e $\B=$$\sum_{n=2}^infty ((n*ln(n))/((n^alpha)-1))$ ed io non capisco ancora perchè questo si possa fare.
Poi per $\A$ ha applicato il criterio della radice osservando che la serie converge mentre per $\B$ ha applicato il criterio degli infinitesimi dicendo che la serie è a ...

Chi mi fa un esempio di fabula? Dovrei fare un racconto!
Urgente (75962)
Miglior risposta
Ho bisogno di un tema con traccia "italia paese da emigrati a immigrati"
grazie in anticipo!
TEMa: Unità d'italia
Miglior risposta
Tema: Unità d'italia, devo inserirmi in questo contesto storico... chi mi aiuta? non ho idee

Buonasera a tutti.
Nella funzione f(x)= (x^2-2x-2)e^x
L'esercizio richiede di trovare il dominio e il segno della funzione. Il primo dovrebbe essere uguale a R. correggetemi se sbaglio. Però ho alcuni problemi nel trovare il segno che si dovrebbe trovare ponendo la funzione >0. Infatti non so come procedere proprio a causa di quella costante di Nepero.
grazie in anticipo.
per favore aiutatemi!!
Saggio breve a piacere entro stasera ragaaa perfavore!!!
Miglior risposta
Saggio breve a piacere pleasee entro stanotte :D mi trovate un saggiobreve svolto?

Vorrei fare un piccolo sondaggio nel forum sullo stile di vita e di forma dello studente nell'avvicinarsi della data degli appelli..
Insomma subite particolarmente lo stress in preparazione? e quali sono le sue conseguenze sul vostro fisico,
salute , umore, orologio biologico??
Io per esempio se sono particolarmente preoccupato dell'esame, nelle settimane che lo precedono
- dimagrisco
- cala il mio livello di forma nello sport - corro..- e la voglia
- un pò di nervosismo
- trovo difficile ...

Buon pomeriggio,
di nuovo sono alle prese con i miei amati problemi di fisica, ma ho trovato questo che mi sta dando un po' di problemi:
Un'automobile sportiva parte da ferma con un'accelerazione pari a $a = 8 m/s^2$
e raggiunta una certa velocità , prosegue di moto rettilineo uniforme. Se percorre $400 m$ in
$10 sec$, calcolare:
a) dopo quanto tempo smette di accelerare;
b) qual è la velocità massima che raggiunge.
Allora, vi posto qui il mio ragionamento (sicuramente ...

Avrei un problema con questa equazione:
[tex]2^{x} + \log_{2} x + 3^ \frac{x}{2} + \log_{3} \frac{x}{2} = 8[/tex]
Considerando che frequento il 4.o liceo scientifico e trovo difficoltà nel risolverla normalmente, ho tentato in qualche modo di scomporre questa in due equazioni, una soltanto esponenziale e una soltanto logaritmica, cercando poi di risolvere graficamente l'esercizio.
Vorrei però sapere se per caso ci sarebbe stato un modo per risolvere l'equazione in un altro modo o se quello ...
Saggio breve (75978)
Miglior risposta
:hi :hi ragazzi mi serve aiuto per un saggio breve... le traccie sono: 1)povertà e ingiustizie nell'Inghilterra del settecento 2)il trasferimento in America dei criminali condannati..potete aiutarmi? :thx :thx
Aggiunto 33 minuti più tardi:
# Pierciccio :
:hi :hi ragazzi mi serve aiuto per un saggio breve... le traccie sono: 1)povertà e ingiustizie nell'Inghilterra del settecento 2)il trasferimento in America dei criminali condannati..potete aiutarmi? :thx ...

Urgente (75948)
Miglior risposta
traduci in italiano le seguenti frasi latine. 1)Romanorum et Carthaginiensium acies per multas horas durissima obstinatione apud Cannas pugnaverant.2)In altissimis montibus hiberno tempore acria frigora nives glaciemque conduplicant.3)Solis candor illustrissimus est atque omnium siderum fulgorem superat.4)Verres, ex omnibus praetoribus fericissimus,ex illustrissimis Siciliae templis statuas venustissimas et pretiosissima ornamenta abduxerat.5)Alexandrum Magnum atque Caesarem praeclaros ...