Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
strangegirl97
Breve frase Miglior risposta
Ciao ragazzi! Ho appena finito di tradurre una versione per domani e non ho avuto grossi problemi, tranne che con questa frase: "Vulpecula temquam in scamnum in stultum hircum conscendit." Non riesco a capire cosa significano "temquam" e "in scamnum". Ho cercato entrambe le parole sul dizionario, ma la prima non l'ho trovata, mentre la seconda ha un significato che non mi sembra abbia a che fare con il contesto, perché vuol dire "sedile, banco, panca". Con il resto della frase non ho ...
4
10 gen 2012, 15:24

tjeddy1987
ragazzi ho un problema nello studio di questa disequazione! $((lnx^2-3)^pi)/((((e)^x)^2)+e^x-6)<0$ sicuro devo studiare il segno, al denominatore pondo $e^x=t$ e questo è chiaro.il numeratore come lo studio??mi manda in crisi l'esponenziale!
1
11 gen 2012, 16:26

martom
ragazzi qualcuno sa dove posso trovare un tema svolto che parla dell arma dei carabinieri??
1
11 gen 2012, 15:53

Isa1995
AIUTO (75965) Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di vostro aiuto.... Devo scrivere brevemente, in modo oggettivo, una persona seguendo un ordine dal particolare al generale e dal generare al particolare... vi prego aiutatemi!! Aggiunto 19 minuti più tardi: Ragazzi ho bisogno di aiuto entro stasera :(
6
9 gen 2012, 17:53

elelilli
come faccio? mia mamma i vuole mandare a sciare ma e'faticosoooo aiutooo!!!!!!!!
8
6 gen 2012, 13:59

giuliomontenero
salve ragazzi come già ho scritto in un altro post sto cercando di finire un esercizio che dice di implementare una funzione sort che ordini una lista di interi. Io ho rifatto per l'ennesima volta il codice ma niente non mi funziona ho usato il metodo bubblesort e per scambiare gli elementi di una lista ho usato i puntatori ai nodi. ecco il codice #include <iostream> #include <cassert> using namespace std; class Node; class List; class Iterator {public: ...
1
11 gen 2012, 09:37

el_pampa1
Buongiorno a tutti. Sto analizzando una matrice di iterazione e mi trovo davanti a questo caso che non riesco a risolvere.\(\displaystyle A u^{n+1} = u^{n} \) A = tridiag {a,b,-c} con a che può assumere sia valori positivi che negativi mentre b e c positivi. Che posso dire su questa matrice? L'unica cosa che arrivo a dire è che \(\displaystyle A^{-1} \) esiste dato che il detA è diverso da 0. IL libro mi dice poi che ha autovalori complessi e quindi provoca oscillazioni? Ma perchè? Non ...
4
11 gen 2012, 11:08

clarissa1997
1)Felicissimae sunt urbes,si prisci conditores in collibus vel apud flumina aedificaverunt.2)Post gravissimas cum patribus contentiones, plebs tribuniciam potestatem,firmissimum libertati munimentum, obtinuit.3)Scythae,ut prisci narrant scriptores,ferocissimis poenis fures puniebant.4)Venustissimam putamus puellam si nigros capillos habet et oculos caeruleos vel capillos frumenti colore nitidos et oculos fuscos. traduzione latino a italiano grazie
1
10 gen 2012, 13:22

Summerwind78
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno conosce un metodo per chiudere la connessione fratta ad un server con il desktop remoto di windows ma senza che le applicazioni lanciate durante la sessione vengano chiuse automaticamente. ovviamente so che lasciando la connessione aperta e chiudendo seplicemente il desktop remoto questo funziona, ma la connessione aperta inutilizzata é uno spreco di risorse. Sapete se esiste un metodo?` Ho pensato anche di utilizzare teamviewer in modo da controllare ...
2
11 gen 2012, 12:24

clarissa1997
traduci in italiano le seguenti frasi latine. 1)Romanorum et Carthaginiensium acies per multas horas durissima obstinatione apud Cannas pugnaverant.2)In altissimis montibus hiberno tempore acria frigora nives glaciemque conduplicant.3)Solis candor illustrissimus est atque omnium siderum fulgorem superat.4)Verres, ex omnibus praetoribus fericissimus,ex illustrissimis Siciliae templis statuas venustissimas et pretiosissima ornamenta abduxerat.5)Alexandrum Magnum atque Caesarem praeclaros ...
3
14 gen 2012, 09:57

~Rose16
Salve a tutti. Ho dei dubbi riguardo ad alcuni esercizi per l'esame di programmazione 2. Nella fattispecie, ci vengono dati dei pezzi di codice e noi dobbiamo dirne l'output. Problema: ho poca dimistichezza con la "linea di lettura" in Java... Dato che sono reduce da 5 anni di superiori con il Pascal e 1 anno di C++ non Object oriented all'università sono abituata a pensare in maniera troppo lineare. Esercizio 1 ------------ package uno; public class A { int x=10; ...
7
10 gen 2012, 15:13

Bronks
qualcuno mi puo aiutare sul testo "dei sepolcri " di foscolo? MI SERVIREBBE LA FIGURA DI PARINI RISPETTO ALLA DEA TALIA..LA PRESENZA DELLE NUMEROSE FRASI INTERROGATIVE...E L'IMMAGINE CIMITERIALE POSTA AL VERSO 70-86
2
10 gen 2012, 21:53

Pecca
un prisma retto per base un rettangolo avente il perimetro di 128 e una dimensione tre quinti dell'altra. Sapendo che la superfice totate misura 6016 cm , calcola la misura della sua altezza
3
9 gen 2012, 13:31

geometria66
($k^3$)/2 - 3*$k^2$ + 4*K- 2 ho provato ad usare ruffini ma quando vado ad applicare il teorema del resto non mi verifica nessun divisore ho provato con 1 2 4 è 1/2 positivi e negativi
5
10 gen 2012, 18:42

francescosantoro
1) Un rettangolo è equivalente a un quadrato il cui perimetro misura 96cm. L'altezza del rettangolo è 9/4 della base. Calcolare la lunghezza del suo perimetro. 2) Un quadrato ha il perimetro uguale a quello di un rettangolo con l'area di 7,68 dm2,in cui le dimensioni sono i 3/4 dell'altra. Determina l'area del quadrato. 3)Un rettangolo è equivalente a un quadrato di area 7056 cm2 e la base lunga 112 cm. Calcola le lunghezze dei perimetri del rettangolo e del quadrato. 4)Un quadrato ha il ...
1
10 gen 2012, 22:20

CaliforniaGirl
Ciao a tutti!! in questo periodo in latino staimo trattando delle commedie e dei vari autori quindi Plauto, Terenzio, Ennio ect etc...bene, io avrei proprio bisogno di un chiarimento di idee!!Allora, stavo studiando Terenzio e sul mio libro c'è scritto che segue prevalentemente la commedia greca come Menandro o Difilo, cosa che gli altri autori vedi Catone, Ennio, Accio...non facevano.Ma allora scusate..questi altri autori ki seguivano?? Io ho sempre capito ke anke loro seguivano l'esempio dei ...
3
9 gen 2012, 19:13

Azogar
Salve a tutti! ho dei dubbi su questo esercizio: "Calcolare per quale valore del parametro $a in RR$ i vettori x e y sono ortogonali" $x=((a),(-2),(3))$ $y=((2),(a),(0))$ allora... che i due vettori debbano essere ortogonali, vuol dire che il loro prodotto scalare deve essere uguale a 0. Quindi: $(x|y)=a2+(-2a)+3*0=0$ quindi $2a-2a=0$ .....mi sparisce la $a$ .... il libro dice per qualunque $a in RR$ ....ma non ho capito perchè? GRazie mille!
2
11 gen 2012, 11:13

&lt;3...littlejija...&lt;3
wajo è poco ke sto su sto sito, mi sapete dire dove posso publicare gli appunti?? grasias ( nn so ke lingua sia XD )

aleselv-votailprof
una mela di 0,19 kg cade da un ramo che si trova a 3,5 m dal terreno. calcola la potenza fornita dalla gravità alla mela quando questa si trova a un altezza di 2,5 m e 1,5. la pOtenza è Fv oppure L/t la F la trova moltiplicando la massa per la gravità...e poi qui mi perdo...

suazo
AIUTO: CARTESIO Miglior risposta
Ragazzi cortesemente mi sapreste rispondere alle domande sul dubbio(metodico,iperbolico,sistematico) e la res cogitans/extensa di CARTESIO???Grazie mille a tutti.
1
8 gen 2012, 17:27