Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho un piccolo problema.
Ho queste due sequenze che non partono dall'origine ma per \(\displaystyle n=-1 \), prendendo come riferimento un grafico con ascisse \(\displaystyle n \) e ordinate rispettivamente \(\displaystyle x[n] \) e \(\displaystyle h[n] \); \(\displaystyle n \) è discreto e vale \(\displaystyle -1,0,1,2,3,4 \);eccole:
\(\displaystyle x[n]=[0,1, 1, 1, 1, 0] \)
\(\displaystyle h[n]=[0, -0.5, 1, -0.5, 0, 0] \)
il problema ce l'ho quando calcolo convoluzione e ...
Salve a tutti, oggi pomeriggio ho l'esame di analisi e mi resta solo un esercizio da capire appieno:
Data la funzione
$ 2x^2-2xy+y^2-x+y $
trovare massimi e minimi nel dominio D definito da:
$ 4x^2-4xy+2y^2<=1 $
E poi questo che è simile
Trova massimi e minimo della funzione
$ x^2-3xy+3y^2-x-2y-1 $
nel triangolo di vertici 00 55 05
Allora quello che so è che bisogna cercare i massimi e minimi con il determinante hessiano e poi facendo lo studio di f''xx si può capire se sono punti di massimo o ...
Salve a ! In un compito di analisi che sto risolvendo c'è questo esercizio qui:
Trova massimi e minimi della funzione:
F( $ F(x,y)= 2x^2-2xy+y^2-x+y $
nel dominio $ 4x^2-4xy+2y^2 <= 1 $
Io ho trovato che il determinante hessiano è 4 e che f''x,x è >0 quindi è un minimo relativo.
Ma il dato del dominio cosa implica? cosa dovrei verificare? Vi ringrazio per la risposta
A MIDSUMMER NIGHT'S DREAM
Miglior risposta
La Link Academy - European Academy of Dramatic Arts ha il piacere di invitare tutte le scuole, i circoli e gli istituti allo spettacolo teatrale
A MIDSUMMER NIGHT'S DREAM
di William Shakespeare
redia di DOUGLAS DEAN
Lo spettacolo si terrà in doppio appuntamento
Lunedì 6 febbraio alle ore 10.30
e
Martedì 7 febbraio alle ore 10.30
Promozione per le scuole:
ingresso studenti 8€
ingresso gratuito per i docenti che accompagnano (uno ogni 10 alunni)
A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM è ...

Qualcuno mi aiuta con questi esercizi?
Es1
Un’urna contiene 2 biglie bianche e 5 nere. Estraiamo a caso una biglia. Se questa è nera la rimettiamo insieme alle altre, se invece è bianca non la rimettiamo nell’urna. Estraendo una seconda biglia quale è la probabilità che sia nera?
Es2
La v.a. X è uniformemente distribuita in (0;1). Detta Y la v.a. definita dalla trasformazione $Y=-(1/L)*ln(1-X)$ L>0. Calcolare il 50° percentile.
Es3
La media degli esemplari difettosi è 1%. ...
Allora la traccia dell'esercizio è:
Gli errori sono distribuiti secondo cdf normale con scarto tipo 52, errore sistematico trascurabile.
Quanti altimetri devo controllare affinchè misuri media minore di 30 in valore assoluto con probabilità 98% ?
Il mio problema in questo esercizio è che utilizzando la formula della normale e cioè:
$(x-mu)/(sigma/sqrtn)$
in questo modo:
$Pr(x<30)=Pr((x-mu)/(sigma/sqrtn) < (30-mu)/(52/sqrtn) ) =0.98$
in questo caso non ho considerato il valore assoluto, ma il problema non dovrebbe cambiare in quanto ho 1eq in ...
Qualcuno ha sostenuto l'esame di Patologia con Porcellini?vorrei avere qualche informazione riguardo le parti del programma su cui si sofferma di più e sul materiale da cui studiare...Mi hanno consigliato si studiare dagli appunti di Laccetti perchè sono più approfonditi. E' vero?vanno bene lo stesso?

Considerata la funzione zeta di Riemann :
\(\zeta\) definita come $\sum_{n=1}^prop $$1/n^s$
trovo le sue radici svolgendo la seguente equazione $\sum_{n=1}^prop $$1/n^s$ $=0$
sostituisco $s$ con $-2 , -4 , -6 , -8 , -10, ...$ ed abbiamo le soluzioni banali !
ora sostituisco $s$ con $1/2$ ed ho uno zero non banale !
Ma come visto che gli zeri non banali sono infiniti e tutti (sembra) con $s$ avente parte reale ...

Buonasera a tutti,
sto svolgendo un esercizio che dicedire se esiste e se è unica un'applicazione lineare $f:R^3->R^4$ tale che $Imf=L{(1,5,1,0),(-1,3,2,0),(-1,0,1,1)}$
Secondo me esiste ed è
$f(1,0,0)=(1,5,1,0)$
$f(0,1,0)=(-1,3,2,0)$
$f(0,0,1)=(-1,0,1,1)$
solo che poi non mi trovo con la proprietà di linearità perchè nel mio caso $f(u+v)\ne f(u)+f(v)$ dove u e v sono i primi due vettori della base canonica. Poi dovrebbe essere unica perchè come vettori del dominio ho scelto una base giusto???
Help!!!
Grazie a tutti.
ho un flussimetro venturi con r=metà della conduttura, la v=nel flusso della conduttura è 1,9 m/s, mentre p1-p2=16 kpa.
quanto sarà al densità del petrolio?
ho applicato bernoulli,ma poi arrivo qui e non so come ricavare la densità:
p1-p2=1/2 densità (v2^2-v1^2)

salve a tutti! Ho trovato l'insieme di convergenza di questa serie di funzioni che però mi convince poco.. mi confermate che è così?
$\sum_0^\infty (4^n)/(2n-1)(x-1)^n$
con il criterio del rapporto trovo il raggio $\rho= 3/2$ quindi studio la convergenza agli estremi con centro in $x_0= 1$ e trovo $ ]-1/2,5/2[$ è giusto?
poi vi chiedo aiuto nel trovare la somma della serie.. vi ringrazio!

Salve a tutti,
mi è chiara la dimostrazione di:
[A I] unimodulare => A totalmente unimodulare
ma non mi è chiaro invece come dimostrare:
A totalmente unimodulare => [A I] unimodulare
Vi ringrazio anticipatamente.

Salve ho un dubbio sulla continuità della banalissima funzione $ f(z)=z $
Per quello che ho capito la continuità può essere vista in due modi... o vedendo la funzione come fatta da un unica variabile complessa(e quindi con la relativa definizione di continuità) oppure vedendola come coppia di funzioni reali u e v.
Se le funzioni $ u(x,y) v(x,y) $ sono continue allora la $ f(z)$ è continua. Il problema è : siccome posso scrivere z come $ |z|e^(iArg(z)) $ ed essendo l'argomento ...

\(\displaystyle \lmoustache \frac{3x + 2}{x^2 + x + 1} = \frac{3}{2} \lmoustache \frac{2x + \frac{4}{3}}{x^2 + x +1} = \lmoustache \frac{2x + \frac{1}{3} + 1}{x^2 + x +1} \)
Si vede che c'entra un logaritmo ma come faccio concretamente a concludere? Mi aiutate cercando di spiegarmi? Grazie

Ciao ragazzi,
qualcuno saprebbe indicarmi un metodo o un sito dove poter vedere una procedura schematizzata per la risoluzione di equazioni lineari a coeff. cost. di 2° ordine non omogenee.
Ho trovato su internet molte spiegazioni, ma non riesco a chiarirmi le idee.
Grazie mille a chiunque mi sarà di aiuto

Salve a tutti ragazzi, potreste controllarmi il procedimento di questo integrale e dirmi se è giusto?
$\int 1/(sqrt(e^(2x)-1))dx=int 1/sqrt(e^(2x)(1-1/(e^(2x))))dx=int 1/(e^xsqrt(1-e^(-2x)))dx=int e^-x/sqrt(1-e^(-2x)) dx$
Pongo ora $\e^-x=t$
-$\int (dt)/sqrt(1-t^2)=-arcsint+c=-arcsin e^-x+c$

salve a tutti!
vi pongo questo quesito..
data una variabile aleatoria, ci sarà una funzione di $ theta $, diciamo g($theta$), per la quale esiste uno stimatore non distorto che raggiunga il limite inferiore della disuguaglianza di Cramér-Rao?
la funzione in questione è, ad esempio:
f(x|$theta$)=$theta$ $ (x)^(theta-1) $
con x compreso tra 0 e 1 e $ theta $ > 0.
allora io direi:
una volta calcolato la derivata rispetto $ theta $ della ...

Ciao, sto iniziando a risolvere qualche limite un pò complesso e spesso non riesco a seguire i procedimenti che uso con i limiti composti da poche funzioni, e non ho i risultati degli esercizi che ho trovato.
Uno dei limiti con cui ho qualche problema è: $ lim_(x -> 0) (1/(xtan2x)-1/(2sin^2 x)) $
è una forma indeterminata del tipo $oo - oo$, quindi non posso applicare De l'Hopital ed ho pensato di procedere così:
$ lim_(x -> 0) (1/(xtan2x)-1/(2sin^2 x)) $
Non sono convinto della correttezza
Spero in un controllo da parte di ...

PROBLEMA (76110)
Miglior risposta
IN UN PARALLELEPIPEDSO RETTANGOLO ALTO 30CM LA DIAGONALE SUPERA DI 26CM UNA DIMENSIONE DI BASE E LA LORO SOMMA E 74CM , CALCOLA IL PESO DEL PARALLELEPIPEDP SAPENDO CHE E DI LEGNO PESO SPECIFICO 0,5

Traduzione urgente (76058)
Miglior risposta
1)Il fulmine è velocissimo;infatti precede il rumore del tuono.2)La vita dell'olivo è lunghissima; l'agricoltore infatti (lo) pianta, ma non vede i primi frutti.3)La tribù degli Svevi era di gran lunga la più bellicosa di tutte le tribù dei germani. sono frasi da tradurre in latino grazie