Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaretta20001
Ciao a tutti, per la verità i problemi sono più di uno, iniziamo: - una persona acquista 4 rose 7 tulipani e 10 garofani, in tutto spende 24 €, ogni rosa costa quanto 3 tulipani, i tulipani costano quanto 2 garofani. Quanto costa una rosa, un tulipano ed un garofano? - sia dato tre angoli tali che il secondo è il doppio del primo + 18° 20', il terzo è il doppio del secondo + 30° 12'. sapendo che la somma dei tre angoli misura 256° 7', calcola l'ampiezza di ognuno dei tre angoli. Spero ...
5
16 gen 2012, 19:23

giammaria2
Dite ad un amico: "Scommettiamo 5 centesimi che se tu mi dai una moneta da 10 centesimi io te ne do una da 20. Accetti?" Per lasciarvi riflettere, vi dirò domani pomeriggio come continuare; il vostro amico però dovrà darvi una risposta e quindi avrà poco tempo a sua disposizione.
2
17 gen 2012, 15:52

wolphram
Salve ragazzi vorrei capire bene il concetto di "o" piccolo, allora la definizione mi dice: $f=o(g)$ per $x -> x_0$ quando: $lim_(x->x_0)f(x)/g(x) = 0$ esempio: $x^4=o(x^2)$ per $x->0$, infatti $lim_(x->0) x^4/x^2 = 0$ (semplificando sotto mi rimane $1$ e sopra $x^2$ quindi per $x->0$ mi esce zero, è giusto?) mentre per: $x^3=o(x^2)$ per $x->0$, facendo la solita semplificazione sopra e sotto mi esce che il limite viene ...
2
17 gen 2012, 13:19

marco.bre
Ciao a tutti! Come da titolo il problema è il seguente: ho risolto un esercizio sia con la formula dell'area che con il teorema di Pappo-Guldino ma le due soluzioni non coincidono e non capisco dove ho sbagliato. Allora, si tratta di calcolare la superficie del seguente insieme $M={(x,y,z) in bbbR^3: x^2+y^2-z^2=0, x>=0, y>=0, R>=z>=0}$ ove $R in bbbR$ che nient'altro è che la superficie di un cono con altezza R lungo l'asse z ristretto al primo ottante. Soluzione con la formula dell'area Ho trovato una parametrizzazione del ...
4
16 gen 2012, 22:54

avmarshall
salve a tutti ho delle difficoltà con questo integrale: $ int int_(D) 1/((x^2+y^2))^2 dx dy $ con $ D={ (x,y) in R^2:x >= 0,y >= 0 ,x^2+y^2 <= 1 <= 3x^2-y^2 <= 2 } $ ora il mio problema è dovuto al fatto che sono indeciso su quale cambiamento di coordinate adoperare; l integrale sembra suggerire il cambiamento $ x=pcos(t) $ $ y=psen(t) $ mentre nell'insieme ho una circonferenza e un iperbole. cosa mi consigliate in questo caso?
4
16 gen 2012, 17:28

fk16
Ragazzi ho un dubbio sul seguente esercizio: Si consideri la funzione $f(x, y) =(x+y)/(x^2 + y^2)$ e l’insieme $D = { (x, y) £ R^2 | 1<=x^2+y^2 <=4, y>=x }$. (a) Disegnare il dominio D; (b) Calcolare l'integrale rispetto a D di f(x,y) Ho un dubbio sul primo punto: sicuramente la condizione $1<=x^2+y^2 <=4$, mi dice che devo considerare lo spazio che c'è tra le due circonferenze concentriche e rispettivamente di raggio 1 e 2. Ora invece quali sono i punti per cui $y>=x$??? Sicuramente accade nel primo e nel secondo ...
8
17 gen 2012, 11:55

caligola
Ops eheheheh
1
17 gen 2012, 18:49

raki74
Gandhi e la non violenza.....mappe concettuali
2
17 gen 2012, 20:15

Newton_1372
Credo che più di una domanda di algebra lineare questa sia più una domanda di logica... vorrei negare che un prodotto scalare è NON DEGENERE. Ecco la definizione di prodotto scalare NON degenere: $\phi$ è non degenere se $\phi(v,w)=0, \forall w\in V\Leftrightarrow v=0.$ Mah proviamo a negarlo. Io sapevo che tutti i per ogni diventano "esiste", quindi pensavo dovesse essere $\phi$ è degenere se $\exists v \neq 0 \ t.c. \exists w \ t.c. \ \phi(v,w)\neq 0$. E' evidente che la meccanica applicazione di una "regoletta" imparata a memoria mi ha ...

corsibu
allora sto cercando di capire a quale famiglia di grafici appartiene il grafico di colore nero, l'andamento che segue e' quello di y(x)=e^(-x) solo che ha un andamento oscillante che aumenta in ampiezza, mi viene da pensare che la funzione risultante e la soluzione di qualche equazione differenziale (data la presenza dell'esponenziale) ma per adesso mi sono bloccato ed ho bisogno di aiuto. Grazie
2
17 gen 2012, 19:53

CR.7
Urgente (76265) Miglior risposta
un compito da fare. scrivere in un argomento dei seguenti: 1.parla di Machiavelli e la nascita` della nuova scienza politica. 2.la comunicazione interpersionale: com`e`? e come cambia? attraverso lo sviluppo dei New Medie degitale. grazie:)
4
17 gen 2012, 18:12

tigris1903
ciao a tutti, non riesco proprio a risolvere questo quesito, sinceramente non penso di essere lontano dalla soluzione, ma non riesco ad inpostarlo. Due corpi vengono lanciati dallo stesso punto del suolo, il primo con velocità di modulo $\2upsilon$ e inclinata di un angolo $\2alpha$ rispetto all'orizzontale, il secondo con velocità di modulo $\upsilon$ e inclinata di un angolo $\alpha$, ma con un ritardo $\tau$ rispetto al primo. Si determini ...

Ale0010
il mio codice è il seguente: <html> <head> <title>Pacchetto</title> </head> <body> <?php echo "<h4><b><font size=6> Ricerca pacchetti dei tesserati </font></b></h4>"; echo "<form method=\"get\" action=\"ricerca.php\">"; echo "<table>"; if( !mysql_connect("localhost","root","")){ die("Errore di ...
6
17 gen 2012, 15:21

starbike
Salve a tutti, avrei da risolvere il seguente esercizio ma ho un po di difficoltà: Dato il linguaggio L={w | w ha lunghezza dispari} descrivere una Macchina di turing e un automa push-down che descrivono il seguente linguaggio. Per favore aiutatemi
3
16 gen 2012, 19:07

login2
Dimostrare che (lnx)^2>lnx^2 Se porto il due dall'esponente della x al secondo membro ottengo (lnx)^2>2lnx a questo punto non so proprio come procedere, ho pensato di disegnare la disequazione grafica così da dimostrarlo graficamente ma quando vado a fare i disegni ottengo che per alcuni valori 2lnx è maggiore di (lnx)^2... A questo punto come dimostrare una cosa che mi trovo falsa?
2
17 gen 2012, 18:07

giopk
ragazzi mi potete aiutare?? l'esercizio di una prova di esame dice: in $ RR [ x1, x2, x3 ] $ si consideri il sottospazio H={ x1 + x2, 1+x3, 2+5x1+5x2+2x3 } determinare la dimensione ed un sottospazio ad esso supplementare... premesso che so benissimo che per determinare la dimensione devo conoscere una base di H, in numero di vettori della base mi dà la dimensione di H, per ottenere uno spazio supplementare devo conoscere la dimensione di $ RR [ x1, x2, x3 ] $ che ( io non conosco ) suppongo sia 3 ...
2
17 gen 2012, 10:40

akki95
Analisi (76268) Miglior risposta
mi serve una analisi sull significato di"SUA NAZION SARà TRA FELTRO E FELTRO" Divina Commedia??
1
17 gen 2012, 18:28

Dalfi1
Ragazzi sto risolvendo il seguente esercizio: Si considerino le applicazioni lineari $f: RR^3 -> RR^4$ e $g: RR^3 -> RR^4$ tali che $f(1; 1; 0) = 0; f(1; 2; 0) = 0; f(0; 0;-1) = (0; 1; 1; 0)$ $g(0; 2; 1) = (0;-1;-1; 0); g(0;-2; 1) = (0;-1;-1; 0); g(1; 0; 0) = 0$ (a) Mostrare che $f = g$. (b) Determinare una base di $ (f)^(-1)(W)$ dove $W = L((-1; 1; 1; 0); (0; 0; 0; 1))$. allora...sfruttando la linearità delle due applicazioni e i valori che esse assumono sui vettori della base canonica, ho trovato che sono uguali e hanno equazione $f(x,y,z)=g(x,y,z)=(0,-z,-z,0)$ non riesco a capire però come risolvere ...
3
17 gen 2012, 12:07

smaug1
In un reattore del volume di \(\displaystyle 10 L \), mantenuto a\(\displaystyle 60 °C \), sono stati introdotti \(\displaystyle 2. 604 g \) di \(\displaystyle SO_2 \) gassoso e una quantità di \(\displaystyle Cl_{2} \) tale da portare la pressione del recipiente a \(\displaystyle 0.50 atm \). Calcolare le moli di Cl_2 prodotte e la composizione della miscela all'equilibrio , che si instaura portando la temperatura a \(\displaystyle 150 °C \), sapendo che la \(\displaystyle P_{tot} \) ...

shintek201
Circoscritto a una semicirconferenza di diametro AB=2r un triangolo equilatero con la base sulla retta AB,si conduca una retta parallela ad AB in modo che ,dette C e D le due intersezioni con i lati del triangolo ed E ed F quelle con la semicirconferenze,con C ed E più vicini ad A,si abbia: $sqrt3*CD=kEF$ Posto $F\hat OB=alpha,x=tg(alpha/2)$ e $k=y,$studiare la funzione cosi ottenuta. Non riesco a capire innanzitutto il grafico,O sarebbe il centro del diametro AB?La figura sarebbe ...
4
16 gen 2012, 18:39