Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wade.97
tema sull 'iliade x ragazzi è urgente x dmn ho un compito in classe
3
18 gen 2012, 17:40

chiupetta
Grazie di tutto cuore a chi mi aiuterà =) 1) La causa ha avuto un esito favorevole per loro con l'assoluzione dall'accusa di evasione fiscale. 2) Gianni, puoi passare tu dal salumiere invece di tua sorella? 3) Tranne Flavia abbiamo tutti un bel rapporto con i professori. 4) Gli esperti hanno valutato il nostro appartamento di 200 metri quadri oltre un milione di euro. 5) Me infelice! Chi è più sfortunato di me in amore? 6) Tutti i dirigenti, tranne pochissimi, considerano il ...
2
18 gen 2012, 15:45

starsuper
Come vedo se un' insieme è geometricamente indipendente? Ho attuato qualche prova ma tornano tutte diverse dalla soluzione Se ad esempio $P={(n+1),(n-1),(n^2+1),(n^2-1),(n^(2)+n+1),(n^(2)-n+1)}$ l'insieme P è geom. ind.te? Io ho ragionato un po' sul fatto di base geometrica , e direzione ma niente. Mi ricavo con la scomposizone : $P = A + L(B,C)$ e poi vedo se la base geometrica mi risulta indipindente... la soluzione dell'esercizio dice no, ma non capisco.... mi affido a voi, grazie...
4
18 gen 2012, 16:57

Bluff1
Ciao, stavo provando a fare questo esercizio. Pensavo fosse facile e invece mi ha messo qualche bastone tra le ruote, o perlomeno vorrei sapere se è questo il modo giusto per svolgerlo. Il testo è: Lanciando 7 dadi regolari a 6 facce, calcolare la probabilità di realizzare 4 volte l'evento "5 oppure 6". Io l'ho inteso così: lancio i 7 dadi e voglio vedere quale è la probabilità che nella mia sequenza di numeri ci siano 5 o 6 quattro volte, come ad esempio 5-5-6-6-1-3-4. Quindi tutti i casi ...
10
18 gen 2012, 14:30

forna-votailprof
Ciao ragazzi...ho bisogno di un aiutino...devo trovare il risultato delle seguenti serie: $ sum_(n = 0)^(n = oo) (p)^(n/2) $ $ sum_(n = 0)^(n = oo) (p)^((n-1)/2) $ Io vorrei trattarle come delle serie geometriche, ma essendo che l'esponente non è lo stesso della sommatoria non so come si comporta o quali proprietà devo sfruttare...grazie mille in anticipo...

claudio_p88
Calcolare integrale curvilieneo di funzione di variabile complessa: \(\displaystyle \int_\gamma \frac{e^z}{(z^2-25)(z^2-1)}\text{d} z\) dove \(\displaystyle \gamma \) è la curva bordo dell'insieme \(\displaystyle T \) definito da \(\displaystyle T = \{ z = x+iy \in C : |y| \le 1, y-2\le x\le y+2 \} \), quello che non riesco a capire è perchè le singolarità + 5 e -5 non cadono nell'intervallo, inoltre se applico il teorema dei residui per risolvere l'integrale mi risulta \(\displaystyle \lim_ ...

^Tipper^1
Ciao. Vorrei sapere quando è possibile trascurare l'irraggiamento. Cioè, quali sono le condizioni per cui è possibile farlo. Grazie, ciao.

**lumy**
Oggi e' un giorno speciale nessuno se n'è ricordato la mattina così skuola.net si è fatta la sua bella figura del piffero -.-" allora ci penso io ..Auguri Geme (sarebbe celo8 la mia gemella :love) ti voglio taaaaanto bene anzi ti vogliamo tanto bene
11
8 gen 2012, 16:11

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di avere una molla tale che un suo estremo sia attaccato ad un soffitto e l'altro estremo sia libero. Se esercitiamo sull'estremo libero una forza, per esempio appendendoci un certo corpo, notiamo che la molla inizierà ad elongarsi per poi fermarsi; sapendo quanto vale la forza applicata all'estremo libero (in quanto conosciamo il peso dell'oggetto appeso), dobbiamo concludere che la molla ha esercitato sulla massa una forza di richiamo uguale ed opposta, subendo inoltre un ...

tenebrikko
Ciao! Come posso risolvere questo problema? Devo trovare il flusso di $g(x,y) = ((sen(y^3)+ 1/4 xy^2),(cos(x^2)+ x^2y))$ uscente dal dominio regolare $D= {(x,y)^T : x^2 + (y^2)/4 <= 1}$ non mi sono mai trovato di fronte un problema così da $RR^2$ a $RR^2$ su una superficie in $RR^2$... in più i teoremi di Green o Stokes non valgono qui.. aiuto!
4
18 gen 2012, 12:13

alme12
O bisogno di aiutoo Miglior risposta
ragazzi o bisogno di aiuta mi serve sapere le origini dell oceano pacifico e atlantico
1
18 gen 2012, 16:13

LELE2000
HELP!!!!!1 Miglior risposta
COSTRUZIONE DI ETTORE E ANDROMACA
2
18 gen 2012, 15:37

studioso98
Tema su nelson mandela Miglior risposta
aiutooo, x domani devo fare una relazione su Nelson Mandela e sui film Invictus e I colori della libertà . poi devo ank scrivere qualcosa sui diritti dell'uomo . per favore chi mi aiutaaa 10 punti Aggiunto 1 minuto più tardi: *20 punti alla miglior risposta
1
18 gen 2012, 16:07

Joker972
durante un rilievo topografico lka misura del lato maggiore di un appezzamento rettangolare di un terreno ha fornito il valore (90.8 +o- 0.3)m. il fosso che corre lungo 2 lati consecutivi del terreno è lungo (150.2 +o- 0.5)m. calcolare il valore piu plausibile per la lunghezza del lato minore e l'incertezza corrispondente. calcola l'area dell'appezzamento calcola l'incertezza percentuale associata all'area

Sty.ing
\(\displaystyle \int_{0}^{1}\frac{\left (1-\cos x\right )^{a}}{x-\sin x}\ dx \) come stabilisco per quali valori di a questo integrale converge?
13
16 gen 2012, 11:38

chaty
Equazioniiiiiiii Miglior risposta
vorrei sapere come si risolve la equazione con il segnetto rosso.grazie
2
18 gen 2012, 15:49

erBUDDA92
Salve a tutti, ho un problema nella parte finale di questo esercizio: Trovare una base per il nucleo dell'applicazione lineare f:$R^2$ --> $R^2$ tale che $f((1, -1)) = (3, -1)$ e $f((0, 1)) = (-2, 2/3)$ Io ho proceduto in questo modo, andando a vedere i vettori della base canonica di $R^2$ : $f((0, 1)) = (-2, 2/3)$ $f((1, 0)) = f(1, -1) + f(0,1) = (3, -1) + (-2, 2/3) = (1, -1/3)$ Prendo questi due vettori e creo la matrice 2x2 : $((-2,2/3),(1,-1/3))$ Che ha determinante = 0 e rango = 1 ora però non sò come procedere... ...
6
16 gen 2012, 20:05

rawrglare
Scrivi un exemplum sul tema dell'ingordigia e inventa poi una novella sulla medesima tematica che abbia finalità e intenti profani. Potreste spiegarmi cosa chiede magari con quale esempio, per favore? çç Grazie mille.
2
17 gen 2012, 18:56

juventus1998
Tema d' italianio Miglior risposta
mi servirebbe tema d' italiano su le energie rinnovabili naturali
14
18 gen 2012, 15:02

fra017
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio e probabilmente sbaglio il modo di procedere. Il testo chiede di studiare la convergenza puntuale e uniforme della seguente successione di funzione: $f_n(x)=nx/(1+n^2x^2)$ 1)convergenza puntuale; faccio il limite per $n->\oo$ di $f_n$ e risulta $1/(nx)=0$ quindi la successione di funzione $f_n(x)$ converge puntualmente alla funzione $f(x)=0$ 2)convergenza uniforme; trovo il sup$|f_n(x)-f(x)|$ che è ...
2
17 gen 2012, 16:44