Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bluff1
Ciao, io e il mio collega abbiamo provato a fare questo esercizio: Sia $Y$ una v.a. con f.d. $f(y)=k/(1+y)^3 1_{RR^+}(y)$ e $k$ costante. (1) Calcolare $k$, $E(Y)$, $Var(Y)$ (2) Determinare la f.r. di $Y$ e la f.d della v.a. $X=sqrt(Y)$ (3) Calcolare $E(X)$ Lo abbiamo svolto così a partire dal punto (1): $\int_0^{oo} k/(1+y)^3 dy = k \int_0^{oo} 1/(1+y)^3 dy = k/2 = 1$ in quanto $f(y)$ è una f.d. quindi $k=2$ ...
2
18 gen 2012, 18:05

francy661
Considera il sottoinsieme $U={p(t) in RR_3[t] : p''(4) + p'(1) + p(0) = 0 }$ Verificare che U è un sottospazio vettoriale di $RR_3 [t]$ come devo considerarlo il sottoinsieme?
9
18 gen 2012, 11:21

BeNdErR
Ciao a tutti, dovrei calcolare la derivata della seguente funzione: $(sinx)^x$ usando la formula $D[f(x)]^g(x) = [f(x)]^g(x) [g'(x)lnf(x)+g(x)((f'(x))/(f(x)))]$ riesco a calcolarlo (risultato $(sqrt(3)/2)^(pi/3)(log(sqrt(3)/2)+(pi/(3sqrt3)))$) ma non riesco a capire su quali regole si basi la formula.. potete aiutarmi? suppongo che centrino le seguenti formule: $Df(g(x)) = f'(g(x))*g'(x) $ $Da^(f(x))=a^(f(x))lnaf'(x)$ ma non capisco come vengano usate o come venga "scomposta" la funzione iniziale... Grazie, saluti
2
18 gen 2012, 17:41

smaug1
\(\displaystyle \int \sqrt{3 - x^2} dx \) Se \(\displaystyle x = \sqrt{3}sen(t) \) allora \(\displaystyle dx = \sqrt{3} cos (t) dt \) e \(\displaystyle \int ... = \int \sqrt{3 - 3 sen^2(t)} \sqrt{3} cos(t) dt \) ma ora che posso dire? La sostituzione forse non è delle migliori? Grazie
8
17 gen 2012, 17:05

laska1
Buon pomeriggio a voi tutti/e, Vi scrivo perché non mi risulta chiaro un passo della dimostrazione del Criterio del Rapporto per la convergenza di una serie a termini positivi. In particolare, riporto il testo della dimostrazione: sia $a_n>=0 AA n$, e supponiamo che $EE lim_(n->oo) (a_(n+1))/a_n=l$ Si avrà che, se $l<1$ la serie converge se $l>1$ la serie diverge Per $l>1$ la dimostrazione mi è chiara, i dubbi sorgono nel caso $l<1$: dim: Prima di ...
4
18 gen 2012, 16:48

Sk_Anonymous
Ciao, ho problemi a calcolare gli zeri di una funzione, dal teorema di esistenza degli zeri so che se $f(x)$ è continua e definita in $[a,b]$ e si verifica che $f(a) * f(b) < 0$ allora $f(x)=0$ ammette almeno una soluzione. Prendendo questo esercizio (di cui non conosco il risultato): determinare il numero di zeri di $f(x) = e^(sinx) -sinx-1$ nell'intervallo $[0,2pi]$ non so come svolgerlo; inizio eguagliando la funzione a zero ma poi come procedere per trovare le ...

buc1
Ciao a tutti.. Ho un dubbio teorico sui punti critici nelle funzioni di due variabili. Sappiamo che la condizione necessaria perche il punto sia di massimo o minimo è che il gradiente sia nullo. -Mi chiedo dunque che considerazioni teoriche posso fare sul gradiente e PERCHE deve essere nullo? -Che considerazioni posso fare sulle derivate parziali? Perche le faccio?
2
18 gen 2012, 19:16

luciana68
Sono nel pallone più totale non ci capisco un bel niente non riesco ad incominciare chi mi da uno spunto grazie Nel pentagono ABCDE gli angoli sono tali che: A (congruente) B= $3/4$ C D (congruente) E= $5/4$ C
2
16 gen 2012, 22:32

franci.anonimo
chi si sta annoiando?? :pp lol
29
1 gen 2012, 18:06

blob84
Ciao la serie: \(\displaystyle \sum_{k=1}^\infty (-1)^k\frac{2^{k-1}}{5^k} \); Dal criterio di Leibniz: il limite della successione è $0$. Però ho dei problemi a verificare che sia monotona decrescente. Se è decrescente vuol dire che \(\displaystyle \frac{2^{k}}{5^{k+1}}
4
18 gen 2012, 19:08

Giuggy521
PROBLEMI DI GEOMETRIA calcola l'area della superficie totale di un prisma retto avente x base un rombo,la cui area è 60 dm e una sua diagonale è 15/8dell'altra,si sa inoltre che l'altezza del prisma è 3/2 del perimetro di base. RISULTATO:1854 dm calcola l'area dela superficie laterale di un prisma retto avente x base un triangolo isoscele la cui base misura 61 cm sapendo ke l'altezza del prisma è il doppio della base del triangoloe che la somma di tutti gli spigoli misura 624 cm. ...
1
18 gen 2012, 18:14

colongi97
buona sera, volevo chiedere aiuto su questo quesito...non riesco a trovare un metodo per la risoluzione... devo trovare l'equazione di un piano passante per l'origine e ortogonale alla retta di equazione cartesiana $x=y$ e $z-2y=0$ non riesco a capire come svolgerlo...qualcuno potrebbe spiegarmelo...?
4
17 gen 2012, 21:27

Christina_Y
Data la funzione g(x), Dove g(x) è un sistema a due funzioni, composto da: 1^ legge: ax+b con x>1 2^legge: e^x Stabilire per quali valori dei paramentri reali a e b è possibile ridefinire la funzione nel punto x=0 in modo che risulti continua in tutto il suo campo di esistenza. Stabilire per quali valori dei parametri reali a e b la funzione è invertibile nel suo dominio (insieme di definizione).

irene.c1
ciao devo aiutare mia figlia con i problemi di geometria ma non sono mai stata molto brava. sarei grata a chiunque possa aiutarmi con questo problema: un prallelogramma ha la base di 42mm e l'altezza ad essa relativa di 24mm.l'altra altezza è i 3/2 della prima. trova l'area di un altro parallelogramma isoperimetrico sapendo che il lato maggiore è i 3/4 dell'altro e l'altezza relativa al lato maggiore è 25mm grazie mille
3
18 gen 2012, 11:56

swanrhcp
Salve, sto cercando di capire come studiare il segno della derivata prima (e derivata seconda) quando studio la monotonia della funzione, Avendo la funzione $ f(x)= log |x^2 - 4| + sqrt(x^2-1) $ ho derivata prima: $ f'(x)={ ( (2x)/(x^2 - 4)+(2x)/sqrt(x^2-1) if (x<-2 ; x>2) ),((-2x)/(4-x^2) +(2x)/sqrt(x^2-1) if (-2<x<2) ):} $ come faccio a studiare il segno ($f'(x)>0$) di questa equazione?? Grazie
15
16 gen 2012, 12:45

wade.97
tema iliade compito in classe
3
18 gen 2012, 18:18

wade.97
iliade testo descrittivo e completo dell' opera
1
18 gen 2012, 18:14

katiaa
aiuto? non so cosa scegliere per la tesina di maturità... mi consigliate qualche argomento? sono in un liceo scientifico... avevo pensato di basare la mia tesina sulla follia ma tutti i professori me l hanno bocciata.. quindi sono alla ricerca di un altro argomento... mi aiutate? grazie :)
3
16 gen 2012, 21:05

robydy
trama del fumatto di Dylan Dog: ''HOOK L'IMPLACABILE''
4
18 gen 2012, 17:57

MMM91
c'è qualcuno che puo aiutarmi con queste due derivate parziali??? e^(y^2+1) _________ x+ 3 e^ ( y^2+1 ) ______ x +3 grazie in anticipo
2
17 gen 2012, 18:08