Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frasorr
considerando la pdf della v.a. f(x)=a qual è il valore che assolutamente deve assumere la costante a 0
5
16 gen 2012, 18:49

starsuper
V5(R) siano $L=Af(P1,P2) M=Af(Q1,Q2) N=AF(R1,R2) $ con $P1=(1,1,0,0,0)$ $Q1=(0,1,1,0,0)$ $R1=(2,2,0,0,0)$ $P2=((1+sqrt(2)),(1+(sqrt(2)/2)),1,1,sqrt(6))$ $Q2=(2,2,(1+sqrt(2)),(sqrt(2)),(2sqrt(3))$ $R2=(3,2,-1,0,0)$ 1) dire se L e M sono incidenti-parallele-sghembe dire se M e N sono incidenti-parallele-sghembe dire L e N sono inc-parall-sghembe 2) inidicare inoltre le dimensioni dei sottospazi: $Af(LuuM)$ $Af(MuuN)$ $Af(LuuN)$ ...

alege1
come si calcola il determinante di una matrice 4x4? ad esempio di questa matrice : ( 0 1 -1 1 1 2 0 2 1 0 1 0 1 0 0 1) è giusto fare: 1( 1 0 2 1 1 0 1 0 1) -1 ( 1 2 2 1 0 0 1 0 1) -2 ( 1 1 1 -2 -1 -2 1 0 0) trovare i determinanti delle 3 matrici 3x3 e sommare i risultati? Grazie!!
1
16 gen 2012, 18:11

Susannap1
Buongiorno ; Stamattina sono stata buttata letteralmente giù dal letto da una telefonata di una mia amica , che mi ha esposto il seguente problema ; Lei è iscritta regolarmente al corso di laurea in Matematica e continua a pagare le tasse (non ha chiesto la sospenzione degli studi) sebbene ha fatto l'ultimo esame nel 2002 (prima di sposarsi) ; ora l'università in cui è iscritta l'informa che se non trova un docente disposto a registrarle anche bocciatura almeno di 2 anni fa , viene espulsa ...
36
4 gen 2012, 12:09

Dino 921
Salve. Dinanzi a questo semplice integrale: $ (1/4)int (((sqrt(x)-1)*(2sqrt(x)+3))/x) $ sostituendo $sqrt(x)$ con $u$, come devo operare sul $dx$ per eseguire la sostituzione ed arrivare a un giusto $du$? si ha che $du = (1/(2sqrt(x))) dx$ perchè? quali sono i procedimenti per arrivare a ciò?
8
15 gen 2012, 23:00

Studente Anonimo
Ciao. Ho 33 anni, sono specializzato per l'insegnamento ma vorrei provare la via delle aziende come matematico perché per me insegnare é sempre stato un ripiego (ho preso l'abilitazione solo perché non sono riuscito ad avere nulla di definitivo dall'università). Innanzitutto questa età può precludermi l'ingresso alle aziende in modo definitivo? A proposito di aziende e matematica, ho sentito parlare di una certa Sami, Scuola per l'Applicazione della Matematica all'Industria? Anche in ...
3
Studente Anonimo
7 gen 2012, 17:43

stepp_92
Oggi ho dato analisi 1..primo esame della carriera universitaria, 25 allo scritto, 30 all' orale, voto finale 27 (non mi ha dato il mezzo punto..) Il problema è che quel 25 allo scritto è per un segno di disequazione sbagliato , per distrazione e non per lacune di preparazione, ma giustamente il professore non può saperlo e giudica ciò che vede. Premettendo che punto al 110 in laura triennale, ho fatto bene ad accettarlo? Un' ultima domanda..il voto della triennale conta al momento dell' ...
13
9 gen 2012, 14:19

Freenci
Salve a tutti Esordisco con questa premessa: ho fatto il liceo classico e sono al primo anno di economia. Detto questo mi servirebbe un consiglio: il nostro esame di matematica che prende il nome di "matematica di base ( anche se di base a me sembra che non ck sia nulla, per me le basi della matematica sono le addizioni,sottrazioni,moltiplicazioni e divisioni ) va dalle successioni agli integrali (c'è anche una piccola parte sulle matrici autovalori e vettori). Il problema ê che il nostro ...
2
16 gen 2012, 16:13

chaty
in un parallelepipedo rettangolo la differenza tra le dimensioni di base misura 3 e una dimensione e i 3\4 dell altra calcola la misura della diagonale e il volume del parallelepipedo sapendo che la sua altezza e i 4\21 del perimetro di base. [17:864]
5
16 gen 2012, 17:33

Raky98
Come scegliere la suola superiore ?
4
14 gen 2012, 20:10

dedigno
Salve, sono nuovo di questo forum, spero di aver aperto questo topic nel posto giusto. Qualcuno saprebbe cortesemente dirmi se esiste una subroutine affidabile in Fortran che permette di risolvere sistemi accoppiati di equazioni polinomiali senza dover dare un punto inziale in partenza? Conosco la funzione NSolve di Mathematica che permette di fare ciò ma ho la necessità di impiegare il Fortran per risolvere questo sistema...e non conosco un analogo strumento. Le librerie IMSL 4.0 di cui ...
1
16 gen 2012, 17:09

mondinmarco
Orientamento (76231) Miglior risposta
tema o saggio sull'oreintamento scolastico
1
16 gen 2012, 19:36

paolotesla91
Salve ragazzi sto studiando per l'esame di fisica generale 1 e mi sono imbattuto in questo argomento dove ho trovato un problema a causa di una preparazione deprecabile passata. Stavo studiando un problema che il mio libro ha anche svolto ma non capisco il ragionamento che fa nel definire il verso del vettore $M_0$ che è il momento della forza rispetto il polo O. So che il risultato di un prodotto vettoriale è il vettore ortogonale al piano individuato dai due vettori ma dai dati ...

augustocesare
ciao faccio il liceo classico e avevo necessariamente bisogno di un consiglio per il percorso!! Il mio argomento è ROMA (il titolo lo devo ancora trovare) Italiano : D'Annunzio - Il piacere (Andrea Sperelli) Latino : Giovenale (la satira) Greco : Polibio (storiografia) Storia : Marcia su Roma oppure asse Roma-Berlino Filosofia : Giovanni Gentile Storia dell'arte: Couture - I romani ai tempi della decadenza (quadro) Ed. Fisica : olimpiadi del 1960 a Roma ADESSO DOVETE AIUTARMI PER ...
9
15 giu 2009, 23:17

Azogar
Salve a tutti Sto trovando un po' di difficoltà col dominio delle funzioni in due variabili... Per esmpio: $sqrt((5x)/(2y))$ io farei: $(5x)/(2y)>=0$ quindi $5x>=0$ $vv$ $2y>0$ quindi per me il dominio è $x>=0$ $vv$ $y>0$ mentre il libro mi da: $(x>=0$ $^^$ $y>0)$ $vv$ $(x<=0$ $^^$ $y<0)$ Non capisco perchè...? Grazie ...
5
16 gen 2012, 18:10

sissy4e
I due esercizi sono : 1 qual'è la probabilità che 6 palle da biliardo vadano in buca secondo l'ordine 6-1-3-2-4-5? io ho pensato che la probabilità fosse 1/6 fattoriale.è giusto? 2 avendo 5 bottiglie di vino bianco, 4 di rosso e 1 di rosè. Qual'è la probabilità di scegliere 3 bottiglie, una di ogni tipo di vino?? In questo caso la probabilità dovrebbe essere 20/ 120 quindi 1/6. E' corretto? Grazie mille!
1
16 gen 2012, 18:24

Bluff1
Ciao, vi vorrei fare una domanda puramente teorica. La formula della legge condizionale è questa: $p_(X)(x)=\int_{Y} p_(X|Y)(x|y) f(y) dy$? E cosa esprime? Come sarebbe la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria nulla?
5
16 gen 2012, 15:59

federica volk
le vacanze di natale sono sempre piu spesso occasione di ricerca di beni materiali nei negozi e tutto è occasione di consumismo. sembra che l'aspetto di natale sia cosi scomparso. cosa ne pensi tu a riguardo? e che esperienze hai fatto?
1
16 gen 2012, 17:25

PiiUMA
Devo fare una presentazione del libro "Memorie di un soldato bambino", dove mi chiede di scrivere alcuni capitoli più importanti. Me li scrivete? :D Grazie!! E' URGENTISSIMO ^^
9
16 gen 2012, 16:10

Millina2
Buongiorno a tutti! Torno volentieri sul forum con i miei dubbi di statistica (l'altra volta ero arrivata qui per un problema di econometria..) A lezione il professore ha spiegato brevemente i processi autoregressivi ar e a media mobile ma, ma essendo l'ultima parte del corso con poco tempo a disposizione non si è soffermato molto. In una domanda mi viene chiesto di a) dare una definizione dal punto di vista formale b) discutere i metodi di identificazione di tali modelli. Per la prima ...
6
12 gen 2012, 16:08