Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi chiedevo come si potrebbe fare a dimostrare che questo integrale non converge
$ int_(1/2)^(1) 1/log(x) dx$
Non avendo primitive in termini di funzioni elementari, ho provato a minorarla con qualcosa di non convergente, ma non ho idea di cosa potrei usare....

Ciao ragazzi,
devo fare
$\lim_{x \to \+infty}(log^2(x)-xlog(x)+x)$
ho provato vari modi più o meno plausibili, fino ad arrivare al più convincente che mi pare questo:
faccio un sostituzione con $y=logx$ e quindi $x=e^y$
per cui avremo
$\lim_{x \to \+infty}(y^2-e^yy+e^y)$
poi a questo punto penserei di vederla così:
$\lim_{x \to \+infty}(e^y(y^2/e^y-y+1))$
ma anche così otterrei una forma indeterminata: $+00 -00$
come posso sbrogliare questa matassa?
Preferirei avere indizi che mi possano indurre alla risoluzione del ...

Salve. Mi sono "scontrato" con questo esercizio, potreste aiutarmi a risolverlo?
Un cronometro funziona ad una frequenza leggermente superiore alla frequenza corretta di funzionamento e ogni minuto, indipendentemente da minuto a minuto, conta un numero aggiuntivo di millesecondi distribuito come una variabile di Poisson di media 1,6 ms.
-Qual'è la probabilità che dopo due minuti lo scarto sia di 2 ms?
-Stimare la probabilità che dopo un giorno lo scarto sia di almeno 2376 ms.

Ciao a tutti. Provando a fare esercizi, ho trovato questo sulla probabilità delle carte. Non è l'usuale esercizio sulle carte, infatti trattando di coppie mi mette un po' in difficoltà. Questo è il testo:
Un giocatore riceve 5 carte a caso da un mazzo di 52. Sia X il numero di coppie presenti tra le 5 carte (tris e poker contano come combinazioni di tipo differente). Trovare il valore atteso di X.
Il valore atteso di X, sarebbe la sua speranza matematica, perciò
E[X]=densità*valore x
Non ...

ciao devo aiutare mia figlia con i problemi di geometria ma non sono mai stata molto brava. sarei grata a chiunque possa aiutarmi con questo problema:
un prallelogramma ha la base di 42mm e l'altezza ad essa relativa di 24mm.l'altra altezza è i 3/2 della prima. trova l'area di un altro parallelogramma isoperimetrico sapendo che il lato maggiore è i 3/4 dell'altro e l'altezza relativa al lato maggiore è 25mm
grazie mille
Radice negativa! dubbiooo
Miglior risposta
se io ho [math]x^{2}+2x+8>0[/math] ... il suo risultato mi viene una radice negativa... ma quindi il risultato è per ogni x perchè il segno è positivo?
invece se fosse stato negativo (
Tema: testo argomentativo
Miglior risposta
testo argomentativo. traccia:è vero che tutti i ragazzi vorrebbero fare quello che vogliono senza obblighi o paletti imposti dai genitori.secondo te i paletti sono necessari?quanta e quale libertà deve essere concessa per un ragazzo della tua età(15 anni)?esponi le tue opinioni sull'argomento

Salve a tutti!
Nei miei appunti, come definizione di funzione differenziabile ho scritto
$ f:(a,b) -> RR $ con $ x0 in (a,b) $ si dice differenziabile in x0 quando:
$ EE m in RR : f(x0+h)=f(x0)+f'(x0)h+o(h), per h -> 0 $
Però c'è qualcosa che non torna, sapreste dirmi quella corretta?
Grazie mille

Frasi latino 10 pt al migliore
Miglior risposta
Mi potreste aiutare cn queste frasi? 10 punti al migliore!!
- In Antiochia regulus erat Antiochus.
- Pompeius ad Indicum Oceanum et Rubrum pelagus perveniebat.
- Caesar ad bellum venit per Arduennam silvam.
- Silva magna est atque a ripis Rheni agrisque Treverorum ad Nervios pertinet.
- Caesar ad Lingonos epistulas nuntiosque mittit.
- Aquitania a Garumna fluvio ad Pyrenaeos et ad Oceanum pertinet.
- Orgetorix ad iudicium suam familiam undique cogit.
- Legati nintiam Helvetios per ...

scusate mi potete dare la traduzione della poesia melancholia del poeta francese victor hugo grz in anticipo

Vorrei sapre come si risolve un equazione goniometrica del tipo:
1 – sen(x) – x² = 0:
oppure
x² – cos(x) + 1 = 0:
per quanto mi ricordo per calcolare il delta si teneva conto solo dei coefficienti quindi per la seconda verrebbe:
∆= -1²-4(1*1) quindi ∆=-3 !!!
Potreste darmi una rinfrescata voi? Grazie
Mito delle cinque età T.T xD
Miglior risposta
heyyy :) mi dite i volori positivi del mito delle cinque età di Esiodo?
Ciao a tutti. Allora io dovrei fare un analisi del testo di questo brano del saggiatore, ma ho difficoltà, cioè non so proprio farla, qualcuno mi potrebbe aiutare?
Ecco il brano:
Parmi, oltre a ciò, di scorgere nel Sarsi ferma credenza, che nel filosofare sia necessario appoggiarsi all'opinioni di qualche celebre autore, sì che 1a mente nostra, quando non si maritasse col discorso d'un altro, ne dovesse in tutto rimanere sterile ed infeconda, e forse stima che la filosofia sia un libro e ...
cerco la parafrasi del poema IL RISCATTO DEL CORPO DI ETTORE E I SUOI FUNERALI !?!GRAZIE IN ANTICIPO :D
raga purtroppo ho perso l ipod e quindi nn mi ricordo piu che canzoni ci ho messo dentro quindi se qualcuno di voi ha belle canzoni puo scrivere i titoli?
[3alla 4x3alla2x3alla3:3alla5 -3allo0x(3alla4)alla2:(3alla2)alla3]:[(3alla3)alla5:3alla13]-3 scusate il testo come è scritto

Provare che non esistono quadruple di interi positivi \(\displaystyle (x,y,z,u) \) tali che:
\(\displaystyle x^2+y^2=3(z^2+u^2) \)

Ciao, altro esercizio che stavo provando a risolvere e che mi dà qualche difficoltà:
Sia (X,Y) una v.a. doppia distribuita uniformemente sul prodotto cartesiano $(0,1)x(0,1)$.
1) Calcolare medie, varianze, covarianza della variabile aleatoria (X,Y)
2) scrivere le f.d.p. marginali di (X,Y)
3) calcolare al variare di $y in (0,1)$ la speranza matematica $E(X|Y=y)$
Io ho iniziato a procedere così:
$E(X)=E(Y)=1/2$
$E(X^2)=E(Y^2)=1/3$
...

Salve a tutti.
Sto per laurearmi in Informatica (Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) alla Sapienza e vorrei proseguire i miei studi con una laurea Magistrarle (ex Specialistica).
Ho particolare interesse per l'elettronica e i segnali e vorrei quindi iscrivermi alla magistrale di Ingegneria Elettronica. Volevo chiedere se qualcuno di voi conosce casi di passaggio da altri corsi di laurea e quali difficoltà si possono incontrare: riconoscimento crediti , difficoltà nello studio etc... ...
Salve a tutti...
il problema che vi voglio porre oggi si trova nel link qui sotto...
http://imageshack.us/photo/my-images/26 ... ineuq.jpg/
gli estremi di integrazione li calcolo giusti infatti derive conferma il risultato riportato sul libro il vero problema è che non riesco a risolvere l'integrale.
Prima faccio l'integrale del quadrato e poi del triangolo per formare il trapezio...
Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio su come sviluppare questo integrale?
Grazie