Urgente (76265)
un compito da fare.
scrivere in un argomento dei seguenti:
1.parla di Machiavelli e la nascita` della nuova scienza politica.
2.la comunicazione interpersionale: com`e`? e come cambia? attraverso lo sviluppo dei New Medie degitale.
grazie:)
scrivere in un argomento dei seguenti:
1.parla di Machiavelli e la nascita` della nuova scienza politica.
2.la comunicazione interpersionale: com`e`? e come cambia? attraverso lo sviluppo dei New Medie degitale.
grazie:)
Miglior risposta
Ti ho fatto un riassuntino semplice semplice!! Spero lo sia abbastanza... nel caso chiedimi pure!!
Dopo il Medioevo, caratterizzato dall'importanza del potere religioso e dalla frammentazione del territorio nei caratteristici feudi, si affermò come un grande teorico Macchiavelli. Grazie a lui la politica inizia ad essere considerata una scienza in tutto e pertutto: questo comporta l’autonomia dalla religione e dalla morale. Adotta un metodo di ricerca legato alla sua diretta esperienza politica: ha infatti affinato una grande capacità di osservare in modo lucido e attento vicende, trame e conflitti che scorrono nel presente, valutando il loro svolgimento senza farsi distrarre dalle apparenze.
Per Macchiavelli l'autonomia della politica ha 2 significati: in primo luogo bisogna essere precisi, e agire di conseguenza, in secondo luogo la religione nn deve interferire nella politica, quindi nn bisogna agire seguendo una morale religiosa.Ritiene che per realizzare un ordine di convivenza libero e sicuro, la politica debba far riferimento agli uomini
Macchiavelli è guidato da un progetto e da una profonda passione politica, che costituiscono la sostanza del suo pensiero. Egli lega all’attualità il suo pensiero politico, cioè al drammatico precipitare della crisi italiana e alla ricerca di possibili soluzioni. La teoria politica di Macchiavelli è guidata da un’idea-forza: quella dell’unificazione italiana; infatti vuole che anche in Italia si costituisca un forte Stato unitario. E, poiché è convinto che i gruppi dirigenti dei vari Stati italiani siano deboli e corrotti, esprime l’esigenza di ricorrere all’opera di un “PRINCIPE”, cioè di un soggetto politico dotato di un’adeguata strategia e dei mezzi necessari per perseguirla.
Spero ti sia d'aiuto xD
Dopo il Medioevo, caratterizzato dall'importanza del potere religioso e dalla frammentazione del territorio nei caratteristici feudi, si affermò come un grande teorico Macchiavelli. Grazie a lui la politica inizia ad essere considerata una scienza in tutto e pertutto: questo comporta l’autonomia dalla religione e dalla morale. Adotta un metodo di ricerca legato alla sua diretta esperienza politica: ha infatti affinato una grande capacità di osservare in modo lucido e attento vicende, trame e conflitti che scorrono nel presente, valutando il loro svolgimento senza farsi distrarre dalle apparenze.
Per Macchiavelli l'autonomia della politica ha 2 significati: in primo luogo bisogna essere precisi, e agire di conseguenza, in secondo luogo la religione nn deve interferire nella politica, quindi nn bisogna agire seguendo una morale religiosa.Ritiene che per realizzare un ordine di convivenza libero e sicuro, la politica debba far riferimento agli uomini
Macchiavelli è guidato da un progetto e da una profonda passione politica, che costituiscono la sostanza del suo pensiero. Egli lega all’attualità il suo pensiero politico, cioè al drammatico precipitare della crisi italiana e alla ricerca di possibili soluzioni. La teoria politica di Macchiavelli è guidata da un’idea-forza: quella dell’unificazione italiana; infatti vuole che anche in Italia si costituisca un forte Stato unitario. E, poiché è convinto che i gruppi dirigenti dei vari Stati italiani siano deboli e corrotti, esprime l’esigenza di ricorrere all’opera di un “PRINCIPE”, cioè di un soggetto politico dotato di un’adeguata strategia e dei mezzi necessari per perseguirla.
Spero ti sia d'aiuto xD
Miglior risposta
Risposte
guarda, il primo è già fatto... se è troppo lungo se vuoi tolgo delle parti, ma nn penso di poter fare di meglio:)
per favore se hai tempo melo scrivi tu perche` ho tantissimi compiti da fare e devo consegnarli domani..
:(
:(
https://www.skuola.net/appunti-italiano/machiavelli/machiavelli-vita-opere/machiavelli-pensiero.html
http://www.parodos.it/filosofia/manic.htm
guarda questi, spero ti siano d'aiuto, sono sulla prima traccia
ciaooo:hi:hi
http://www.parodos.it/filosofia/manic.htm
guarda questi, spero ti siano d'aiuto, sono sulla prima traccia
ciaooo:hi:hi