Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

\(\displaystyle f(x) = (x^2 + 3x - 3)e^x \)
Correggetemi se sbaglio
Possiamo dire che il \(\displaystyle \mathbb{D} = \) \(\displaystyle \mathbb{R} ?\)
Inoltre facciamo le intersezioni con gli assi cartesiani:
\(\displaystyle f(0) = -3 \)
\(\displaystyle
f(x)=0 \) \(\displaystyle ? \)
Io ho \(\displaystyle (x^2 + 3x - 3)e^x \) Se volessi trovarne le soluzioni posso distinguere i \(\displaystyle 2 \) casi ? Ossia dire che \(\displaystyle f(x)=0 \)
quando \(\displaystyle (x^2 + 3x - ...


ho visto i primi due e mi son piaciuti molto..
ma tanti mi hanno detto k il terzo nn soddisfa le aspettative..
il vostro giudizio?
grazie

l'espressione è questa
2(x+2)(x+1/2)
scusate se l'ho scritta così ma non riesco adusare la funzionalità maths
una mia amica mi scrive sempre sul diario , io nn la sopporto +. qualk consiglio x una vendetta
Ciao, frequento un istituto professionale chimico-biologico e quest'anno dovrò affrontare la maturità. Premetto che i miei professori non indirizzano molto noi studenti su come muoverci per la costruzione della tesina/percorso. Quindi volevo sapere: é possibile scegliere un tema, anche se generale e quindi non direttamente trattato nel programma, a cui legare tutti gli argomenti? Avevo pensato, dato il mio interessamento per l'argomento, di scegliere come tema portante ''la malattia fisica e ...

ciao io faccio la 3 media e quest'anno devo fare gli esami. Io leggo molti libri sulla mafia soprattutto italiana, ne sono molto affascinata avendo anke una sorella ke studia scienze politiche e mi potrebbe aiutare, vorrei portarla conme argomento d' esame. si può collegare benissimo cn le altre materie! per esempio:storia:la mafia italiana(nascita e sviluppo), geografia:immigrazione clandestina, scienze:le droghe,matematica profitto ricavato dallo spaccio, musica:canzoni neomelodiche ...

Non capisco perché dopo aver sviluppato il polinomio di M.L. dell'ordine richiesto, nell'errore del resto di Lagrange a volte $ |R(x)|leq |x^(2n+3)|/ ((2n+3)!) $ e a volte fa : $ |x|^(2n+2) $ $ /(2n+2!) $
ESEMPIO: ho $ sin (x)^(2) $ e mi chiede di calcolare polinomio di ML di ordine 6
pone $ (x)^(2) $ $ = $ $ y $ E VIENE $ y- $ $ (y)^(3) / (6) $ con $ |R(y)|leq |y|^(5)/ (5!) $ sostituisce e poi viene $ (x)^(2) $ $ - $ ...

Prendendo spunto da questo topic, propongo il seguente problema.
Di questo possiedo una mia soluzione.
Sia \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) una successione reale tale che \(\displaystyle a_{n} > 0 \) per ogni \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) e supponiamo che la serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} a_{n} \) converga. Provare allora che anche la serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} a_{n} ^{1 - \frac{1}{n}} \) converge.
Enjoy!

mi servirebbe una mano per la tesina di maturità, sono ancora indecisa sull'argomento ma non mi dispiacerebbe farla sull' interno della terra, chi sa aiutarmi??
se avete altre idee da suggerire è meglio:)
grazie in anticipo!!!

Ragazzi mi sto preparando per gli esami e c'è questo esercizio che non riesco a risolvere:
Determinare una funzione $f(y)$ di classe $C^1$ in tutto R tale che $f(0) = 1$ e tale che la forma differenziale
$w = f(y)dx + xf(y)dy$ sia esatta in $R^2$. Successivamente determinare tutte le primitive di w.
Ho fatto così:
Per essere esatta => deve esiste una funzione differenziale tale df=w
quindi:
$f_x(x,y)=a(x,y) e f_y(x,y)=b(x,y)$ quindi impongo che
$f_x(x,y)=f(y)dy e f_y(x,y)=xf(y)dy$
Dopo di che ...

Un sistema costituito da un pistone di peso trascurabile e da un cilindro, si trova in uno stato iniziale di equilibrio termodinamico a pressione atmosferica. All'improvviso si posa sul pistone una massa m=100 kg . Dopo il transitorio iniziale il sistema pistone- cilindro raggiunge un nuovo stato di equilibrio ed il pistone di area A=100 $cm^2$ ha subito un abbassamento $delta$ y=10 cm. Trascurando l'attrito tra il pistone ed il cilindro , devo determinare il lavoro ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo integrale! Non mi viene per un soffio.
$int xsqrt[sinx^2]cosx^2 dx$
Ho ragionato in questo modo: posto $x^2=t$ ottengo che $x=sqrt(t)$ e che $dx=1/(2sqrt(t))dt$.
Quindi si ha:
$int sqrt(t)sqrt[sint]cost 1/(2sqrt(t))dt$ da cui: $1/2int sqrt[sint]cost dt$
Integrando per parti, considerando $cost=f'(x)$ e considerando $sqrt[sint]=g(x)$ ottengo:
$1/2int sqrt[sint]cost dt=1/2[sintsqrt(sint)-int 1/2sqrt[sint]cost dt]$
$int sqrt[sint]cost dt=sintsqrt(sint)-1/2int sqrt[sint]cost dt$
$3/2int sqrt[sint]cost dt=sintsqrt(sint)$
Arrivando infine ad avere:
$int sqrt[sint]cost dt=2/3(sint)^(3/2)$
E quindi $2/3(sinx^2)^(3/2)$, ma ...

Ciao a tutti ...ho la seguente disuguaglianza : $ |a_nb_n - ab|< |b|epsilon + (|a|+epsilon)epsilon $
e da qui si semplifica $ |a_nb_n - ab|< ( |b| +1 +|a|) epsilon $ ma secondo me qui c'è qualcosa di sbagliato...perchè al posto di quell' uno dovrebbe esserci un $ epsilon $! mah....

Non mi è chiara una cosa. In tutti gli esempi che ho visto a lezione, la ricorsione sinistra era solo sul non terminale che la contiene, ovvero una cosa del tipo:
[tex]A → Aa | Ab | ab[/tex]
e fin qui tutto ok, applico il metodo "classico" e via. Però oggi mi sono imbattuto in qualcosa di diverso, ovvero una cosa del tipo
[tex]A → AAAd | Bx | Bcc | ADAaA[/tex]
[tex]B → aa | bb | cc | dd | aaB | BBcd[/tex]
le produzioni di A che contengono B a sinistra, come vanno trattate? anche questi casi ...
Salve volevo porvi un altra questione, in un testo d'esame era chiesta la compatibilità del sistema a seconda dei valori dei parametri H,K. Il problema è che uno di questi due parametri si trova solo nei termini noti.
mi stavo chiedendo, se trovo la compatibilità del sistema per un parametro, a me che importa del secondo? in ogni modo ho una soluzione e non mi serve discuterlo, o sbaglio?
Vi posto anche il sistema:
$ x+2y+3z+4w=k $
$ hx+y+2z+3w=1 $
$ (h-1)x-y+hz-w=1+k^2 $
Grazie!

Sembra una cavolata ma mi sto chiedendo il perché da diverse ore...
In un esercizio ho riscontrato una frazione di questo tipo
x/y/z
che risolvevo in questo modo
x / y / z = $ (xz) / y $
Ma provando a fare una semplice verifica su wolframalpha mi ritrovo in quest'incubo...
x / y / z = $ x / (yz) $
ecco: http://www.wolframalpha.com/input/?i=x%2Fy%2Fz
Non ho mai saputo fare la matematica oppure è un qualche calcolo particolare che fa il sito?
Salve a tutti,
volevo sottoporvi un mio dubbio sul seguente integrale:
$\int int_{{x>=0}} xe^(-x(1+|y|)) dxdy$
Ecco come ho svolto l'esercizio:
$\int int_{{x>=0}} xe^(-x(1+|y|)) dxdy=\lim_{k \to \+infty}int_{0}^{+infty} x dx int_ {-k}^{k} e^(-x(1+|y|)) dy$
Considerando il secondo integrale scrivo
$int_ {-k}^{k} e^(-x(1+|y|)) dy=int_ {-k}^{0} e^(-x(1-y)) dy + int_ {0}^{k} e^(-x(1+y)) dy=1/x int_ {-k}^{0} xe^(-x(1-y)) dy -1/x int_ {0}^{k} -xe^(-x(1+y)) dy $
Il mio dubbio riguarda l'ultimo passaggio svolto. Dato che $x>=0$ (può anche essere zero) ciò varrà per $x!=0$. E per $x=0$? Come dovrei agire?

ciao a tutti, esercitandomi per l'esame di analisi 3 mi sono imbattuto nel seguente integrale a cui non riesco venir a capo:
\(\int_{E} xy^2\ dx\ dy\) definito su \(E=\{ (x, y) \in \mathbb{R} : 2x \geq −y^2,\ x^2+ y^2< 4 \}\)
ho provato con le coordinate polari ma viene una cosa bruttissima; non riesco neppure a trovare una sostituzione adeguata che mi faciliti il problema. Praticamente ho fatto un mare di conti.......
Se qualcuno ha qualche idea è ben gradita...
Grazie,ciao!!

Una mano su questo semplice esercizio!
Calcolare l'integrale curvilineo della forma differenziale
XcosY dx + e^X^2 dy
lungo l'arco della parabola Y=X^2 da (0;0) a (1;1)
La soluzione che penso sia giusta è quella di disegnare la parabola e parametrizzare la curva con un parametro t, però non riesco a concludere!
Scusate se non scruvo Tex ma stò imparando, cmq è facile da capire il problema.