Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
djmustaccio
salve a tutti, è da un pò che sto cercando in internet un software che mi permetta di disegnare, abbastanza facilmente, dei grafici di alcune schematizzazione fisiche... vorrei, ad esempio, disegnare le immagini qui sotto oppure come quelle che si trovano comunemente nei libri di fisica. Ho già provato programmi come Autocad, SolidEdge, CorelDraw, Photoshop e Geogebra, ma ad ognuno di questi manca qualcosa e non riesco a completare il disegno. Conoscete qualche programma che potrebbe fare ...
4
7 mar 2012, 22:40

Indeciso1
Salve, mi ritrovo ad esercitarmi con i massimi ed i minimi, avendo compito in classe domani, ma ho un piccolo dubbio: nel momento in cui trovo la derivata, per la risoluzione, devo imporla uguale a 0 o maggiore uguale a 0? Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
3
27 mar 2012, 21:46

supermario92
in che modo si puòtrovare la retta perpendicolare al grafico di una funzione f(x,y)?

shintek201
Salve,la prof. ha spiegato l'altra volta gli integrali e non li ho ben capiti.Per esempio: Determinare l'area A della regione piano limitata dalla parabola $y=4-x^2$ e dalla retta $y=-5$. http://www.mathe-fa.de/it.plot.png?uid= ... 0.44781230 Ho calcolato i punti d'intersezione con l'asse x$(-2,0),(2,0)$ e quelli tra la parabola e la retta $(-3,-5),(3-5)$ Ma non capisco come impostarmi l'integrale: $\int_b^af(x)dx$ Cioè non capisco cosa sono $b$ ed $a$.E poi cosa è ...
1
27 mar 2012, 19:42

noipo
Ciao a tutti, non riesco a capire quando usare un metodo statico e quando uno non statico. Se voglio creare un metodo come faccio a sapere che questo è statico (o non statico)? Ho carcato su internet e ho trovato un sacco di cose ma non mi è ancora chiaro perchè lo spiegano in maniera complicata. C'è qualcuno che gentilmente me lo potrebbe spiegare in maniera molto semplice? Ma molto molto (sono un pò ritardata ) Grazie!
11
21 mar 2012, 21:45

Eleonora97.
una mia amica si vuole iscrivere abbiamo provato insieme ma non ci siamo riuscite.. quando dice risolvi la seguente operazione..non va piu' avanti. potete aiutarmi per favore? grazie
1
4 mar 2012, 15:20

ezio_auditore
Come è andata la vostra pagella? La mia benissimo!!! Yuppieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! :D
4
28 feb 2012, 18:28

stefy891
Salve a tutti, a breve devo sostenere l'esame di modelli statistici II...e studiando mi sorgono dei dubbi che vi propongo a voi sperando che qualcuno sappia rispondere... Per quanto riguarda i modelli lineari, è possibile avere una varianza infinita? Io so che perchè gli errori siano omoschedastici la varianza deve essere costante e positiva, questo include anche il caso che sia infinita? Grazie a chi risponderà
1
24 mar 2012, 14:19

Augusto Costantinide
Nel fascio di equazione x^2+y^2-2kx+(k-5)y=0 determina per quali valori di k si ottiene la circonferenza di raggio minimo. Il risultato dovrebbe essere per k=1 ma non riesco a farlo. Potreste aiutarmi ? Grazie!

Plepp
Salve ragazzi, sono uno studente di Ing. Meccanica e sto scrivendo una dispensa di Analisi I e II per conto del mio professore. Mi sono posto come obiettivo di rendere semplice lo studio della materia, che risulta talvolta faticoso sia a causa della troppa astrazione dei libri di testo, sia della loro incompletezza. A proposito di quest'ultimo aspetto, mi è sorto un forte dubbio scrivendo il capitolo del calcolo integrale (in una variabile): cos'è quel maledetto $dx$ che compare ...
71
26 feb 2012, 18:44

puiccolo
Parafrasi Polifemo-Odissea VV. 345-414
11
27 mar 2012, 17:45

Stoppasveglie
Salve è tutto il pomeriggio che ci lavoro sopra, ho la mente un po' stanca e non riesco a risolvere la scomposizione del seguente polinomio: 2xallaseconda -2 -(x-1) allaseconda Grazie
7
19 mar 2012, 19:46

crippy
devo fare un copione sulla droga, mi spiego meglio. con un gruppetto di amici devo realizzare un video nel quale si veda 1 ragazzo che si droga e degli amici che lo incitano e altri che gli dicono quanto sia Sbagliato farlo...dobbiamo realizzare una sceneggiatura e un dialogo... ovviamente tutto questo in inglese! .-. -.- un contesto che sia plausibile con la realtà... causa scatenante soprattutto perchè è su questo che non riusciamo ad avviare il lavoro grazie
2
27 mar 2012, 20:31

crippy
ciao mi serve un consiglio per tradurre un pezzo di una frase!!"romae Nonis Iuliis diem festum esse ancillarum vulgo notum esse" sapendo che "Nonis Iuliis" è la none di luglio. grazie mille!
4
27 mar 2012, 16:06

noipo
Ciao, devo appunto risolvere dei limiti usando la definizione ma non riesco, non capisco come devo procedere. So che: 1) $\lim_{n \to +\infty}a_n = l$ $AA \epsilon > 0$, $EE N = N(\epsilon)$, $AA n>N$, $|a_n - l| < \epsilon$ 2) $\lim_{n \to +\infty}a_n = +\infty$ $AA M > 0$, $EE N = N(M) > 0$, $AA n>N$, $a_n > M$ 3) $\lim_{n \to +\infty}a_n = -\infty$ $AA M > 0$, $EE N = N(M) > 0$, $AA n>N$, $a_n < - M$ Ora, se devo dire cosa significa $\lim_{n \to +\infty}a_n = 3$ attraverso la definizione, ...
10
25 mar 2012, 15:04

Sk_Anonymous
Quel testone di mio nipote mi ha portato questo problemino di RR , insieme con la "sua" soluzione : Un osservatore inerziale O ha uno strano cannone a due bocche contrapposte , col quale spara contemporaneamente due particelle materiali in due direzioni opposte , una verso Sinistra ( particella S) e una verso Destra ( particella D) , con lo stesso valore della velocità, ma versi evidentemente opposti : $V_S = V_D = 0.7*c $ Determinare come valuta $O$ la velocità di allontanamento ...

Stellina99xSempre
Mi scrivete il riassunto del libro Il Gabbiano Jonathan Livingston perfavore?
1
27 mar 2012, 19:46

CappieEng
è un film bellissimo che vi consiglio di vedere ! chi di voi già lo conosce ? cosa ne pensate :D ?
2
17 mar 2012, 21:55

elena12
aiuto ke mi dici qualcosa di lavezzi x favoreeeeeeeeeeee
3
27 mar 2012, 18:39

mah
Helpppppppp (79782) Miglior risposta
un padre e un figlio hanno 60 anni sapendo ke dp 8 anni il padre ne avrà il triplo del figlio calcola le loro età risultato 11 e 49
1
mah
27 mar 2012, 19:56