Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
k121
Determina per quali valori di x є R esistono le seguenti espressioni: √(x-4)+√(x+6) x-4 è x+6 stanno sotto radice quadrata
1
21 mar 2012, 15:09

webb97
10 punti frasi latino Miglior risposta
Potreste per favore aiutarmi con queste frasi? Grazie mille in anticipo!! 1- De domo sua ad pontifices orationem Cicero scripsit 2- Aduatuci cum omnibus copiis domum relinquunt et auxilio Nerviis veniunt, quia huius pugnae nuntium acceperunt. 3- Fuit proprium populi Romani longe a domo bellare et propugnaculis imperii sociorum fortunas, non sua tecta defendere. 4-Habitare laxe et magnifice voluit atque duas et magnas et nobiles domos coniungere 5- In proelio mortem parens oppetebat, ...
3
20 mar 2012, 14:13

Daniele Florian
Potreste spiegarmi questi tre passaggi con disequazioni di integrali? Non capisco se usa la disuguaglianza di Holder ma in ogni caso non mi torna al 100% $ u(x)-u(y)=int_(y)^(x) u'(t) dt$ $|u(x)-u(y)| \leq (int_0^1 |u'|^2 dx) ^(1/2)*|x-y|^(1/2)$ $|u(x)| \leq |u(0)|+(int_0^1 |u'|^2 dx) ^(1/2) $

Obidream
Salve a tutti, oggi l'esercitatore ha risolto questo limite con vari metodi: $lim_(n->+infty) (4n^2+2n-3)/(n^2+1)$ Ora nonostante questo sia un limite stupido e banale, trattandosi di un corso di recupero ha illustrato 4 metodi di risoluzione, tra i quali ha inserito anche de l''Hopital. Quando gli ho chiesto il motivo, ha commentato dicendo che la domanda era ben posta ed ha detto che si dimostra che, per $x->+infty$, $f(n)$ ed $f(x)$ hanno lo stesso "comportamento" quindi è lecito ...
3
21 mar 2012, 14:34

smaug1
Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato a media altezza su un cuneo avente l’angolo al vertice pari a $\theta = 30$. Sia il cuneo che il corpo sono in quiete. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra corpo e cuneo è pari a quello minimo che garantisce il non scivolamento del corpo: a) si determini $\mu_s$. Dal risultato che ho trovato, credo di aver sbagliato qualcosa, la forza di attrito nel disegno è giusta? $mvec g + vec R_N + vec F_s = 0$ perchè il testo dice che è in ...

Ciop 96
Mi servirebbe la traduzione di questa versione. Grazie in anticipo ... Hamilcar Carthaginiensis, cum oppugnaret Syracusas, visus est audire vocem (dicentem) se postridie cenaturum esse Syracusis. Cum autem is dies illuxisset, magna seditio in castris eius inter Poenos et Siculos milites facta est; quod cum sensissent Syracusani, improviso in castra irruperunt atque Hamilcar ab iis vivus sublatus est. Ita res somnium comprobavit. Plena exemplorum eiusdem generis historia est. P. Decius ille, ...
1
21 mar 2012, 12:43

noipo
Ciao a tutti, [tex][/tex] sto cercando di fare degli esercizi sui limiti ma non sono capace, non so se il mio modo di ragionare sia corretto o meno. 1) $\lim_{n \to +\infty}(4^n + 3^n)/(2^n + \p^(n-1))$ In questo caso osservo num e den e vedo quale dei due cresce più velocemente all'aumentare di $n$. Vedo che num e den mi danno $+\infty$. Quindi? Come lo risolvo? 2) $\lim_{n \to +\infty}(n!)/(n^5 + 5^n)$ $n!$ va più veloce di $n^5 + 5^n$ quindi il risultato è $+\infty$. 3) ...
14
20 mar 2012, 18:37

bellamonica
ki mi puo' trovare il riassunto in francese sull'avare di moliere??grz in anticipo e 10 punti a ki me lo trova in buona grammatika
1
19 mar 2012, 15:27

chiarabattini
Concetto limite Miglior risposta
devo argomentare la frase "i limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo" secondo la dottrina di hegel e kant...
1
20 mar 2012, 13:17

smaug1
Si consideri un grave che cada soggeto al peso $\vec P = m \vec g$ e alla resistenza $\vec R = -b \vec v$, per cui: $\vec P + \vec R = m \vec a$ proiettando sull'unico asse (verticale) diretto verso il basso abbiamo: $(mg) - bv = m (dv) / dt$ esprimibile come $(dv) / dt = g(1 - v/a)$ con $A = (mg)/b$ ma non riescoa scriverla così, perchè mi viene uguale tranne che ho $1/g$ invece di $g$ da cui possiamo dire $\int_{v_0}^{v(t)} (dv) / (1 - v/A) = g \int_0^t dt$ e non capisco perchè si ha $-A\|\ln (1 - v/A)\|_{v_0}^{v(t)} = (g)t$ Poi ...

Perito97
per ora sto svolgendo il 1° punto: sono riuscito a calcolare l'equazione del piano che è: -3x + 2y +5z + 7 = 0 ora come proseguo per ottenere i valori di "a" richiesti?
3
20 mar 2012, 17:08

gio73
Ho cominciato a studiare i numeri complessi e sto svolgendo gli esrcizi alla fine di ogni paragrafo, ma non sempre sono riportate le soluzioni, potreste controllarmi questi? L'esercizio recita: tracciare un disegno che mostri l'insieme di tutti gli $z$ del piano complesso che soddisfano ciascuna delle seguneti condizioni. a)$|z|<1$ cerchio di raggio 1, centro nell'origine, circonferenza esclusa b)$z+\bar z=1$ retta parallela all'asse immaginario di equazione ...
1
21 mar 2012, 10:55

irelimax
Ciao ragazzi! devo studiare il seguente insieme numerico al variare di \(\displaystyle \lambda\in [-\sqrt{2}, \sqrt{2}] \): \(\displaystyle X=\{(\lambda -3)^n+\log_3{\frac{n^2}{n^2+1}},n\in\mathbb{N}\} \) Noto che la successione è oscillante per i suddetti valori di \(\displaystyle \lambda \). dunque devo distinguere i casi n pari ed n dispari? oppure posso concludere subito dicendo che l'insieme numerico non ha nè inf e nè sup?
5
20 mar 2012, 10:29

smaug1
Il lavoro compiuto da qualsiasi forza per spostare un oggetto dalla posizione $P_1$ alla $P_2$ lungo la traiettoria $c$ è pari alla variazione dell'energia cinetica posseduta in $P_2$ e $P_1$. Allora ci si può arrivare così: $dL = vec F * d vec s = m (d vec v) / dt vec v dt = m\ d vec v\ vec v$ Quindi $dL = m\ d vec v\ vec v = m\ d(vec v^2 / 2)$ fin qui tutto bene (cit. La Haine) Ora vorrei capire, se c'è un motivo, qualche conseguenza o qualche eccezione da fare, nel poter mettere ...

lucillina1
Su di un libro su cui sto studiando è presente la seguente proprietà elementare: \begin{equation} (1+x)^{1-\delta}\leq \delta x +\frac{1}{\delta}^{\frac{1}{\delta}} \mbox{ per } x>0,0
8
20 mar 2012, 19:43

Von Karman
Salve ho appena sostenuto l' esame di metodi matematici per l' ingegneria (laurea magistrale):l' esame è andato benissimo e mi sono convinto a spendere un po' di tempo per approfondire qualcosa delle tante cose fatte. Il libro di testo era il Barozzi.Vorrei sapere se mi potete consigliare qualche testo(IN ITALIANO!!!!!) PER APPROFONDIRE l' integrale di Lebesgue: in effetti TUTTO quello che conosco sull' argomento è quello che c' è scritto sul Barozzi ma, nonostante per un ingegnere il ...
7
8 gen 2012, 00:59

Indou Gueye
manca poco x gli esami e vorrei fare una tesina sul sogno ma nn so cn quali materie collegarmi cn italiano,storia, geografia,letteratura,arte,francese,inglese ,
1
20 mar 2012, 18:47

gengiva
Avevo intenzione di fare la tesina sull'interpretazione di freud; avevo intenzione di impostarla sottoforma di racconto, situarla nel periodo storico dell'epoca immaginando di essere io stessa sotto analisi dallo psicanalista sigmund freud. Dite che potrebbe essere interessante?
1
20 mar 2012, 18:57

tatina08
Ciao a tutti ,per favore mi serve solo l'analisi del periodo di questa versione...potete aiutarmi!? M. Cato, ortus municipio Tusculo adulescentulus, priusquam honoribus operam daret, versatus est in Sabinis, quod ibi heredium a patre relictum habebat. Inde hortatu L. Valerii Flacci, quem in consulatu censuraque habuit collegam, ut M. Perpenna censorius narrare solitus est, Romam demigravit in foroque esse coepit.Consulatum gessit cum L. Valerio Flacco, sorte provinciam nactus Hispaniam ...
1
20 mar 2012, 16:24

marcus1121
Trasformare in una sola funzione $cos^2a+tga-2sena$ supponendo $90°<x<180°$ Io ho ottenuto $(cos^3a-2sqrt(1-cos^2a)*cosa+2sqrt(1-cos^2a))/cosa$ Chiedo un vostro parere Ho provato a trasformare tutto in $sina$ ma ho riscontrato dubbi.
3
20 mar 2012, 19:35