Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un circuito RC viene scaricato chiudendo un interruttore a [tex]t=0[/tex]. La d.d.p. ai capi della resistenza è in quell' istante [tex]V_0=100V[/tex] e si riduce da [tex]V_1=1V[/tex] dopo un tempo [tex]t_1=10s[/tex]. Calcolare la costante di tempo del circuito ed il valore della d.d.p dopo [tex]t_2=20s[/tex].
Allora ho calcolato la costante da [tex]1=100e^{-\frac{10}{RC}}[/tex] e mi risulta [tex]\tau =2.17s[/tex] per il secondo punto lo ricavo da ...

Vi espongo velocemente il problema:
Due cilindri metallici coassiali di uguale lunghezza e di raggi pari, rispettivamente, a 2cm e 5cm sono carichi uniformemente con cariche di segno opposto ma con uguale densità lineare in valore assoluto. Un elettrone si muove alla velocità di $10^6 m/s$ lungo una traiettoria circolare di raggio pari a 3cm compresa fra i due cilindri, coassiali ad essi e disposta su un piano perpendicolare all'asse dei cilindri.
Trascurando gli effetti ai bordi, si ...
Oggi sto veramente male!
Ragazzi mi servono due aiuti:
- il primo è il commento della poesi "Glauco" di Umberto Saba (non troppo corto perchè se no la prof mi mette la nota)
- il secondo è un tema: "Giorno d'autunno:un bambino solo in casa sente dei rumori alla porta e si spaventa: pensa a storie di bambini rapiti."
ps. naturalmente anche se fate uno solo dei due va bene lo stesso!
chi e ulisse?????????????????????????????

Ciao a tutti, sul mio libro di fisica c'è un esercizio che proprio non riesco a risolvere. Il testo del problema è:
"In un sistema di controllo, un accelerometro consiste di un oggetto di massa 4.70 g che scivola su un binario orizzontale. Una molla di massa molto piccola collega l'oggetto ad una flangia posta ad un'estremità del binario. Quando l'oggetto è sottoposto ad un'accelerazione costante di 0.800g, la massa assume una posizione a 0.500 cm dalla posizione di equilibrio. Trovare la ...

Urgente (79720)
Miglior risposta
Hannibal,Hamilcaris filius,Carthaginiensis,antiquorum temporum dux clarissimus fuit.Admodum iuvenis in Hispania cum patre Hamilcare fuit, qui exemplo et praeceptis eum erudivit iis artibus quibus fortes viri sibi bellicam laudem comparant.Post Hamilcaris mortem,Carthaginienses summum imperium Hannibali mandaverunt.Is primum cum Hispaniae gentibus bellavit et eas multis proeliis superavit;deinde, post longam obsidionem, Saguntum urbem, quae cum Romanis foederata erat, vi armorum expugnavit.Magna ...

Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto e ho già una domanda per voi esperti!
Supponiamo di avere i seguenti due punti: (0,0) e (5,25).
La distanza tra questi due punti è, secondo il teorema di Pitagora, $sqrt(5^2 + 25^2) ~= 25.49$
La prima domanda che mi pongo è: cosa è più corretto dire? "La distanza tra i due punti è 25.49" o "il vettore tra (0,0) e (5,25) è lungo 25.49"?
O "la norma del vettore è 25.49"?
Dopo queste semplici domande vorrei passare a qualcosa di un poco più complesso: è ...

Se ho una molla attaccata ad un sostegno che si può muovere su un piano orizzontale possiamo dire che:
$\vec F_r = m \vec a$ $=>$ $\vec R_N + m\vec g + \vec F_e = m\vec a$
Lungo il versore $\vec i$ abbiamo $-k|l - l_0| = m\ddot x$ il modulo serve per trattare sia la compressione che l'estensione? lungo il versore $\vec j$ abbiamo che $R_N - mg = m\ddot y$ perchè da ciò segue che $R_N = mg$? come si fa a dire? come concetto però mi sembra corretto
Poi il prof ha detto che ...

ma la vostra prof ha mai chiamato un alunno deficente?
la mia si.oggi.
anche la mia amica che e' assurda a dire certe cose non ci credeva.
Prof pazza o perche'sta mattina aveva la luna storta?
DITEMI VOI.
altro caso nella mia classe.sempre oggi.
un'altra prof,invece, vestita indecentemente.
entra in classe con una maglia nera.
ma il problema non e' il colore o se non era abbinata.
il problema e'che ha una striscia di tulle sulla pancia e uno quasi in mezzo al seno.
ma sotto il ...

Pome a tt qulakuno può aiutarmi a risolvere questo problema di economiaa??
La Dolce Idea s.p.a ha acquistato:
- n.35 confezioni di frutti di bosco al prezzo unitario di 6 euro;
- n.40 scatole di datteri al prezzo unitario di 2.40 euro;
- n.40 buste di noci al prezzo unitario di 7.20 euro;
- n.40 buste di mandorle al prezzo unitario di 6.30 euro.
IVA 4%, spese non documentate per 106.30 euro,sconto per quantità 5%,confezionamento dei datteri e della frutta sekka in n.20 cestini ...
Ho alcune domande di teoria da verificare che mi creano molti dubbi:
--Se A e B , due matrici quadrate dello stesso ordine,sono invertibili e AB=BA,allora $A^(-1^)B^(-1)= B^(-1)A^(-1)$?
La scritta "sono invertibili" sta a significare che A è l'inversa di B e vicerversa,oppure che ognuna ha una sua inversa per fatti propri?
Il fatto che AB=BA significa che commutano,cioè che per loro vale la proprietà commutativa del prodotto,e quindi se se A fosse l'inversa di B e viceversa la proposizione sarebbe ...

Buongiorno a tutti, mi presento, sono uno studente del primo anno del Politecnico di Torino e sto preparando l'esame di Fisica 1, che contiene le nozioni base di meccanica e termodinamica.
Ho un dubbio sulla traiettoria nel moto parabolico; tutti i libri dal Mazzoldi all'Halliday riportano la stessa spiegazione:
"LE leggi orarie dei moti proiettate sugli assi sono: 1) x=v0 cosø t e 2) y=v0 sinø t - 1/2 gt^2"
E fino a qui il discorso mi è sembrato abbastanza semplice, non ho avuto problemi a ...

Come da titolo devo realizzare il metodo delle potenze in MATLAB e poichè non l'ho mai utilizzato volevo sapere alcune cose.
Innanzitutto da quello che ho capito bisogna utilizzare una funzione che calcola l'autovalore di modulo massimo. Questa funzione avrà poi estensione .m ma come faccio a richiamarla all'interno di MATLAB? Non dovrei importarla in qualche modo?
traduzione della versione di greco il corvo e la volpe pag 132 n4 del libro Oi Ellenes di Amalia Vanacore inizio korax pote sarkas apo bomou .... fine ekeis ego apofeugo

Ciao a tutti, sono nuova di qua, e già ho un consiglio da chiedere alla comunità
Sto studiando chimica all'università (non per un corso di chimica) e mi interessa molto, ma dato che sono una scarpa totale in matematica, ho grandi difficoltà quando si tratta di effettuare calcoli, quando li incontro durante lo studio della chimica. Queste mie incapacità di fondo in matematica sono date sicuramente da una scarsissima preparazione di base, dato che anche alle superiori non ho mai fatto niente si ...

buonasera,
cerco di risolvere questo problema ma non ne vengo a capo:
un sasso viene lanciato verticalmente verso l'alto. sapendo che dopo t secondi la sua distanza dal punto di lancio è s=(49t-4,9t^2)m , determinare dopo quanto tempo torna al punto di lancio e quanto spazio ha percorso.
Soluzione [t=10s ; 245m]
sono riuscito a risolvere la prima domanda anche se sinceramente non so perche riesco a risolverla.
ho raccolto t nella s(t) e l'ho posta =o e ho trovato 2 soluzioni t=0 e t=10, a ...

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere il seguente integrale triplo; qualcuno può darmi una mano?
$\int x dxdydz$ su $\Omega$
dove $\Omega$ = {(x,y,z) $in$ $RR^3$ : $sqrt(y^2+z^2)$< x

Urgente (79564)
Miglior risposta
analizza le seguenti voci latine e traducile in italiano in tutti i modi possibili: cuius; cuius rei; quam; quae; quibus; quibuscum; quos; qui; qua; quorum; cui; quarum rerum; quascumque mulieres; quibuscumque; quidquid; quoius; quis; quacumque; quisquis; quibus rebus.

salve scusate volevo chiedere se qualcuno mi può spiegare come fare la traduzione di latino non capisco come devo unire le parole avvolte non li trovo sul dizionario so che prima viene il verbo poi il soggetto ma non so come unire la frase magari non so cosa sia il soggetto e i verbi in latino aiutatemi perfavore in orale sono brava ma allo scritto o 4 sono disperata grazie mille
queste sono le frasi:
nella grecia antene fu una bellissima citta
crasso fu un uomo ricchissimo
cicerone era piu givane di ortensio
l'ozio è il peggiore vizio umano
labieno fu sicuramente il piu forte dei luogotenenti di cesare
barbari assai crudeli attaccavano i confini dell'impero romano
in brevissimo tempo roma sottomise parecchie popolazioni del lazio