Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
La professoressa oggi ha accennato il calcolo di una matrice inversa. Ha detto che ci sono vari metodi con i sistemi, con i determinanti ecc ecc e ci ha fatto un esempio con un altro metodo, che non so se abbia un nome. In pratica data una matrice quadrata $A$ scriviamo $(A | I)$ usiamo l'eliminazione di gauss per $A$,la portiamo in forma canonica (ovvero una volta che $A$ è a scala, occorre far diventare zero tutti i coefficienti che si trovano ...
2
26 mar 2012, 18:11

phydelia
Scusate, ancora nessuna notizia sulla nuova gara Q.I.M.? A presto...
10
3 feb 2012, 18:56

Student92
Salve sto risolvendo questo problema vorrei una soluzione anche da parte vostra, per confrontarla con la mia visto che sono molto perplesso, una cortesia siate chiari quando spiegate non date nulla per scontato, grazie in anticipo: Un corpo di massa 1 Kg è posto su di un piano inclinato di un angolo di 30°. Il corpo è vincolato ad una molla di costante elastica di 9 N/m che viene allungata di 20 cm. Calcolare il valore del coefficiente d’attrito statico necessario a non far scivolare il corpo ...

xri1
Salve sono uno studente di ingegneria fisica al Politecnico di Milano e dopo aver studiato la dimostrazione del perchè l entropia nell universo non può diminuire mi sono venuti molti dubbi al riguardo della validità della dimostrazione stessa,la dimostrazione sul libro in poche parole è la seguente: il lavoro massimo si caratterizza se l espansione ha luogo in maniera reversibile quindi essendo l energia interna una funzione di stato ∆U tra due stati è la stessa qualunque sia il percorso ...

Mato1
Ragazzi per favore potreste darmi una mano con questo esercizio che mi sta mandando fuori? Il problema è questo: Una vasca contiene una massa m=3000 kg di acqua alla T1= 25°C. Calcolare il lavoro minimo necessario per raffreddare isobaricamente l'acqua facendo riferimento a una macchina frigorifera che rigetta calore alla T0= 27°C. cp (H2O)= 4,186 KJ/KgK La soluzione che ha dato il prof è la seguente: \(\displaystyle \bigtriangleup S H2O=m*cp*(T2-T1) \) \(\displaystyle \bigtriangleup ...

baygon90
PREGI,DIFETTI E PREFERENZE (MOTIVATE) TRA I SEGUENTI LIBRI: de marco, ana 1 ana 2/1 ana 2/2 ana 2 (unico) gilardi, analisi 1 ana 2 ana 3 pagani-salsa (NON bramanti-pagani-salsa) ana vol1 e vol2 acerbi-buttazzo primo corso di A M prodi giovanni analisi matematica rudin walter principi di a m Grazie a chiunque vorrà condividere il proprio parere
3
23 mar 2012, 16:55

carolina24
nn so cm fare mi piace un ragazzo siamo stati fidanzati qualche anno fa xò poi lui mi ha lasciato per motivi a me ignoti, ora mi ripiace ma a lui piace la mia più acerrima nemica, io vorrei cnfessare il mio amore ma nn sò cm fare aiutoooooooooooooooo!!!! P.S.lui è molto carino
5
25 mar 2012, 20:46

raffosquilla
ciao ieri mi sono fatto una ragazza con cui ho un buon filing poi bo laccompagno a casa e la cosa finisce li. pero io ero un poco brillo e non so se quello che abbiamo fatto era per amore o cazzeggio ma a me piace bo poi le mando un messaggio dicendo che a me lei piace e lei risponde hahahaha come sei dolce..... e bom vorrei trovare delle parole giuste per chiederle di tagliare con me per mex e anche qualche consiglio (che io non me la cavo a parole se non ho la persona davanti)
7
24 mar 2012, 15:10

ralf86
consideriamo un punto materiale e definiamo: - F (nota) somma vettoriale di tutte le forze che agiscono sul punto. Non consideriamo le forze apparenti, ma solo le forze "che ci sono davvero": forze di contatto, gravitazionali, elettromagnetiche.. - m (nota) la massa del punto - a (non nota, è da misurare) accelerazione del punto vista da un particolare sistema di riferimento, sistema da specificare il primo principio della meccanica sostanzialmente dice "se F=0 e a=0 allora il sistema di ...

Slashino1
Salve a tutti, vorrei qualche chiarimenti sull'argomento in oggetto. Prendo in esame la successione di funzioni $f_n(x)=2/(nx^2+2)$. Studiando la convergenza puntuale ottengo facilmente che $f_n(x)->f(x)$ se $ n->+oo$ dove $f(x)=\{ (1,x=0),(0,x!=0) :} $. A questo punto voglio studiare la convergenza uniforme. Vorrei spiegazioni riguardo al $ lim_(n\to(+oo)) Sup |f_n(x)-f(x)|=0 $. Penso di aver capito che graficamente parlando significa imporre che la distanza tra la funzione$f(x)$ di convergenza e la generica ...
11
26 mar 2012, 19:54

matteo19933
salve io ho un problema,io faccio il 5° e il mio professore d'italiano e storia non è molto professionale. è il primo anno che ho questo professore, gli altri anni in italiano e storia avevo 8-9,quest'anno è da settembre che non facciamo un'interrogazione e ci ha messo un 8 a tutti perchè abbiamo fatto uno stage, e non spiega.... Per quanto riguarda i compiti in classe, prima di questo professore prendevo 7-7,5 , adesso nel primo quadrimestre ho preso due 5, mentre nel secondo ci ha dato un ...

etta.nico
ciao, sto svolgendo un esercizio in cui chiede di trovare i raggi di convergenza di varie serie intere. Però non sono sicura di trovare sempre la buona risposta.. qualcuno riesce a controllare/darmi indizi? 1) $ sum_(n) frac{n!}{(2n)!} x^n $ trovo per D'Alembert $ |frac{frac{(n+1)!}{(2n+1)!}}{frac{n!}{(2n)!}}|=|frac{n+1}{2n+1}| $ che tende a $frac{1}{2}$, quindi il raggio di convergenza è $2$. 2) $ sum_(n) ln n x^n$ e penso che il raggio di convergenza sia 1. 3) $ sum_(n) frac{sqrt(n) x^{2n}}{2^n+1} $ Provo a trovare il limite superiore della radice ...
6
24 mar 2012, 18:59

alicee:3
aiuotoo italiano devo scrivere una pagina del diario come tema la primavera graziee
2
26 mar 2012, 20:28

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! A breve ho il test di ammissione a medicina alla Cattolica dove proporranno solo test psico attitudinali. Per questo motivo stavo cercando on line una buona, ma abbastanza breve, dispensa di logica (anche solo logica matematica). Voi potete consigliarmi qualcosa? Perché quelle che ho trovato sono troppo approfondite mentre quelle che potrebbero andarmi bene credo siano incomplete... Grazie e buona giornata. P.s. spero che questo sia il luogo adatto in cui chiedere.

baygon90
PREGI,DIFETTI E PREFERENZE (MOTIVATE) TRA I SEGUENTI LIBRI: herstein piacentini-cattaneo artin Birkhoff G,Mac Lane S - Algebra Dummit D S,Foote R M - Abstract algebra Lang Algebra (graduate) Grazie a chiunque vorrà condividere il proprio parere

Gamisa
1-Vectigalia pensitantur a probis civibus 2-Maria multarum regionum oras adluunt 3-Aurea monilia mulierum cervicem ornabant 4-Mulieres Athenarum urbis historiam discebant 5-Eques, quoniam equus tuus non procedit, ictum da dextero lateri! Urgente per domani! Grazie in anticipo, Marta ;)
3
26 mar 2012, 20:05

AntonellaLP
Ciao a tutti, mi potete aiutare? Devo scrivere una lettere in francese, questa è la traccia : ' Ecrivez une lettre pour annoncer une grande nouvelle à votre meilleur(e) ami(e) ' Va bene anche se mi date qualche consiglio in italiano! Grazie !
5
26 mar 2012, 17:49

Sk_Anonymous
Ciao, ho qualche problema a risolvere il seguente esercizio: $int_0^1 tan^3 x dx$ Procedo con il metodo per sostituzione: $int tan^3 x dx$ $y=tanx -> dy=1+tan^2 x dx$ $int -1+1+tanx*tan^2 x dx $ non riesco a sostituire il dy --- Per chiarezza ho svolto anche il seguente esercizio: $int tan^2 (5x) dx$ dove effettuando opportune sostituzioni, risulta correttamente come il risultato del libro $((tan 5x)/5 -x + c)$. Ma provando a svolgerlo per sostituzione $y=tanx$ mi risulta $((tan 5x)/5 + c)$ e non vedo dove ...

workent95
Ciao a tutti! :) Per domani ho due esercizi sulla circonferenza che proprio non riesco a fare. Pra ve li scrivo, spero tanto che qualcuno possa aiutarmi, GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A CHI RIESCE A DIRMI LA SOLUZIONE!!:D -Quale punto della circonferenza di equazione x^2 + y^2 +2x +2y -3 =0 ha distanza minima dal punto A(5;2) ? -considera la circonferenza di equazione x^2 +y^2 -10x -14y +24 =0 ,conduci le tangenti nei suoi punti A(0;12) B(4;0) e calcola l'area del quadrilatero delle ...
2
26 mar 2012, 15:08

martina65
salve ragazzi! ..ho un problemino con le equazioni letterali, riesco a svolgerle e sono anche corrette, ma quando le finisco non so scrivere la discussione dove devo dare alla lettera quei valori che fanno venire l'equazione possibile, impossibile o indeterminata.. spero di essermi spiegata bene e che qualcuno mi possa aiutare =(.. grazie in anticipo!
10
25 mar 2012, 14:49