Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Se da un lato ho (stranamente) ben compreso una buona parte delle tecniche per diagonalizzare/triangolarizzare una matrice e della teoria associata, dall'altro c'è un dubbio che ancora non sono riuscito a dissipare. Come ben tutti sapete, una matrice quadrata \(\displaystyle A \) di ordine \(\displaystyle n \) è diagonalizzabile se esistono una matrice quadrata \(\displaystyle P \) di ordine \(\displaystyle n \) invertibile ed una matrice diagonale \(\displaystyle \Delta \) tali che ...

napolichia
9 - Labores semper molestissimi pigris discipulis erunt 10 - Remedia morborum lentissima saepe sunt 11 - Bella civilia rei publicae perniciossissima sunt 12- Aiax erat Ulixer fortior ; sed Ulixes omnium graecorum callidissimus 13 - Iustitia est omnium praestantissima
1
28 mar 2012, 14:35

Lorin1
Ho da 24h chiuso la mia avventura nella Meccanica Razionale e ho ripreso "finalmente" l'algebra in mano e devo dire che è nonostante sia bellissima, è sempre dura ricominciare. Quindi vi posto il mio primo problema, che purtroppo non sono riuscito a trovare la soluzione, anche se per il libro sembra un passaggio banale. Dopo aver introdotto la nozione di sottogruppo normale massimale, gli autori fanno questa osservazione: Si osservi che le nozioni di sottogruppo normale massimale e ...

napolichia
1 - Che cosa rappresenta su un diagramma orario una retta parallela all'asse delle ascisse ? a - una situazione non reale b - Un corpo che si muove con velocità costante c - Un corpo che si allontana dall' origine d - un corpo che non si muove affatto 2 - Che cosa rappresenta su un diagramma orario una retta parallela all'asse delle ordinate ? a - Una situazione non reale b - Un corpo che si muove con velocità costante c - Un corpo che si allontana dall' origine d - un ...
2
27 mar 2012, 14:31

Sk_Anonymous
Salve a tutti. La traccia del problema è: Nell'insieme dei triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio che misura r, determina quello di area massima. Io l'ho svolto cosi: \(\displaystyle h = 2r – x \) (altezza) Secondo teorema di Euclide: \(\displaystyle y = √(h * x) = √[ (2r – x)x ] = √(2rx – x^2) \) (semi base) \(\displaystyle area = 2y * h / 2 = y * h \) Pongo raggio \(\displaystyle r = 1 \). La funzione dell'area è: \(\displaystyle f(x) = area = √(2x – x^2)(2 – x) \) La ...
3
27 mar 2012, 21:55

denise:)
il vostro primo bacio quando è stato e cm è stato??
15
24 mar 2012, 15:42

RitaeAlessio
Chi è fidanzato? Chi è single? Io sono fidanzata e voi?
3
27 mar 2012, 18:07

destefanoanna
la misura di un perimetro è22.8,la somma delle basi è 12.03cm e la minore è 10 trentunesimi della maggiore.colcola il lato obliquo e l'area del trapezio
4
28 mar 2012, 00:15

5mrkv
Sia $A(t):\mathbb{R}^{n}\rightarrow \mathbb{R}^{n}$. Consideriamo il sistema lineare $\dot{y}=A(t)y+b(t)$. $1.$ Una combinazione lineare di soluzioni è soluzione, nel senso che se $\dot{\varphi}(t)=A(t)\varphi(t)+b_{1}(t)$ $\dot{\psi}(t)=A(t)\psi(t)+b_{2}(t)$ $\dot{\varphi}(t)+\dot{\psi}(t)=A(t)\varphi(t)+b_{1}(t)+A(t)\psi(t)+b_{2}(t)$ $[\dot{\varphi}(t)+\dot{\psi}(t)]=A(t)[\varphi(t)+\psi(t)]+[b_{1}(t)+b_{2}(t)]$ $2.$ Considero il sistema omogeneo associato $\dot{z}=A(t)z$. Sul Pagani-Salsa leggo che se $\varphi(t)$ è soluzione del primo sistema e $\psi(t)$ è soluzione del sistema omogeneo allora la loro somma è soluzione del primo sistema. ...
5
26 mar 2012, 13:30

nick_1992
Mi aiutate a trovare i punti stazionari di questa funzione a due variabili : x^(2y)+(x^2)-2y ? ho calcolato le derivate parziali ma quando le pongo uguali a zero e le metto ha sistema per trovare i punti stazionari nn riesco a risolverlo...
9
26 mar 2012, 20:17

5mrkv
Quando si scrive \[ \begin{split} Ax&=\lambda x\\ Ax&=\lambda I x\\ Ax-\lambda I x&=0\\ (A-\lambda I)x&=0 \end{split} \] Di quali proprietà si fa uso? Della linearità e della proprietà distributiva del prodotto fra matrici? \[ \begin{split} [A][x]&=[\lambda x]=\lambda [x]\\ [A][x]&=[\lambda I][x]\\ [A][x]-[\lambda I][ x]&=0\\ ([A]-[\lambda I])[x]&=0 \end{split} \]E' questa la corretta interpretazione? Perché non capisco se anche \[ \begin{split} Ax&=\lambda x\\ Ax-\lambda ...
4
25 mar 2012, 15:55

GDLAN1983
Ho tre numeri in progressione geometrica. Se aggiungo 8 al secondo numero allora lasciando inalterati il primo ed il terzo ottengo una progressione aritmetica. Ora se aggiungo 64 al terzo numero allora ottengo una nuova progressione geometrica. Devo trovare i numeri di partenza. Io ho ragionato in questo modo: $a_3 = a_1q^2$ $a_3 = (a_1 q ) + d$ $a_3+64 = a_1 + (a_1 + 8) q'$ ma ho troppe poche equazioni e troppe variabili e quindi mi sembrerebbe mancasse qualche dato. Voi cosa pensate? grazie.
9
27 mar 2012, 23:40

markowitz
Il mio dubbio è questo: (ho dato un'occhiata su internet ma non ho trovato conferme o forse non ho capito) In sostanza la somma di v.a. iid converge ad una normale eventualmente normalizzabile e fin qui va bene, se non erro in qualche versione del TLC la "i" di identicità può cadere (a patto che le varianze siano finite), quindi se sommo $a_1*X_1+a_2*X_2+...+a_n*X_n \rightarrow N()$, dove le $a_i$ sono costanti, è vera. O no?
6
27 mar 2012, 15:21

Vanzan
Ciao a tutti!! Sto studiando gli appunti di fisica 1 ma continuo a non capire il legame tra le varie relazioni matematiche sull'accelerazione che il professore ha ricavato. Prima abbiamo visto l'accelerazione in componenti polari e viene $a = (ar -rw^2)ur + (2rw + rα)uo$ Il primo termine è la componente radiale che mi dice quanto varia velocità lungo il raggio, mentre il secondo termine tiene conto dell'accelerazione attorno al polo. Poi abbiamo studiato l'accelerazione in componenti intrinseche quindi ...

LucaNumberOne
Salve a tutti, so che di integrali di esponenziali risolti ce ne sono molti qui su matematicamente.it, ma non ho trovato la risoluzione dell'integrale: \( \int_0^{+inf} x*e^{-x}\ \text{d} x \), dove inf sta per infinito. In particolare non capisco perché, integrando per parti, il primo termine [-xe^(-x)] con x = 0 a pedice e x -> + infinito ad apice si annulla..essendo, per x -> infinito, 0*infinito una forma indeterminata, non riesco a capire perché si annulli e rimanga solo l'integrale fra ...

Sk_Anonymous
Buongiorno. Qualcuno ha idea se si possa dimostrare o confutare che data una classe A non vuota di insiemi la cui intersezione è non vuota, e ammettendo che la suddetta intersezione sia contenuta nell'unione fra una seconda classe B di insiemi non vuota allora esiste un sottoinsieme C non vuoto di B tale che la solita intersezione è precisamente uguale all'unione fra gli insiemi della seconda classe che stanno in C? Piccola nota: il titolo del topic si riferisce non alla domanda in sè ma a ...

clarissa1997
Urgente (79738) Miglior risposta
κήρυκες παρά του Διονυσίου κατέβαινον καί έπιστολάς έκόμιζον.
1
27 mar 2012, 15:17

kia.kia96
1)Εώρα ο Ξενοφών διαβαινειν ουκ ασφαλές ον, τριηρεις έχοντος του κωλυσοντος. 2)Αλλ' ο Ανδοκίδης λέξει δεινόν είναι, ει ο μεν μηνυτης τα έσχατα πεισεται, οι δε μηνυθέντες των αυτών υμίν επίτιμιοι όντες μεθεξούσι. 3)Εγώ μεν, ω άνδρες, ηδη υμάς επαίνω; όπως δε και υμείς εμε επαινέσετε εμοί μελήσει ή μηκέτι με Κυρον νομίζετε. 4)Ο Ξενοφών επιστέλλει αναθειναι τη Αρτεμίδι ότι οιοιτο καριεισθαι τε θεώ. 5)Ει μη σπουδαίως φυλάξεις τα μικρά, αποβάλεις τα μείζονα. 6)Τοις στρατήγοις εδοκει αποστελειν ...
1
27 mar 2012, 14:30

knight 1982
vorrei l'analisi logica e grammaticale di questa versione di latino che allego. mi servirebbe entro questa sera. grazie Aggiunto 2 ore 50 minuti più tardi: potrei avere una risposta? grazie
1
27 mar 2012, 15:07

ubaldo.gulotta
Come posso trovare le tensioni sigma A, sigma B, sigma C, sigma D e sigma E in questo schema statico? http://www.2shared.com/photo/lDR5bLeq/p ... isica.html (per vedere l'immagine dovete attendere qualche secondo) Il corpo in rosso ha peso nullo, No e Mo sono le sollecitazioni e le sigma sono le reazioni vincolari. In AB c'é un vincolo che impedisce al blocco rosso di ruotare. E' giusto usare la formula sigma = N/A+-M/W per calcolarsi le sigma verso il basso disposte da A a C e poi trovare delle sigma A e sigma B equivalenti ...