Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Exercise: Let \(p\in [1,\infty[\) and, as usual, let \(p^\prime \in ]1,\infty]\) be the Hölder conjugate exponent of \(p\), i.e. \(\frac{1}{p} + \frac{1}{p^\prime} = 1\). 1. Prove that equation: \[ \tag{1} Tu(x) := \frac{1}{x^{1/p}}\ \int_0^x f(t)\ \text{d} t \] defines a bounded linear operator \(T:L^{p^\prime} (0,\infty) \to C_0(]0,\infty[)\). Hints: Linearity and boundedness are trivial. The difficult part is proving that \(Tu\in C_0(]0,\infty[)\); to this end, use an approximation ...
1
28 mar 2012, 02:23

AmoIVolontari
mi fareste questa espressione algebrica scrivendo ogni passaggio e spiegandoli? grazie [(2a^2 + ab - 3b^2/a^2 - ab - 2b^2 : (2a^2+3ab/3a^2 - 3ab - 6b^2 x a^2 - 2ab + b^2/3a)]^-2; grazie mille il "/" indica la linea frazionaria mentre x indica la moltiplicazione....il risultato è (a - b)2/81
15
27 mar 2012, 17:13

Castora
CdBr2 SO2 SnCl4 FeF2 FeF3 MgO2 AuO FeH3 Co2O3 TiO TiO2 Potete farmi la nomenclatura sia tradizionale sia IUPAC di questi composti? GRAZIE MILLE :)
1
28 mar 2012, 17:43

•studente•
dal primo verso al 13esimo poi 40esimo al 68esimo GRAZIE in anticipo
1
28 mar 2012, 17:59

reginkap
ho iniziato la mia tesina di maturità sui moti celesti ; devo parlare di Galileo, Rivoluzione Copernicana ed Evoluzione scientifica. A questi argomenti devo collegare Freud, Picasso, Joyce e Pirandello. Vorrei collegare qualche argomento di Biologia .. Qualcuno di voi ha un'idea ??? Grazie !!
1
29 apr 2011, 16:47

fabiohighstyle
Ciao a tutti...sto preparando l'esame di matematica...ultimo esame: data la seguente funzione numerica y=2x+5 devo calcolare la y e illustrare graficamente... Avrei bisogno di sapere se i passaggi sono giusti.... Calcolo la y supponendo ad esempio che: x=3 y=2x+5 --> (2*3)+5 ---> 6+5 ---> 11 (valore di y) Per ricavare i punti d'intersezione sugli assi X e Y per la rappresentazione grafica devo porre x=0 e y=0 giusto? a questo punto le due espressioni di calcolo per ricavare le due ...

silvia851-votailprof
ho la seguente funzione $y=x^2+2x+5$ mi devo calcolare la sua derivata, allora $x^2=2x$, $5=0$...e la derivata di $2x$ quant'è???

Ludmilla 98
Potete farmi l'analisi logia delle seguenti frasi?? 1)Tutte le barche erano ferme a causa della bonaccia. 2)Carla è poco simpatica a causa della sua prepotenza. 3)La casa era sotto sopra per la visita dei ladri. 4)La fronte di lei scottava per la fortissima febbre. 5)Sandra ha pochissimi amici per la sua timidezza. 6)Renata è un'amica affidabile per la sua sincerità. 7)Abbiamo montato le gomme da neve in vista della neve. 8)Lino ha ottenuto ottimi risultati per ka sua tenacia. 9)Questi ...
4
28 mar 2012, 16:41

Sk_Anonymous
Buongiorno. Qualcuno di voi sa se si può dimostrare o meno che, dato uno spazio topologico, è possibile trovare una base topologica dello stesso che NON contenga lo spazio campione. Grazie. [xdom="gugo82"]Modificato il titolo. Ricordo allo OP che il titolo deve essere specifico ed essere scritto non in maiuscolo.[/xdom]

perplesso1
1) Determinare una Q-base dell'estensione $ Q(\sqrt 2, \sqrt 3) $ e mostrare che $ Q(\sqrt 2, \sqrt 3)=Q( \sqrt 2 + \sqrt 3 ) $ Allora.. una Q-base di $ Q( \sqrt 2 )$ è $ {1,\sqrt 2} $ mentre una $ Q( \sqrt 2) $-base di $ Q(\sqrt 2, \sqrt 3) $ è $ {1, \sqrt 3} $ quindi la Q-base cercata è $ {1, \sqrt 2, \sqrt 3, \sqrt 6} $. è chiaro che $ Q( \sqrt 2 + \sqrt 3 ) \subseteq Q( \sqrt 2,\sqrt 3 ) $. Per mostrare che vale anche l'altra inclusione ho pensato di far vedere che il generico elemento di $ Q( \sqrt 2,\sqrt 3 ) $ (che è una combinazione lineare di $ {1, \sqrt 2, \sqrt 3, \sqrt 6} $) si può ...

blagon
Ciao ragazzi siccome trovo un po di difficolta nel fare le reazioni chimiche mi potreste fare queste due? PbO2/Pb2+=1,46V ClO-4/ClO3=1,19V E0 SO3-2/S2O4-2=-0,93V MnO-24/MnO2=0,60V GRZ IN ANTICIPO
1
28 mar 2012, 15:39

mafiosetta
Televisione (79798) Miglior risposta
ragazzi devo fare un tema x favore aiutatemi mi serve da consegnare domani la traccia e questa: Svolgi un’indagine tra i compagni della tua classe ed eventualmente estendila a tutta la scuola al fine di analizzare le motivazioni che inducono i ragazzi alla fruizione televisiva. a) La televisione è usata per lo svago e il divertimento che essa offre. b) La televisione è utilizzata come un mezzo di apprendimento. c) La televisione è accesa per avere un rumore di sottofondo, delle immagini in ...
1
28 mar 2012, 13:51

nes85-votailprof
ciao a tutti sono uno studente che per motivi di lavoro nn ho potuto frequentare questa materia vorrei sapere se qualcuno mi puo dire cm è il professore all'esame e quali sono le domande piu frequenti. grazie mille per l'aiuto

homer 101
qualcuno mi può aiutare conquesto problema? calcolare al saggio di 0,02 il valore dall'accumulazione finale della seguente serie di valori: euro 3900 alla fine del 1 e 2 anno. quale formula applico? grazie se mi date una mano..... Aggiunto 23 ore 14 minuti più tardi: qualcuno lo sa risolvere ?
1
27 mar 2012, 15:07

clamarang
E' data una circonferenza di centro O lunga 40pi greco cm; da un punto esterno a essa e con centro pari a $5/8$ del diametro, traccia le due tangenti PA e PB alla circonferenza e calcola: -la lunghezza della corda AB -l'area del quadrilatero AOBP -l'area del settore circolare BOA sapendo che l'angolo O è ampio 63°. Io ho provato a calcolare il diametro che dividendo la lunghezza della circonferenza per pi greco mi viene 40cm. Sapendo che il diametro è doppio del raggio, ho diviso ...
23
27 mar 2012, 20:47

AndreDella
parafrasi "Polifemo" 'Odissea versi da 216 a 286 e da 345 a 467
1
28 mar 2012, 15:24

crippy
ciao! mi servirebbero delle idee per scrivere il commento alla poesia "Ritratto alla mia bambina" di Umberto Saba.... questa poesia non mi piace molto e quindi non ho nemmeno molte idee... grazie mille
2
28 mar 2012, 16:14

Maryy98
La relazione dev'essere su un'uscita didattica inventata! :D
2
28 mar 2012, 15:56

roberta1333
Urgente (79817) Miglior risposta
mi serve il commento su la pazzia di orlando dal versetto 129 al 136 x favore
1
28 mar 2012, 15:51

condor3
Ciao. Ho un grafico in 3 dimensioni (x,y,z) che dipende anche dal tempo. Praticamente un piano che si muove. Il tempo va da 1 a 2500 e per ogni t ho tutti i valori di x, y, z. Il mio obbiettivo e' costruire un modello previsionale che mi dica quali saranno gli x e y che in (t+1) genereranno il valore massimo di z. Ho fatto il plot in 2D e ho suddiviso z in decili, dando ad ogni decile un colore e poi ho lanciato una simulazione in C# per vedere il movimento nel tempo. Il "filmato" che ...