Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Finalmente ho dato Analisi II e con questa ho finito il mio percorso di studi matematico ,
adesso solo materie ingegneristiche ma non per questo prive di analisi...
Una ringraziamento particolare:
Dissonance, Gugo82, Ciampax , Seneca , Rigel, avmarshall, Lorin,Quinzio e tutti gli utenti di questo forum che in questi mesi hanno avuto la pazienza di aiutarmi.

Ragazzi ho un dubbio su una proprietà delle matrici. Se io ho una matrice $A$, ed attraverso Gauss la riduco a scala, usando le operazioni elementari, ottengo una matrice triangolare superiore $A'$ equivalente (con le stesse soluzioni). Se nelle operazioni elementari che ho usato, c'è anche la permutazione, ovvero lo scambio di righe, il determinante di $A$ è uguale ma con segno opposto al determinante di $A'$. Da quello che ho usato credo ...
Salve a tutti,
Spero di aver postato nel posto giusto
Avevo un dubbio circa il moto di rotolamento della polare mobile sulla polare fissa durante il moto del rigido:
Essendo il contatto di rotolamento la velocità relativa del punto di contatto moto della polare mobile sulla polare fissa dovrebbe essere zero, eppure mi è stato detto che esiste una velocità con la quale si scambiano i punti di contatto tra le polari (da non interpretare come una velocità fisica) pari a \(\displaystyle ...
Tesina sulla storia del socialismo italiano

Vorrei delucidarmi su alcune osservazioni da fare per le notazioni tensoriali. Dalla teoria si ha:
http://tinypic.com/r/3517u5u/5
Il simbolo di Kroneker viene usato nel prodotto scalare tra due vettori ed esso. Forse è sottointesa però credo che manchi il simbolo di sommatoria, cioè non dovrebbe essere scritto come:
$\sum_(i=j=1) v_i w_j \delta_(i,j)$ che va ad $N$?
Ho letto che vi è una identità nell'algebra di Lie, cioè quella di Jacobi, cioè data una terna di vettori si ha:
$a x (b x c) + b x (c x a) + c x (a x b) = 0 $
ora mi ...

A quanti di voi piace la canzone "Ai se eu te pego"?
1° voto: A ME SI

Preferite di più i cantanti italiani o stranieri?
Io preferisco i cantanti stranieri.
Ciao ragazzi , avrei un dubbio su questo esercizio :
Sia α : $ (2i-3)x1+ix2+x3-4i+1=0 $ , β : $ -3ix1+ix3+1=0 $
Determinare equazioni cartesiani reali di un piano reale che contiene la retta r data dall'intersezione tra α e β. Se tale piano non esiste motivare la risposta.
Io ho pensato di scrivere il fascio di piani per la retta $ r = $ λ $ (2ix1-3x1+ix2+x3-4i+1)+ $ μ $ (-3ix1+ix3+1)=0 $ ed imporre che questo piano sia reale : ad esempio considerando x3 trovo che λx3+μix3=0 , λ=-iμ e sostituendo ...

Salve a tutti,ho questi due dubbi:
Il primo con la funzione:
$x - sqrt (x^2-1)$
di cui devo ricercare gli asintoti obliqui. Come da immagine allegata, y=2x è asintoto obliquo.
Dunque dovrei ottenere che:
$lim_(x->\infty) (x - sqrt (x^2-1))/x = 2$
In questo caso lo calcolo per meno infinito,visto che si ha:
$lim_(x->-\infty) (x - sqrt (x^2-1)) = -\infty$
Però posso risolvere il limite con i seguenti passaggi:
$lim_(x->\infty) (x - x*sqrt (1-1/x^2))/x $
$lim_(x->\infty) x * (1 - sqrt (1-1/x^2))/x $
$lim_(x->\infty) 1 - sqrt (1-1/x^2) $
$lim_(x->\infty) 1 - sqrt (1-0) $
$lim_(x->\infty) (1 - 1)=0 $
Risulta m=0,ovvero l'asintoto orizzontale ...
Salve a tutti ragazzi, oggi la mia professoressa di Italiano, ha detto di analizzare la seguente poesia, rispondendo alle domande, ma io non ci ho capito una mazza! Queste sono le scansioni delle pagine:
PAGINA 1
http://imageshack.us/f/208/0012go.jpg/
PAGINA 2
http://imageshack.us/f/826/002jxn.jpg/
PAGINA 3
http://imageshack.us/f/525/003vmc.jpg/
Spero rispondiate a tutte le domande. Vi ringrazio anticipatamente, ciao! :)

Mappa concettuale dell'eta' ellenistica
Miglior risposta
Perfavore...
ETA' ELLENISTICA, mappa concettuale, a schema.

Se prendiamo questa funzione
\(\displaystyle g(x) = \left\{ {\begin{array}{*{20}{c}}
{{{(x + b)}^3} - 3a\quad se\;x > 0}\\
{\cos x\quad se\;x \le 0}
\end{array}} \right. \)
come faccio a determinare a e b reali tali che g sia continua e derivabile nel suo insieme di definizione?
Avete idea di come posso fare?

Trovata la primitiva di f(x) su $R$ per es:
$ F(x)=(1/2)arctg (2tgx) +c $
il prof ha quindi fatto un passaggio che non ho capito:
-ha definito partizioni dell'intervallo per il periodo di tg(x) sui multipli di $pi$ fino a $2pi$
-ha posto per convenzione che il primo intervallo (da ($- pi/2$) a ($pi/2$)) avesse la costante $c = 0$
-quindi ha definito la continuità sui punti che definiscono la partizione dell'intervallo es:
...

Mi aiutateeeeeeeeeeeeeeeeeeee........
Miglior risposta
come si fa la somma di un triangolo isoscele se due lati sono di misura 9 e uno di 18 ho fatto di quadretti che cosa faccio......?
Dai gracchi alla dittatura silla
Miglior risposta
dai gracchi alla dittatura silla

Dimostrare che per ogni \(\displaystyle n \) naturale è possibile ottenere \(\displaystyle 7 \cdot 8^n \) come differenza di due cubi.

Quale dei seguenti testi consigliereste per preparare l'esame di Fisica I (senza frequentare)?
P.Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci : "FISICA, Volume I", ed. EdiSES
S. Rosati: "Fisica Generale I", ed. Ambrosiana
P. Tipler: "Corso di Fisica", ed. Zanichelli
Grazie e ciao

Devo calcolare il campo magnetico di una corona semicircolare di raggio interno $ R_i=10 cm $ e $ R_e=12 cm $ nel punto O, centro della semicirconferenza. La corrente è di 2 A.
Io ho pensato di calcolarlo dividendo per 2 il campo magnetico generato da una spira circolare, ovvero $ (mu_0 i)/(4R) $ e poi integrarlo tra $ R_i $ e $ R_e $ .. Però non so se è corretto.
In un altro punto mi chiede di trovare la forza esercitata complessivamente sulla corona ...

Salve a tutti,
sono rimasto senza parole quando, andando ad accedere al mio account sul sito Library.nu, sono stato indirizzato sulla pagina dei libri di google... Navigando un pò sul web scopro un'amara notizia:
http://www.webnews.it/2012/02/15/librar ... ok-pirata/
Speravo tanto che non venisse chiuso ed invece anche gli ebook gratuiti sono sotto chiave....
Peccato! C'era di tutto di più! Era un bel sito!
Che posso dire, aspetto con ansia l'apertura di un altro sito del genere..
Cordiali saluti

Salve ragazzi
Qualche tempo fa, mentre preparavo Analisi I, svolsi per esercizio una traccia d'appello della mia prof, ed in particolare risolsi questo esercizio:
Sia $f:RR\rightarrow RR$ una funzione continua e tale che $f(x)\geq 0$ per ogni $x\in RR$ e sia
\[F(x)=\int\limits_{x_0}^{x}f(t)dt\qquad \forall x\geq x_0 \]
Discutere, al variare di $k\in RR$, estistenza e molteplicità delle soluzioni dell'equazione
\[F(x)=k \qquad \qquad (\star)\] ...