Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BHK1
Date tre funzioni: $y_1=x$ $y_2=sin(x)$ $y_3=x+4sin(x)$ Determinare se sono linearmente dipendenti. Ho usato il Wronskiano quindi: $W=| ( x , sin(x) , x+4sin(x) ),( 1 , cos(x) , 1+4cos(x) ),( 0 , -sin(x) , -4sin(x) ) |$ $x*|(cos(x),1+4cos(x)),(-sin(x), -4sin(x))|-1|(sin(x) ,x+4sin(x) ),(-sin(x) ,-4sin(x))|$ $x(cos(x)*(-4sin(x))-(-sin(x)*(1+4cos(x))))-((sin(x)*(-4sin(x))-(-sin(x)*(x+4sin(x)))$$=0$ quindi sono linearmente dipendenti, right?
4
10 mag 2012, 02:15

Vito L
Salve a tutti, mi è sembrato di aver capito che i parametri direttori di un piano (se così si chiamano) individuano un vettore perpendicolare al piano, quindi per trovare i piani paralleli ad un piano dato, perchè è necessario imporre nelle equazioni degli altri piani, i parametri direttori del piano di partenza? Grazie mille Vito L
2
10 mag 2012, 17:56

*Anto*95
CIAO..la tesina sarà sull'800...potete aiutare a collegarlo con tutte le materie? ITALIANO:romanticismo,leopardi STORIA:io volevo fare l'unificazione dell'italia ma cercate voi un argomento milgiore per collegarlo al romanticismo SPAGNOLO: SCIENZE TECNICA: GEOGRAFIA: EDUCAZIONE FISICA: INGLESE: RELIGONE: ARTE:romanticismo spero in un vostro aiuto...!!!!!baci
2
10 mag 2009, 19:10

and1991
Un ponte è costituito da una tavola AB di massa M = 600 kg lunga 4 m. Questa tavola è incernierata in A e può essere alzata agendo in B con una fune tirata dal punto C, posto sulla verticale passante per A e distante 4 m da A. Calcolare il valore della tensione lungo la fune e la reazione in A quando il ponte è in equilibrio ad un angolo di 30° con l’orizzontale. L'equazione di equilibrio dei momenti il libro mi dice che $Mgl/2 cos(30)=Tlcos(30)$ ma non ho capito bene perchè?Qualcuno potrebbe ...

giannaross-votailprof
...e anche quest'anno direi che il bollettino è in ritardo. Non l'ho ancora visto e siamo al 13 aprile! Ho letto sul sito che dal prossimo anno cambieranno le modalità di pagamento senza l'invio dei bollettini. Era ora! Speriamo però che predispongano anche la modalità con bonifico bancario on line senza la carta di credito( o bancoposta!). Mica tutti infatti hanno la carta, soprattutto se richiede un plafond altino, per pagare la seconda rata...!!! Speriamo che i rappresentanti studenti si ...
9
13 apr 2012, 14:06

streghettaalice
Devo dimostrare il teorema di Gauss - Green : $ int int _D( \partialQ)/(\partialx) - ( \partialP)/(\partialy) dxdy= int _(\partialD) Pdx+Qdy$, $\partialD$= frontiera di D , derivandolo dal teorma della divergenza( per integrali doppi nel caso di D normale rispetto a x). Allora ho pensato per teorma della divergenza ho che $ int int _D( \partialQ)/(\partialx) - ( \partialP)/(\partialy) dxdy= int _(\partialD) Q \nu _x - P \nu_y$( ho chiamato per semplificare $\nu$ i versori normali esterni ad D). Però mi manca un passaggio per la tesi e cioè dimostrare l'uguaglianza : $int_(\partialD) Q \nu _x - P \nu_y=int _(\partialD) Pdx+Qdy$ come devo fare?

silvia851-votailprof
Sia $vec r$ la retta di equazione $2x-y+4=0$ sia $vec s$ la retta perpendicolare ad $vec r$ passante per il punto $P(0,3)$ e sia $vec t$ la retta $y=k$ con $k in ]0,3[$.Per quale valore di $k in ]0,3[$ l'area del trapezio formato dalle rette $vec s,vec t, vec x, vec y$ vale $5$? vi chiedo una mano a svolgere questo esercizio in quanto non riesco neanche a fare il grafico e tutti questi dati mi mandano in ...

alexia010
SOTTOMULTIPLI DI 10 PER UN COMPITO VI SCONGIURO AVETE TEMPO FINO A OGGI ALLE 7 DI SERA GIORNO 10 MAGGIO :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry
2
10 mag 2012, 14:00

Student92
Perchè la variazione dell' energia cinetica di un corpo rigido è uguale al lavoro delle forze esterne? Cioè $\DeltaE_K=W^(E)$ Qualcuno mi chiarisce le idee?

clarissa1997
traduci in italiano le seguenti frasi latine: 1)Apud omnes gentes constat, leges ad civium salutem, ad civitatum incolumitatem, ad vitam hominum beatam pertinere.2)Frustra Ovidius poeta speravit se, carminibus suis, Augusti iram esse placaturum.3)Darius, Persarum rex, pro certo habuit Datim facile exiguas Atheniensium copias superaturum esse.4)Aristoteles affirmaverat Orpheum poetam numquam fuisse neque vixisse.5)Ariovistus Caesari respondet Suebos, non sine magna victoriae spe, domos suas et ...
2
10 mag 2012, 13:27

Lory_91
Salve a tutti!Scusate se sto sommergendo il forum di miei thread ma ho proprio bisogno di una mano. Vorrei sapere come si dimostra che un sistema di generatori è di tipo finito. In particolare avrei da sottoporvi questo esercizio: Si provi che $F_w$ è di tipo finito (è $F_w = < sen wt, cos wt>$). Non so proprio dove mettere le mani Spero in qualche vostro consiglio..grazie ancora a tutti per le eventuali risposte!
16
9 mag 2012, 18:34

xamex
Determinare,se esistono,le ascisse dei punti che verif. il teorema di Rolle x le seguenti funzioni,definite nei loro intervalli: 1) y=x^2-5x+4 in [1,4] 2) y=-x^2+5x-4 in [0,5] 10 punti super assicurati a k me li spiega!!!!!xD
1
9 mag 2012, 16:48

Levian1
Ciao non capisco come si trova la matrice relativa alla base canonica $B=( 1,t,t^2)$ con $A:P_2$$(t)$$rarr$$P_2$$(t)$ tale che : $A(p)=tp(1)$ tale che : $A(p)=t^2p(0)$ Solitamente, nn ho problemi ad effettuare cambiamenti di base oppure a svolgere problemi relativi alle classi di similitudine, ma non capisco proprio come affrontare gli esercizzi con questa impostazione, potreste indicarmi la retta via... attualmente come ...
9
7 mag 2012, 18:22

ale1992ale
Ciao, Ho qualche dubbio su come risolvere questa serie. $ sum_(n=0)^(oo)cos ((n^2 ) / (n^2 +1)) $ il limite di $cos ((n^2 ) / (n^2 +1)) $ è uguale a 1. Quindi non dovrebbe esserci la condizione necessaria per la convergenza... Poi non so più come procedere, infatti, non essendo una serie a termini positivi, non posso dire: non convergendo allora diverge! In quanto la serie potrebbe anche essere indeterminata! non so come uscirne. Grazie

ALFONSO1995
Salve a tutti... vorrei chiedervi un piccolo aiuto. Visto che domani ho l'interrogazione di storia sulla guerra dei trent'anni... non è che potete spiegarmela tutta in maniera semplice (saltando le cose inutili)... in modo che riesco a impararla piu' facilmente? Grazie a tutti in anticipo :)
2
10 mag 2012, 13:36

umy
Aiutoooooo urgente Miglior risposta
chi sono i musicisti più importanti del jazz
2
umy
10 mag 2012, 16:19

ale@17
Scrivi qui la tua domanda... ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto.....dovrei fare una tesina sul verismo verga e collegarla alle altre materie...ho gia dato un occhiata ma mi sembrano un po difficile....avete qualcosa di piu semplice grazie a tuttiiiii.... terza media
2
10 mag 2012, 13:35

minini1
Ciao a tutti vorrei confrontarmi co voi circa la risoluzione di due esercizi di probabilità : Esercizio 1. Un fumatore compra 6 pacchetti di sigarette.A causa di un errore di confezione uno dei 6 pacchetti ha 12 sigarette col filtro e 8 senza filtro.Il fumatore apre uno dei pacchetti dal fondo e prende e fuma una dopo l'altra due sigarette e d entrambe risultano avere il filtro.Dato questo fatto determinare la probabilità che il pacchetto aperto contenga solo sigarette col ...
6
9 mag 2012, 13:48

Sergius!
Tesina 3° media? consigli... non so che portare potete aiutarmi? :) saluti
1
10 mag 2012, 16:16

Lory_91
Ciao a tutti!Provavo a svolgere il seguente esercizio: In $CC^(3x2)$ si consideri il seguente sottoinsieme: $W:{((a_11,a_12),(a_21,a_22),(a_31,a_32))|a_11=a_32=0}$. Si dica se $W$ sia sottospazio di $CC$. Ho provato a svolgerlo nel seguente modo ma ho molti dubbi a riguardo, spero che qualcuno mi possa aiutare: devo verificare che il sottoinsieme contiene il vettore nullo e che la somma e il prodotto per scalare appartengano all'insieme dato (nel nostro caso $CC$). 1) esistenza ...
7
9 mag 2012, 17:19