Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato scritto su Internet sia che gli autovalori -che sono certo che sono reali perché ne ho letto una dimostrazione- di una matrice simmetrica sono distinti sia che non lo sono necessariamente. Chi ha ragione? Grazie di cuore a chi mi chiarirà questo dubbio!

Kathyta
il riassunto del brano di giacomo leopardi "una madre fredda come il marmo"
1
9 mag 2012, 21:23

Itra
sapete dirmi come posso collegare tecnica con gli Stati Uniti per gli esami?
2
30 apr 2012, 20:38

nomeproprio
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assale riguardo ai condensatori. Supponendo di avere due condensatori in serie collegati ad una batteria. Ogni condensatore ha un'armatura collegata alla batteria e l'altra collegata all'altro condensatore. L'armatura collegata alla batteria sarà carica positivamente o negativamente a seconda del polo della batteria al quale è stata collegata e l'altra armatura per induzione avrà carica opposta giusto? Se io collego invece un solo polo della batteria ad un' ...

Linux1987
Salve a tutti !! Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè la generazione di un numero appartenente all'intervallo [A B], se abbiamo un generatore in [0 M], si calcola come $ t_k =A+ ((B-A)/M)* n_k $ dove $ n_k in [0$ $ M $ $ ] $ . Ho visto una mia amica che usa un triangolo rettangolo per determinare la formula
5
9 mag 2012, 11:17

robe921
Salve a tutti, vorrei cortesemente porvi questa mia domanda riguardo un metodo di ricerca in un vettore di n elementi: in cosa consiste l'utilizzo del file index? A quanto ho capito leggendo dal mio libro di programmazione (un po' datato a dir la verità) il file index è un vettore di indici (puntatori) che contengono l'indirizzo del record aggiunto al vettore in cui bisogna effettuare la ricerca e permette di superare l'inconveniente dell'algoritmo di ricerca binario che presuppone ...
11
26 apr 2012, 01:21

paola1464
Devo fare la mappa concettuale per la tesina di terza media, le materie sono: -Storia -Geografia -Letteratura -Scienze -Tecnologia -Inglese -Spagnolo -Musica -Arte -Ed.fisica. Grazie (:
4
15 apr 2012, 17:13

silvia851-votailprof
il testo del compito mi chiede: "Quanto vale $lim_(x->0)(1+x^3)^((1)/[(x^4+1)^4-1])$? qualcuno può darmi una mano? a primo impatto credo si tratti di un limite del tipo $e^((1)/[(x^4+1)^4-1])$ ma non sono sicura in quanto sul libro dal quale sto studiando un trovo esercizi simili a questo

silvia851-votailprof
ho questo limite $lim_(x->0)(1+x^3)^((1)/((x^2+1)^4-1))$ e vorrei applicare il teorema potete darmi una mano? nel teorema di Taylor c'è un'intervallo ma come posso eseguirlo in questo caso? ad esempio vorrei capire meglio lo svolgimento di questo limite per iniziare: $lim_(x->0)((x-senx))/(x^3)$ mi dice che $senx=x-(x^3)/(3!)+o(x^4)$ ecco volevo ben capire devo impararla a memoria?

Eurolind10
Urgente! (82314) Miglior risposta
Per favore mi potete aiutare a fare l'analisi grammaticale di : Un saccheto giallo per fare del bene:oggi, per tutta la giornata , all'ingresso di circa trecento supermercati di Milano e dintorni, gli ottomila volontari del banco Alimentare distribuiranno a tutti i milanesi un sacchetto con l'invito a riempirlo di olio,tonno,omogeneizzati..., destinati agli enti di carità presenti in tutta la provincia, per festeggiare l'ottava giornata nazionale della colletta alimentare. per favore mi serve ...
3
9 mag 2012, 12:42

Linux1987
Salve ho sviluppato una function matlab per il calcolo dell'inversa , se visualizzo i risultati rispetto alla function di matlab inv, questi sono numericamente uguali, in tutti i formati di visualizzazione, mentre se utilizzo l'operatore di uguaglianza di due matrici oppure la function isequal mi dice che le due inverse sono diverse.. Ripeto che i numeri che ottengo sono gli stessi , sia con la function inv , che con la function che ho creato io. Qualcuno saprebbe darmi una spiegazione?

ciaoalice
CIAO, HO BISOGNO DI IDEE PER L'IMMAGINE DI COPERTINA DELLA MIA TESI "EMANCIPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA" . COME FACCIO INFINE AD AGGIUNGERE IL MIO NOME (CON STILE, FORMATTAZIONE E COLORI FIGHI) SULL'IMMAGINE ? O ANCHE A REALIZZARE DELLE IMMAGINI L'UNA SOVRAPPOSTA ALL'ALTRA? GRAZIE
1
9 mag 2012, 13:18

FELPONE
In una stanza ci sono n persone. Qual è la probabilità che almeno 2 di esse festeggino il compleanno lo stesso giorno? Rispondere considerando sempre un anno composto da 365 giorni. IL mio ragionamento è: la probabilità di prendere un compleanno in 365 giorni è $n/365$ se ne devo prendere due allora sarà $n/365$ *$n/365$ é giusto?
5
8 mag 2012, 16:54

crazyjunior
Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione di un equazione di 3° grado che non riesco a risolvere con il teorema di Ruffini: 2(x)^(3) - 21(x)^(2) + 67x -63 = 0 qualche idea?
4
9 mag 2012, 16:37

Giugi921
ho la seguente eq. differenziale: $ y''-2y'=x+e^{-x} $ ; mi chiede di calcolare tutte le soluzioni...la richiesta l'ho capita devo "spezzare in due" il problema: considero l'eq. $ y''-2y'=x $ la soluzione dell'integrale generale dell'omogenea associata è: $ y=C1+C2e^{2x} $ $ C1,C2 in RR $ ora calcolo una soluzione particolare..io avrei fatto così: $ y*=Ax+B $ invece il libro lo fa in un'altro modo, ovvero: $ y*=Ax^2+Bx+C $ ma non capisco il perchè dal momento che quella che ...
4
6 mag 2012, 15:23

silvia851-votailprof
ho le seguenti funzioni $f(x)=2x^3-2x+1$ $f(g)=x^3+x$ il mio intervallo è $[1,2]$ seguendo il mio teorema ottengo $12/8=(6x^2-2)/(3x^2+1)$ adesso per determinarmi l'ascissa $c$ devo svolgermi le mie equazioni....mentre il libro mi da come risultato $c=(7sqrt(3))/(3)$ a me non risulta cosi...e non riesco a capire cosa ho sbagliato...potete darmi una mano?

jitter1
Qualcuno sa se è possibile reimpaginare un documento pdf modificando il formato delle pagine e contemporaneamente la grandezza del carattere? In pratica vorrei caricare sull'ebook delle dispense in A4, ma le formule non si possono ingrandire, quindi non si vede niente...
3
22 apr 2012, 19:26

Haki Ram
Tra poco ci sono gli esami ma non so ancora cosa portare :O_o che colleghamenti mi suggerite..
1
9 mag 2012, 15:29

franc3sc01
Ciao a tutti. Ho questo esercizio. Io ho prima calcolato $f_x = 2x*sin(y/x)-y*cos(y/x)$ e poi $f_{xy} = cos(y/x)+(y/x)sin(y/x)$ e mi sono calcolato $lim_(x -> 0) f_{xy}(x,0) = 1$ e poi $lim_(y -> 0) f_{xy}(0,y)$ che però non esiste.. Dove sbaglio? Come devo procedere in questi casi? Grazie ragazzi.. Francesco.
12
7 mag 2012, 20:32

sweet.innamorata
Help (82324) Miglior risposta
mi fate un riassunto a parole vostre sulle opere e sul pensiero di luigi Pirandello???
1
9 mag 2012, 14:06