Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
My_name_is_Megan
lui mi piace, ma nn so cm dirglielo...
7
2 mag 2012, 18:17

chiaretta 99 :D
Ho litigato con una mia amica; xke si è comportata malissimo come posso comportarmi con lei?? Lei sta sempre al centro dell'attenzione e parla male di tutti! cosa posso fare??
8
29 apr 2012, 16:07

alicee:3
Matee!!! :D (82428) Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI CONTINUE. 4:x=x:9 7:x=x:28 16:x=x:1 2:x=x:50 27:x=x:3 36:x=x:4 graziee:)
1
10 mag 2012, 19:08

Nausicaa912
salve. Volevo esporvi questo dubbio. Ho questa trave una volta iperstatica: Ho scelto come incognita iperstatica la rotazione nel doppio pendolo verticale. L'esercizio ho provato a svolgerlo considerando un tratto elastico alla volta e tutti gli altri rigidi, applicando la soprapposizione degli effetti. Quando vado a considerare il contributo dell'incognita iperstatica e il primo tratto elastico però, mi trovo in difficoltà nel disegnare la deformata dell'ultimo tratto, dopo la cerniera ...
6
5 mag 2012, 15:51

ginevra00
Aiuto!! urgente (82401) Miglior risposta
chi mi saprebbe fare queste due espressioni di algebra?? 1-{ 1/7-(1+1/2)-[(1/7-2)-(3/14-1)]} -(1/2+5/3)-/5/6-1)+{[(4/3-1)+3-2/3)-1/2]}
18
10 mag 2012, 15:43

robe921
Mi aiutereste cortesemente a rispondere a queste due domande? Erano presenti in una prova di informatica e, sinceramente, non so proprio cosa rispondere di preciso, soprattutto alla prima. 1) Descrivere in che modo avvengono le fasi di evocazione e rientro di un sottoprogramma (funzione o procedura) e in che modo si differenziano da evocazione di una routine di interrupt 2) Quali tipologie di interruzioni intervengono nei rispettivi tipi di multiprogrammazione? Vi ringrazio
5
9 mag 2012, 18:18

antonio121
Mi potete dare una mano a capire come si costruisce un heapsort? Sulle dispense è riportato questo vettore da ordinare con heapsort $5,13,2,25,7,17,20,8,4$ i passi dell'ordinamento che descrive sono: $5,13$ $13,5,20$ $13,5,2,25$ $25,13,2,5,7$ $25,13,2,5,7,17$ $25,13,17,5,7,2,20$ $25,13,20,5,7,2,17,8$ $25,13,20,8,7,2,17,5,4$ $25,13,20,8,7,2,17,5,4$ ma non ho minimamente capito come si costruisce l'heap. Quello che ho capito è che si fanno m operazioni di insert per costruire l'heap, e poi ...
10
4 mag 2012, 16:48

lordb
Ciao a tutti ragazzi, mi piacerebbe avere qualche chiarimento su ciò che si intende per differenziale e in quali accezioni questo termine viene usato: in Analisi I,Analisi II e Fisica I ne ho sentite di tutti i colori. Allora iniziamo da Analisi I: 1)Per la definizione del differenziale di una funzione in un punto si parte dal concetto di derivata di una funzione in un punto: $f'(a)=lim_(h->0)(f(a+h)-f(a))/h$ quindi $f'(a)*h\sim_(h->0)f(a+h)-f(a)$ ovvero $f(a+h)-f(a)=f'(a)*h+alpha(h)$. Viene così definito il differenziale di una ...
3
9 mag 2012, 22:32

Brancaleone1
Ciao a tutti Come da titolo, devo controllare se la funzione \(\displaystyle f(x,y)=\sqrt{\frac{x^2-4y^2}{x-y}} \) è prolungabile per contuinuità in $(0,0)$. (ho già controllato il dominio della funzione, e impostato \(\displaystyle \frac{x^2-4y^2}{x-y} \ge 0 \) mi viene \(\displaystyle dom(f): -\frac{1}{2}x \le y \le \frac{1}{2}x \cup y>x \) ) Ora però non ho capito bene: siccome se un limite esiste esso è unico, e perciò indipendente da qualunque angolo con cui io mi avvicino ...

sseba24
Salve a tutti, mi servirebbe una mano su una serie di esercizi..qsto è il primo: 1. Sia S l’insieme dei seguenti vettori di R3: u1= (1,2,−2), u2 (−1,0,1), u3= (−2,−4,4), u4= (,1,4). (i) Trovare la dimensione del sottospazio L(S) di R3 ed esibire tutte le possibili basi di L(S) che si possono estrarre da S; (ii) Stabilire se il vettore (13/2,1,−7) appartiene a L(S) e, in caso affermativo, determinare il suo vettore coordinato rispetto ad una base B di L(S) scelta tra quelle estraibili da ...
8
10 mag 2012, 12:46

ludwigZero
Purtroppo, malgrado lo studio della teoria, sto avendo grandi difficoltà con le serie di taylor. Devo dimostrare la sviluppabilità di: $1/x= 1 - (x-1) + (x-1)^2+ ...+(-1)^(n+1) (x-1)^(n-1)$ in $(0,2)$ dato che $1/x = x^-1 = x^k$ con $k= -1$ potrei vederla come una serie geometrica cerco di trasformarla e scrivere $1/x= 1/(1-(1-x))$ trovo il nuovo intervallo ovvero: se $x=0$ => $1-x=1$ se $x=2$ => $1-x= -1$ quindi il libro mi dice che devo provare la convergenza ...
2
10 mag 2012, 19:15

luca249
Per favore ho urgente bisogno del commento della poesia di Giovanni Raboni "La guerra"
0
10 mag 2012, 19:28

Gentrit
Devo fare un testo in cui a scuola con i tuoi amici ti sei sentito male :hi :hi :hi CHI RISPONDE VOTO COME MIGLIOR RISOSTA!!
6
10 mag 2012, 12:55

Marco241
Sia data la circonferenza C di centro l'origine e raggio 1.Si determinino le equazioni delle circonferenze C1 e C2 appartenenti al primo quadrante ,tangenti ad entrambi gli assi coordinati e alla circonferenza C ,e rispettivamente interna ed esterna a C . Le circonferenze C1 e C2 e gli assi coordinati determinano tre regioni finite appartenenti al primo quadrante ed esterne a C1 e C2.Si calcoli l'area complessiva delle tre regioni . SVOLGIMENTO: dopo aver tentato numerose volte giungo a ...
5
10 mag 2012, 15:01

gbspeedy
f(x)=$sum_(n=1)^(+oo) (-1)^n (1/2)^n log(1+1/n)$ devo calcolarla con un errore di $10^-2$ devo trovare un indice N tale che $a_N<0,01$ questo succede per N=4 ($a_N=6$ x$10^-3$) per il calcolo di f(x) devo sommare i primi 4 termini cioè sommare fino n=4?
13
13 mar 2012, 17:22

bestiedda2
Buongiorno a tutti Supponiamo di avere un campo \(\displaystyle \mathbb{K} \) ed un insieme \(\displaystyle A \) con 3 operazioni: \(\displaystyle +:A \times A \rightarrow A \) e \(\displaystyle *:A \times A \rightarrow A \) che insieme dotano \(\displaystyle A \) della struttura di anello commutativo con unità (quindi la moltiplicazione è distributiva rispetto all'addizione), e \(\displaystyle \cdot : \mathbb{K} \times A \rightarrow A \) che dota \(\displaystyle A \) (assieme all'addizione) ...

Linda 20
Scrivi una relazione libera
4
10 mag 2012, 17:10

xamex
Scrivetemi tutti i passaggi!!!! Vorrei k almeno mi faceste qst due equazioni in modo da capirne poi i procedimenti x farne io da adesso in poi! mi racc TUTTI i passaggi! 1)y=-x^2+5x in [2,4] 2)y=x^2+2x in [0,3] Grazie millexD Aggiunto 1 ora 3 minuti più tardi: Aiutoooooooo nessuno mi rispondeeeeeeeeeeeeeeeeee:((((
3
10 mag 2012, 17:01

Zenel
soluzione della integrale I=(x.x-2x+3)lnxdx=?
3
10 mag 2012, 17:57

studioso98
aiutoo !!! qualcuno sa aiutarmi nel collegare tutte le materie per l'esame orale ? Tematica d'attualità: razzismo Storia: Geog : uno stato del sud africa Letteratura: Scienze: Arte: Musica: Francese: Inglese:
1
24 apr 2012, 19:17