Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se $M$ è una varietà differenziabile di classe $C^k$ e $(U,x)$,$(V,y)$ sono due carte locali, per l'ipotesi di compatibilità so che i "cambi di coordinate" $y^-1 circ x$ e $x^-1 circ y$, definiti sulle controimmagini di $U nn V$, sono di classe $C^k$. Però questi cambi di coordinate non sono necessariamente l'uno l'inverso dell'altro, ma posso assumere che entrambi siano invertibili? Fatta questa assunzione posso dedurre ...
4 frasi italiano-latino !!! (82386)
Miglior risposta
1.IL DITTATORE ORDINò ALLE LEGIONI DI NON PROVOCARE I NEMICI IN BATTAGLIA
2.il giudice richiese che tutti i colpevoli fossero puniti molto severamente
3.il console ordina che i congiurati siano condotti nel carcere tulliano
4.il maestro invta gli allievi a non trascurare lo studio della gramatica

Sono alle prime armi con i limiti.
Nel risolvere un limite, sono arrivato a $-5/0$.
Il risultato sarà quindi $+-$$oo$. Come faccio a capire se è $+$ o $-$?
O meglio, come faccio a capire se quello al denominatore è uno $0^+$ o uno $0^-$? Grazie in anticipo.
PS: ho provato a scrivere il limite, ma non sono riuscito a riportarlo sul forum perfettamente. Quindi ho deciso di ometterlo...

la casa sul lago del tempo..chi di voi lo ha mai visto? secondo me è un film bellissimo:)

Urgente latino (82371)
Miglior risposta
traduci in latino le seguenti frasi italiane: 1)Cicerone sperava vivamente che Terenzia sarebbe venuta nella villa presso Formia.2) Gli antichi scrissero che Omero era cieco; ma noi diciamo che egli, forse, neppure è esistito.

Ciao a tutti, sul mio libro dicono che per determinare lo stato di un sistema meccanico o prevederne il futuro sviluppo è necessario conoscere la velocità e la posizione di ogni particella. La mia domanda è: perchè bastano solo queste due? non si dovrebberò sapere anche l'accelerazione e la derivata 3 del vettore posizione e così via, per poter determinare esattamente la posizione della particella in ogni istante? cioè non bisognerebbe sapere tutti i termini dello sviluppo in serie di Taylor ...

ciao, vorrei calcolare con il metodo montecarlo l'integrale definito di $x^2$ tra 0 e b...
#include<stdio.h>
#include<math.h>
#include<stdlib.h>
#include<time.h>
main()
{
int i,n;
double x[1000],b,y[1000],k[1000],area;
printf("Questo programma calcola l'integrale definito con il metodo montecarlo di x^2 da 0 a b\n");
printf("Quanti numeri casuali vuoi generare?");
...
Buonasera a tutti, vorrei iscrivermi alla facoltà di scienze statistiche. Volevo sapere se qualcuno ha frequentato o frequenta questo corso cosa ne pensa e se ci sono test universitari per questa facoltà in cui si ha la possibilità di avere l'alloggio e l'iscrizione gratuita al corso.
Grazie a tutti della disponibilità.
Ho appena controllato il nuovo programma di procedura civile 2 sul sito della facoltà (http://www.giuri.unige.it/corsistudio/documents/dirittoprocessualecivileIIA-L_000.pdf), ma libri e pagine indicate sono uguali a quelli di procedura 1!:confused: Ora, ci sono due spiegazioni:
a) errore di chi ha inserito il programma sul sito;:opporc:
b) presa per i fondelli di quel simpaticone di Dondi (personalmente propendo più per questa ipotesi...:D).
C'è qualcuno che ha per caso un'idea più precisa al riguardo? Thanks!

Ciao, amici! Grazie al teorema di Dini, valido per funzioni $g$ di classe $C^1$, mi sembra facile dimostrare che il gradiente $\nabla g(x,y,z)$ di una superficie $g(x,y,z)=0$ -di cui una delle variabili, se $\nabla g(x_0,y_0,y_0) != \vec 0$, è localmente esprimibile in funzione delle altre due- è normale alla superficie perché -detto in breve- tale superficie è localmente cartesiana ed una superficie cartesiana che è grafico di $f(u,v)$ ha per normale in ...

Ciao, piccolo dubbio su funzioni caratteristiche:
1)"Somma": se ho due funzioni caratteristiche, del tipo $ chi [0,1], chi [alpha, alpha+1] $ e ne voglio calcolare la somma, sarà $ chi [0,1] + chi [alpha, alpha+1] = chi [alpha, alpha+1] $ perchè tanto $ chi [0,1] sub chi [alpha, alpha+1] $ per $ alpha = 0 $, giusto?
2)"Prodotto": se voglio calcolare per quali valori di $ alpha rArr chi [0,1] * chi [alpha, alpha+1] = 0 hArr { ( alpha > 1 ), ( alpha+1 < 0 ) :} hArr |alpha| > 1 $, giusto?

Due grandezze variabili x e y sono direttamente proporzionali se al variare della prima varia la seconda.
L'affermazione è vera o falsa ?
grazie delle risposte
Salve chi mi sa dire come determinare le trasformazioni affini per la generazione di un frattale?

Come da oggetto, se noi siamo su un aereo in partenza,non siamo solidali con esso? perchè quindi man mano che accellera noi siamo schiacciati al sedile?
E, seconda domanda dello stesso genere, su un treno, lasciando andare una pallina da una certa altezza,questa cade in perpendicolare o 'appena indietro'? (le prove che ho fatto su un treno erano troppo imprecise per farmi capire..)
Grazie.
Ciao
Mobot
Un mulino a vento ha un momento angolare iniziale di $ 8500 Kg . m^2/s $ .
Si alza il vento e $5,66 sec$ più tardi il momento angolare del mulino è diventato di $9700 Kg-m^2/s$
Mi si chiede di trovare il momento torcente che agisce sul mulino supponendo che in questo intervallo il momento torcente sia costante.
Io pensavo di applicare al legge di conservazione del momento angolare :
$L_f = L_i$ percio' : $ mr^2 omega_f = mr^2 omega_i$
ma facendo in questo modo la massa ed il raggio ...

Quante sono le coppie ordinate di numeri $a,b$ tali che $\sqrt{a-1}+\sqrt{b-1}=\sqrt{ab-1}$, con la condizione che $a,b\leq 2012$?

Salve a tutti! Mi apprestavo a svolgere il seguente esercizio: si consideri $CC$ come spazio vettoriale su $CC$ e come spazio vettoriale su $RR$: $2 + 3i$, $4 - 5i$ sono linearmente indipendenti o linearmente dipendenti su $RR$? E su $CC$?
Il mio primo problema è che non riesco a capire se sia un solo vettore oppure due. Io penso sia uno ma il "sono linearmente indipendenti o linearmente dipendenti" mi ha tratta ...

Salve, avrei bisogno di una cortesia: mi serve l'equazione della retta in coordinate polari nello spazio
Questo è il mio problema:
Io so che una retta passa per il punto P (x, y, z) e conosco l'angolo di zenit (theta) e l'azimut (phi)
Quello che mi serve è trovare le intercette sull'asse x e y quindi mi serve avere due equazioni una x(z) e una y(z) di modo da conoscere le x e le y a ogni z.
Grazie
:hi
è da 4 annni ke sono innamorata del mio migliore amico (lui nn sospetta nulla) da qualke mese ho conosciuto un ragazzo..e verso di lui provo qualcosa :hypno cioè mi piace.... ma come è possibile?! mi sembra assurdo provare sentimenti così forti x due personeeee??? (è possibile ke io ormai dopo tutto questo tempo sia solo abituata a pensare di amare il mio amico? :scratch ) e poi questo ragazzo è così diverso dal mio amico :wow non so xkè ma credo di piacergli, come faccio a capire se ...