Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

SALVE, AVREI BISOGNO DI TROVARE DEI COLLEGAMENTI PER QUANTO RIGUARDA IL TEMA DEI GEMELLI.
COSA POTREI PORTARE IN LATINO FISICA E FILOSOFIA?
GRAZIE MILLE

Hi! sto preparando con immensa fatica l'esame di analisi4 e da giorni sbatto la testa sempre sullo stesso problema. non riesco a ricavare la superficie sulla quale devo eseguire l'integrale
esempio pratico: dato il campo di vettori $F= z \hat i+x^2y \hat j + y^2z \hatk$ calcolare il flusso uscente di F dalla superficie
$S={2sqrt(x^2+y^2) <= z <= 1+x^2+y^2, x^2+y^2<=1}$
dunque x e y variano all'interno del disco unitario, mentre z ?
$2sqrt(x^2+y^2) = z $ è un cono e $ z = 1+x^2+y^2 $ un paraboloide (giusto?) quindi secondo le mie osservazioni ...

Salve, non riesco a risolvere questo esercizio, perchè non ho capito cosa chiede!Il testo è il seguente:
In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori
di R e C per l’impedenza equivalente alla rete in figura.
Si ma cosa sono R e C? Ho pensato che fossero ma l'impendenza equivalente del resistore e del condanesatore, ma facendo i calcoli non tornano le soluzioni.
Per il circuito vi rimando al pdf da dove è tratto l'esercizio(es. 7.1):
http://cirlab.det.unifi.it/TeoriaCircui ... izi_7b.pdf
Grazie in ...
tema sui terremoti e i disastri ambientali

$\int_{pi/2}^{pi} (sen(x)^2)/(1-cosxsenx) dx$
Ragazzi ci ho provato in tutti i modi ma non capsico come si fa aiutooo

Ciao a tutti, sono alle prese con funzioni armoniche e olomorfe. Vi posto i miei due dubbi di cui uno spero di aver risolto correttamente.
1) data $F=p(z)+iq(z)$ funzione olomorfa allora essa è armonica.
Tenendo conto che z=u+iv, siccome è olomorfa allora soddisfa le condizioni di C-R sulle derivate parziali e quindi riderivando una condizione rispetto ad u ed una rispetto a v, e poi andando a sommarle otteniamo la condizione sul laplaciano nullo e quindi è effettivamente una funzione ...

Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi (anche in modo blando) come si arriva al risultato che l'energia cinetica media di una particella in un gas sia $<E> =3/2kT$? Vorrei almeno una spiegazione, un modo per evitare la memorizzazione "per dogma"
Vi ringrazio

Non trovando nulla sul forum provo ad aprire questo 3d... Magari qualche genio che passerà di qui me lo spiegherà in maniera, non dico semplice, ma semplicissima!!!
Ho cercato in giro su internet scaricando innumerevoli file pdf e chi più ne ha ne metta. Nessun esempio blando, solo formule che non riesco a tradurre con risultato finale . Ciò non mi permette di capire i passaggi che devo fare per ottenere il coefficiente...Qualcuno di voi sa mettermi giù un calcolo molto semplice tanto per ...

Salve, ho letto su alcuni testi di elettrotecnica che "la potenza reattiva non ha un significato fisico". Sapreste darmi una spiegazione a quest'affermazione? Inoltre la potenza reattiva ha un'unità di misura?
Grazie anticipatamente.
ma c'e qualcuno che risponde ai nostri post!?!?!?!??!?!?!?!??!?!??!

Salve a tutti, ho incontrato difficoltà in un esercizio svolto che consiste nel calcolare la base ortonormale a partire dagli autovettori di una matrice $A$ simmetrica $3x3$. Se $A$ è simmetrica, autovettori corrispondenti ad autovalori diversi sono ortogonali. Poi prendo i vettori della base ortonormale e li metto come colonne della matrice ortogonale.
$B=(v_i,...v_j)$ è una base ortonormale di $V$ se il prodotto scalare tra ...

Probabilmente è una banalità, ma evidentemente mi perdo in un bicchiere d'acqua. Allora enuncio il
Lemma di Gronwall:
Siano \(I \subset \mathbb{R}\) un intervallo e \(\tau \in I\). Siano inoltre \(u, v:I \to \mathbb{R}\) due funzioni continue in \(I\), non negative e \( c \in \mathbb{R}_{+}\). Se:
\(v(t) \leq c+|\int_{\tau}^{t}u(s)v(s)ds|, \qquad \forall t \in I\)
allora
\(v(t) \leq ce^{|\int_{\tau}^{t}u(s)ds|}, \qquad \forall t \in I\)
Dimostrazione
Supponiamo \(t \geq \tau\); poniamo ...
buonasera ragazzi... mi serve urgentemente un aiuto x la mia tesina... ho in mente due argomento... o la pallavolo oppure il g8 di genova nel 2001 ( black block) ma x nessuna dei due riesco a trovare i collegamenti giusti.. potete aiutarmi ??? vi rinrazio anticipatamente

Sul piano (x,y) si consideri il campo elettrostatico $ vec E = E_x vec e_x + E_y vec e_y $ con $ E_x = E_0x/acos((piy)/a) $ e $ E_y = (E_0pix^2)/(2a^2)sen((piy)/a) $ . Posto uguale a 0 il potenziale nell'origine si determini il potenziale nel punto (a,a).
Allora, per comodità vi dico come ho chiamato i vari punti nella risoluzione:
O(0,0) P(0,a) Q(a,a) ed R(a,0)
Allora, io ho risolto così: dalla formula della differenza di potenziale fra 2 punti come l'integrale lineare del campo elettrico, Ho scomposto il percorso dell'integrale in due vie, ...
devo fare una presentaxione dmn in ingle e nn ho la minima idea di come farla ki mi puo aiutare !

Sia $\phi:U \subset \RR^{2} \to \RR^{3}$ una parametrizzazione per una superficie $S \subset \RR^3$ e sia $d\phi[x](\cdot): U \to T_pM$ la mappa data dal differenziale di $phi$ in $x$ ($p=\phi(x)$). Indico con $B(0,delta) \subset T_pM$ la palla aperta di raggio $delta$.
Mi si chiede di mostrare che esiste un $\varepsilon>0$ t.c. $B(0, epsilon) \subseteq d\ phi[x](B(0,delta))$ per ogni $x \in U$.
Come posso provarlo? Sono veramente a corto di idee. Forse il differenziale è una mappa aperta? Ma anche in ...
mercoledi dovrò eseguire un testo letterario e non so da dove partire; sarà o su Manzoni o su Foscolo.... qualcuno può aiutarmi????

salve a tutti!
avevo pensato di incentrare la mia tesina sulla ribellione. Potete darmi una mano a scegliere gli argomenti più attinenti e a collegare le materie che mi restano fuori?
ecco cosa avevo pensato:
Storia: La resistenza/ La rivoluzione russa/ il '68
Italiano: La scapigliatura/ Foscolo/ Marinetti e il futurismo
Latino: Petronio
Francese: Camus
Inglese: Orwell
Filosofia: Nietzesche
Arte: Il surrealismo/ il dadaismo/ il futurismo
Fisica:
Geografia astronomica:
arte, ...

Salve, sto facendo la tesina multidisciplinare per l' esame di stato.
Il tema principale è la società di massa, sono riuscito a fare collegamenti a tutte le materie tranne 1.
Non so come collegare a quest' argomento la Divina commedia di Dante.
Potete aiutarmi?
Leggi di Mendel
Miglior risposta
Ciao mi potete spiegate cosa ha fatto mendel e le sue 3 leggi in modo SEMPLICE xD GRAZIE a tutti ;)