Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
A scuola abbiamo svolto il seguente esercizio: data la seguente funzione: f:N--->N f(x)=x+1
la funzione è invertibile? E' biunivoca?
La risposta è che non è biunivoca perche' non è coinvolto lo zero.
Ma non riesco a capire perche', potrest aiutarmi? grazie
Saggio breve (83844)
Miglior risposta
Al giorno d'oggi intenet è un mezzo di comunicazione sempre + usato in ogni parte del mondo.Molti sono i suo aspetti positivi e negativi.
I suoi aspetti positivi sono vari, con esso ogni persona può essere informata ed informare, si risparmia molto tempo per fare una ricerca o quant'altro, le aziende possono comunicare in modo + efficacie ed economico.
I suoi aspetti negativi sono molti , inanzitutto non sempre viene usato in modo coretto; difatti molte volte viene usato per scopi criminali, ...
Operazioni con i polinomi Come si fanno questi 2 operazioni con i polinomi?me lo spiegate grazie
URGENTE POESIA CN QUALSIASI RIMAAAA
Frequento l'IPSSAR e sto facendo il percorso d'esame...il tema è il turismo...penso di svilupparlo cosi:
Storia: il boom economico
Logsr: nuovi modelli innovativi(sottovuoto e cook £ chill)
Alimenti: sottovuoto
Inglese: cook £ chill
Egar: pianificazioni di nuove imprese ristorative(punti di forza,analisi ecc)
Matematica:domanda e offerta
Legislazione: i diritti dei lavoratori(ferie e riposo)
Cosa ne pensate??
Grazie...

Premetto che non so se ho scelto la categoria giusta però per ora la posto qui la mia domanda.
Questi sono i miei voti:
ECONOMIA AZIENDALE: (scritto): 6 ; 7 ; 5 . (orale): 5; 6; 4.
MATEMATICA: (scritto): 4+ ; 5 1/2 ; 3 1/2. (orale): 6 .
TEDESCO: (scritto): 4 ; 6 1/2; 8 1/2. (orale): 7 ; 8 1/2.
ITALIANO: (scritto): 6 ; 5 1/2 ; 6 1/2. (orale): 2 ; 2 ; 6 1/2.
STORIA: (scritto): 5 .
INGLESE: (scritto): 7 ; 3. (orale): 5 .
DIRITTO: (orale): 6 1/2.
ECONOMIA POLITICA: (orale): 5 ...
La mia vicina di banco è una che ha la doppia faccia. Da un lato può essere gentile e amica con me, mentre dall'altro è sempre pronta ad accusarmi e ad essermi contro. Oggi è successo che avevamo l'ora scoperta perchè mancava una prof, e quella di sostegno aveva detto che ci faceva scendere in piazza. Un attimo che se n'era andata, e tutti si sono preparati, zaino in spalla, per scendere giù. NB: anche gli altri facevano chiasso, non solo io (poi capirete perchè). Io lo zaino non l'ho messo "in ...
Frasi di latino pleaseee... (83830)
Miglior risposta
frasi da tradurre:
-vix clamorem hostium suessetani ( i suessetani) tulerunt.
-iter extra murum ad portum ferebat.
-caesar suos milites ab hostibus premi atquae aegre sustinere et ex omnibus partibus tela conici animadverit.
-aegeus credens theseum a minotauro esse consuptum , in mare se praecipitavit.
-has litteras tibi redditum iri putabam
-caesarem fuisse tradunt excelsa statura, colore candido , teretibus membris , nigris vegetisque oculis.
-pompeios , celebrem campaniae urbem, ...
collegamenti per la tesina sul cioccolato per un liceo scientifico..aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooonvi prego datemi una mano..
italiano
matematica
fisica
latino
storia
fisica
storia dell arte
geografia astronomica

1)
Siano a,b,c,d numeri reali positivi. Dimostrare che:
\(\displaystyle a^3cd+b^3da+c^3ab+d^3bc \geq (a+b+c+d)abcd \)
2)
Si determini il minimo valore dell'espressione
\(\displaystyle \frac{1}{ab}+\frac{1}{ac}+\frac{1}{ad}+\frac{1}{bc}+\frac{1}{bd}+\frac{1}{cd} \)
sapendo che \(\displaystyle a,b,c,d \) sono numeri reali positivi la cui somma è \(\displaystyle 20 \).
3)
Siano x,y,z numeri reali maggiori di 1 tali che \(\displaystyle \frac{1}{x}+\frac{1}{y}+\frac{1}{z} =2 \)
Dimostrare che ...
su progetto stradale....ke cosa si intende per curva condizionata..:)

Buonasera a tutti io e mia figlia non riusciamo a risolvere questo problema di geometria in cui va usato per forza il Teorema di Pitagora.
In un rettangolo la differenza tra la base e l'altezza è 35cm e il perimetro è 170cm. Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo .
Grazie mille !!
ho preso spunto da una tesina sui simboli..italiano:pascoli storia:i simboli del fascismo e del nazismo s.arte:simbolismo inglese:joyce o eliot filosofia:kierkegaard e le figure simboliche dell'asceta,del don giovanni....
cm potrei collegarla a geografia astronomica?
devo fare l'esame di maturita e ancora non so bene come collegarmi vorrei un aiutooooo di italiano porto d'annunzio di storia fascismo di alimentazione la dieta mediterranea di inglese la dieta e la piramide alimentare e non so di ristorazione vorrei un suggerimento... e di economia sn indeciso fra la gestione finanziaria e qll economia aiutatemiiiiiiiiii
salve frequento un istituto tecnico industriale e sono al quinto anno.. potreste aiutarmi a fare dei collegamenti per per la tesina? le materie sono tecnologia chimica- chimica fisica-analisi chimica-chimica organi-italiano-storia -diritto-matematica.. avevo pensato di portare di tecnologia chimica l'estrazione e di di chimica organica gli enzimi.. avete qualche suggerimento per collegare le altre materie? grazie :)

Ciao a tutti.
Premetto che non sono un esperto ed anche che ho già cercato nel forum se l’argomento fosse stato trattato, senza trovare risultati soddisfacenti.
Il problema è il seguente:
prendiamo ad esempio una roulette, le possibiltà che su 10 tiri venga fuori almeno una volta il rosso sono 9 su 10. Ovvero c’è solo una possibilità su 10 che NON esca mai il rosso.
Quindi, teoricamente, se puntassi 10 volte sul rosso avrei il 90% di possibilità di vincere almeno una volta (so che nei casinò ...
Frasetta di latino pperfavore
Miglior risposta
come la traduci la frase: "stellam crinitam in caelo apparuisse , bicipitem puerum genitum esse. " :faint
-grz :)
Ciao a tutti frequento un itis indirizzo elettrotecnica e mi servirebbe una tesina o un percorso (preferirei un percorso) ke tocchi in maniera approfondita le seguenti materie :
SISTEMI
DISEGNO TECNICO E PROGETTAZIONE
ELETTROTECNICA
ITALIANO
STORIA
INGLESE
IMPIANTI
GRAZIE A TUTTI

Quesito
Calcolare la massima velocità con cui un autoveicolo può percorrere una circolare di raggio R = 100 m senza ribaltarsi (si consideri l'autoveicolo come un blocco di larghezza L= 3 m e altezza h = 2 m)
Io ho eguagliato la forza centrifuga con la forza d'attrito per ricavarne la velocità massima, tuttavia mi manca un dato (il coefficiente d'attrito) .....
mgu=mw^2r => con questa relazione non posso trovare la velocità per mancanza di dati
Avete idee ?
$ z=i^(43) $
Modulo ed argomento di questo numero complesso come si trovano??
Il modulo è $ sqrt(a^(2) + b^(2)) $ quindi $ sqrt(0^(2) + 1^(2)) $
Ma l'argomento??