Problemi con problemi di induzione elettromagnetica
Salve a tutti sono nuovo ma googlando trovo sempre risposte precise e competenti, leggendo da ospite, su questo forum, così in vista dell'esame di fisica II ho deciso di assillarvi con qualche quesito
Allora:
Problema n.1
Nel circuito rettangolare conduttore, mostrato in figura, un lato e’ costituito da una sbarretta conduttrice mobile, di lunghezza a, che può scorrere senza attrito. Nel circuito e’ inserita una resistenza R. Il circuito e’ immerso in un campo magnetico di modulo B, uscente dal piano della figura. Alla sbarretta mobile e’ applicata una forza esterna F verso sinistra.
Valori numerici: a=10 cm, R=0.1 Ω, B=5 T, F=0.5 N.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
7) Detta v la velocità della sbarretta mobile, la forza magnetica esercitata sulla sbarretta percorsa da corrente dal campo magnetico B ha modulo
a. B2 a2 v / R (*)
b. B a v / R
c. B v R
d. B a / v
Utilizzando la formula di Laplace(la seconda) sono pervenuto alla soluzione B che non è corretta. Cerco lumi.
Problema n.2
Una bobina quadrata di 5.0 cm di lato contiene 150 avvolgimenti ed è posizionata perpendicolarmente ad un campo magnetico uniforme B (uscente dal foglio) di intensità 1.50 T.
La sua resistenza totale vale R 150 . Il campo viene ridotto in maniera uniforme (cioè linearmente) fino ad essere spento in un tempo di 0.10 s.
12) La corrente indotta nella bobina, disposto come in figura, circola in senso::
a. Orario (*)
b. Antiorario
c. Alternato
d. Non circola
13) Successivamente a quanto descritto in precedenza, il sistema non risente più di alcun effetto fin quando non si avvicina una seconda bobina formata da spire con le stesse dimensioni della precedente e alimentata con una corrente I2= 500mA; in queste condizioni, da quante spire dovrà essere composta la seconda bobina per indurre nella prima bobina una corrente di 50 mA?
a. 1500
b. 50
c. 15 (*)
d. 500
In questo caso al primo quesito non mi spiego il perchè la corrente indotta vada in senso orario se , per la legge di lenz, il campo magnetico generato dalla corrente indotta si oppone sempre alla variazione del flusso che induce perchè in questo caso il flusso decresce fino a zero e quindi il campo magnetico generato dalla corrente indotta dovrebbe opporsi alimentando il campo che induce, generando quindi una corrente antioraria... Dv sbaglio?
Per il secondo caso brancolo di più, sono arrivato a definire la forza elettromotrice indotta come 7,5 per la legge di Ohm e poi non so come muovermi perchè non capisco come si induce la corrente nella spira iniziale se la corrente nella prima spira non varia e quindi non potrà esserci mutua induzione perchè M=Flusso*di/dt
Grazie per l'attenzione!

Allora:
Problema n.1
Nel circuito rettangolare conduttore, mostrato in figura, un lato e’ costituito da una sbarretta conduttrice mobile, di lunghezza a, che può scorrere senza attrito. Nel circuito e’ inserita una resistenza R. Il circuito e’ immerso in un campo magnetico di modulo B, uscente dal piano della figura. Alla sbarretta mobile e’ applicata una forza esterna F verso sinistra.
Valori numerici: a=10 cm, R=0.1 Ω, B=5 T, F=0.5 N.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
7) Detta v la velocità della sbarretta mobile, la forza magnetica esercitata sulla sbarretta percorsa da corrente dal campo magnetico B ha modulo
a. B2 a2 v / R (*)
b. B a v / R
c. B v R
d. B a / v
Utilizzando la formula di Laplace(la seconda) sono pervenuto alla soluzione B che non è corretta. Cerco lumi.
Problema n.2
Una bobina quadrata di 5.0 cm di lato contiene 150 avvolgimenti ed è posizionata perpendicolarmente ad un campo magnetico uniforme B (uscente dal foglio) di intensità 1.50 T.
La sua resistenza totale vale R 150 . Il campo viene ridotto in maniera uniforme (cioè linearmente) fino ad essere spento in un tempo di 0.10 s.
12) La corrente indotta nella bobina, disposto come in figura, circola in senso::
a. Orario (*)
b. Antiorario
c. Alternato
d. Non circola
13) Successivamente a quanto descritto in precedenza, il sistema non risente più di alcun effetto fin quando non si avvicina una seconda bobina formata da spire con le stesse dimensioni della precedente e alimentata con una corrente I2= 500mA; in queste condizioni, da quante spire dovrà essere composta la seconda bobina per indurre nella prima bobina una corrente di 50 mA?
a. 1500
b. 50
c. 15 (*)
d. 500
In questo caso al primo quesito non mi spiego il perchè la corrente indotta vada in senso orario se , per la legge di lenz, il campo magnetico generato dalla corrente indotta si oppone sempre alla variazione del flusso che induce perchè in questo caso il flusso decresce fino a zero e quindi il campo magnetico generato dalla corrente indotta dovrebbe opporsi alimentando il campo che induce, generando quindi una corrente antioraria... Dv sbaglio?
Per il secondo caso brancolo di più, sono arrivato a definire la forza elettromotrice indotta come 7,5 per la legge di Ohm e poi non so come muovermi perchè non capisco come si induce la corrente nella spira iniziale se la corrente nella prima spira non varia e quindi non potrà esserci mutua induzione perchè M=Flusso*di/dt
Grazie per l'attenzione!