Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ARTE AIUTO PER FAVORE!!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi servirebbe una descrizione della "Casa Battlò" di Antoni Gaudì in particolare di come è fatta la facciata... solo questo nn mi interessano notizie storiche o altro... vi prego è per domani e il prof metterà il voto!
Grazie mille a chi cercherà di aiutarmi :)
Ciao a tutti....è un'impressione mia o le tasse di cagliari sono spropositatamente alte??ricordavo che studiare era un diritto...invece sembra proprio un privilegio...:)
Vista l'oggettiva difficoltà nel trovare le discussioni che potrebbero interessarci,segnalate qui quali vorreste fossero messe in evidenza ,per poter ,successivamente,continuare ad utilizzarle.
Grazie .

Chi mi può aiutare sui primi tre punti di questo esame? Non so da dove partire!
E' una richiesta tipica che canno sempre, devo riuscire a comprendere il modus operandi assolutamente!
http://www.dmi.univ.trieste.it/geo-ing/ ... 270112.pdf
Ho lo stesso problema nell'identificare l'intersezione e la somma (diretta o no) tra ker(f) e Im(f). Anche rileggendo 20 volte la teoria non trovo esempi/discussioni e delucidazioni sufficienti a comprendere la metodologia di pensiero e approccio all'esercizio.
Ringrazio anticipatamente tutti i ...

Salve a tutti,
susatemi per la banalità della domanda , nei miei studi ho incontrato il concetto di struttura algebrica come un insieme presso cui è ovunque definita un'operazione interna o esterna binaria o n-aria.. mi domandavo, come semplice curiosità, però se esiste una def. un pò più formale, perchè dire "un insieme presso cui" è un pò informale se non troppo intuitivo, a mio parere....
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti

volevo iniziare una discussione con tutti gli amanti di 2pac Shakur. come voi ben sapete viene dichiarato morto, ma secondo voi é cosí?
ho letto su un paio di siti tutte delle prove che smentivano la sua morte. poi ne ho parlato con un mio amico che dice che non é vero...insomma volevo sapere la vostra opinione e rifaccio la domanda: secondo voi il mitico 2pac é morto??
ciaooo e rispondete in tantii

Cari ragazzi vorrei sapere qualcosina sulle capacità del cervello :scratch
e come si fa ad aumentarle grazie :sherlock e ciaooo :hi
(Ma non c'è nessuno in questo forum???)
La Facoltà "Scienze della Formazione" è a numero programmato o no??
Grazie

Suggerimento TITOLO tema
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Sapreste per favore aiutarmi a trovare un titolo non troppo lungo ma d'effetto per il mio tema?
Il tema parla di come la guerra non sia solo una distruzione dal punto di vista materiale ma di come distrugga in particolar modo la gente e i loro sentimenti.
Grazie ;)

$\sum_{n=o}^infty (arctan(n))/(n^2+1)$ : mi si chiede di studiare il carattere di questa serie;
il limite tende a zero per n tendente a infinito,quindi la condizione necessaria per la convergenza è provata; poi per dimostrarne la convergenza ho fatto questo; ho maggiorato la successione $ (arctan(n))/(n^2+1)$ con $ pi/(2(n^2+1))$; questa converge,quindi anche la serie iniziale converge; secondo voi è giusto il ragionamento che ho fatto?

Devo dimostrare questo esercizio:
Sia $g(t)$ una funzione di una variabile reale, limitata su $RR$ e derivabile per $t=0$ e sia $f(x,y)$ la funzione di due variabili definita da:
$f(x,y)=0$ se $x=0$
$f(x,y)= x^2 *g(y/x)$ se $x\=0$
Verificare che $f_(xy) (0,0)=0$ e $f_(yx) (0,0) = g'(0)$
mostrare con un esempio che la tesi vale solo per una funzione limitata in $RR$
Ho proceduto così:
...

Salve ragazzi, ho un problema con un esercizio di geometria, ovvero:
rappresentare la retta t del piano A: y-z=0 , parallela alla retta r, di equazioni (2x+y=0 e 2x+z-1=0).
Ora io so dalla traccia che il primo dei due piani costituenti la retta è dato dal piano A stesso, il problema è che non capisco come trovare il secondo piano.
Nel dubbio ho cercato di trovare i direttori di r (1,-2,-2) ma non ho proprio idea di come proseguire.
Esercizi 4° declinazione
Miglior risposta
Vorrei che svolgeste per me questi esercizi. Vi ringrazio in anticipo :)
1. DECLINA I SEGUENTI SOSTANTIVI:
- iussus,us m. "ordine" - anus, -us f. "vecchia" -genu, -us n. "ginocchio".
2. DECLINA LE SEGUENTI ESPRESSIONI, FORMATE DA AGGETTIVO + NOME:
- gravis metus (-us m.) "il grave timore" -porticus(-us f.) alta " l'alto portico" - totus exercitus (-us m.) "tutto l'esercito" - cornu (-us n.) laevum "l'ala sinistra".
3. DECLINA I SEGUENTI SOSTANTIVI (PARTICOLARTà):
- specus, -us ...
Porto la prima guerra mondiale e devo collegarli con le altre materie.
Geografia - Turkia
Tecnica - ?
Arte - ?
Ed. Fisica - Combattimento corpo a corpo
Letteratura - Ungaretti
Scienze - ?
Musica - I fasci siciliani
Rispondetemi ai punti di domanda, cosa potrei portare, un argomento che non sia difficile. Il tema principale è La 1^ Guerra Mondiale.
Inglese e Francese sto facendo una lettera con la prof... Quindi non aiutatemi su quelle due materie (inglese e francese)
Grazie

Salve scusate io ho alcuni problemi sulle probablità che non riesco a fare, qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Scusatemi ma io nn so dove andare a trovarle queste cose, non so che formule usare. Grazie comunque
1)Si suppone che a un centralino del 118 di una data zona arrivino in media durante la notte 2 chiamate ogni 10 minuti.
Calcolare la probabilità che tra le 23 e le 23.10 ci sia un intervento
la risposta è 0,865
2)Il numero medio di shick anafilattici che si riscontrano nella ...

Carpe Diem :D... Domanda su LATINO.
Miglior risposta
Potreste perfavore aiutarmi a tradurre queste frasi!?
1) Athenarum lex oppidanis libertatem praestabat.
2)Nigrae nubes proximarum imbrium signum sunt.
3)Galli saepe agros finitimarum gentium vastabat.
4)Germani finitimorum agros ferro ignique vastabant.
5)A Romanorum militibus hostium castra occupabantur.
6)Magno dolore invadebatur viri pectus ob horridum scelus.
7)Germani agminis impedimenta in silvis confestim abdunt.
8)Propter luporum timorem agricolae in casis suis ...
Salve a tutti
Vorrei un aiuto per la risoluzione di un problema riguardo la legge di conservazione dell energia meccanica. Praticamente una palla di massa m viene lasciata cadere da un'altezza h nota, colpisce il suolo e rimbalza fino a raggiungere una certa altezza da terra h2. Trascurando la resistenza dell aria si deve determinare la velocità della palla subito dopo di colpire terra.
Inoltre se possibile vorrei un chiarimento riguardo l energia potenziale gravitazionale, nel senso: è ...
non riesco a risolvere questa disequazione pura : x^2 -8>0

Mi servono informazioni su Onofrio Tomaselli e il suo dipinto "Carusi" per esame di maturità! URGENTE! (84012)
Miglior risposta
Se è possibile potete mettere la descrizione del dipinto anche in FRANCESE??? grazie mille!!!
Aiuto compiti di matematica equazioni!
Miglior risposta
testo n1:
calcola le lunghezze dei lati di un rettangolo, sapendo che il maggiore supera di 4 cm il minore e che, aumentando di 2 cm il maggiore e diminuendo di 1 cm il minore, l'area diminuisce di 2 cm2. (RISULTATO: 8cm ; 4cm)
testo n2:
calcola la lunghezza della diagonale di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 14 m e che l'altezza supera la base di 1cm (RISULTATO: 5 m )
IMPORTANTE! RISOLVERE I PROBLEMI TRAMITE EQUAZIONE DI 1 GRADO!
GRAZIE MILLE ;)