Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho già detto tutto nel titolo, vi prego, in fretta, ho bisogno di una mano!

ragazzi un'altra cosa... vorrei un pò di idee x la tesina.... parlo della mafia.... I collegamenti k ho sono : Italiano( Il giorno della civetta di L. Sciascia) ; Storia( Falcone e Borsellino) ; Geografia ( USA) ; Francese( La droga) ; Scienze( Gli effetti della droga sul corpo umano, cioè il sistema nervoso) ; Ed fisica( La pallavolo, anche se nn ha nex collegamento) ... Vi prego datemi gli altri collegamenti:)))))))

Voglio calcolare la derivata di y = arcCh x.
x = Ch y = $(e^y + e^(-y))/2$. Risolvendo l'equazione di secondo grado nell'incognita $e^y$ ottengo $e^y = x +- sqrt(x^2 - 1)$. Siccome $x >= 1$, accetterei entrambe le soluzioni. MA:
D(arcCh x) = $1/(D(Ch y)) = 1/(Sh) = 1/(e^y - Ch y) = 1/(x +- sqrt(x^2 - 1) - x) = +-1/(+- sqrt(x^2 - 1))$.
Ma la soluzione negativa non dovrebbe esserci perché la funzione è crescente. Volevo sapere: in base a quale considerazione devo eliminare quel meno lassù dove ho calcolato $e^y = x+- ...$?

Vorrei qui aprire uno spazio per segnalare e scambiare delle valutazioni circa il software, commerciale e libero, relativo alla matematica e alle scienze in genere. Per ogni lavoro, infatti, vi è la necessità di poterlo svolgere con un programma adatto sia alla sua rappresentazione ottimale che alla sua usabilità. Personalmente ho trovato diversi programmi freeware che svolgono egregiamente il loro lavoro e, di seguito, senza per ora entrare in valutazioni dettagliate, per ogni scopo li ...

qualcuno sà consigliarmi qualke sito sulla licantropia ? grazie anticipato :)
Questa tema è per l'esame di qualifica di III Turistico..:( ...vorrei un tema da 3 colonne se è possibile :) grazie in anticipo
Miglior risposta
terremoto in emilia romagna
Salve, sto cercando di risolvere alcuni semplici esercizi sui limiti riportati sul libro di divulgazione "che cos'è la matematica" di Courant, essendo alle prime armi sull'argomento, e dato che sul libro non sono riportate le soluzioni, volevo un parere sui tentativi di soluzioni da me , qui postati:
Trovare i limiti delle seguenti espressioni per $n$ tendente ad infinito.
1) $sqrt(n+1)-sqrt(n)=$
$sqrt(n(1+1/n))-sqrt(n)=sqrt(n)*sqrt(1+1/n)-sqrt(n)=sqrt(n)*(sqrt(1+1/n)-1)$, facendo tendere $n$ ad infinito chiaramente si ha che ...

Buongiorno , vorrei esprimere quanto segue in una "bella" dimostrazione , mi aiutate per favore ??
siano $n$ ed $m$ due interi positivi tali che $m*n=c$
ora sommando , a $c$ , $m$ tale che si abbia $c+m$
perchè dividendo $(c+m)$ per $n$ oppure per $m$ , volendo avere come divisore $n$ oppure $m$ ,
avrò come resto ...

Ragazzi non riesco a capire cosa chiede questo esercizio:
Determinare per quali valori del parametro k il polinomio $x^4-k*x^2+2-i$ è divisibile per $x-1$ .
Come si determinano i valori del parametro k?
Potete darmi una mano???
PS: Ho provato a svolgere prima la divisione considerando k come un coefficiente qualsiasi ma non so se è corretto, e comunque non mi risolve nulla!

il procedimento viene svolto e spiegato dal libro,ma non capisco come ci arriva in questa maniera:
abbiamo $M=100$ e $Q=10$
$\Q$= $sqrt(MN)$ da qui il libro la derivata parziale
$(delQ)/(delN)$ $=$ $\frac{1}{2}*M^{1/2}*N^{1/2-1}$ $=$ $\frac{1}{2}*Q/N$ $=$ $10/2$ $=5$
non capisco il passaggio della derivata parziale: $(delQ)/(delN)$
se faccio la derivata parziale di ...
Salve, qualcuno può aiutarmi a capire perchè la tangente dell'angolo che una rette forma con l'asse delle ascisse è uguale al suo coefficiente angolare? Perchè l'angolo $ /alpha $ è uguale all'angolo che la retta forma con le ascisse ? Grazie in anticipo

ELETTRONICA DIGITALE - Cublo led...
Miglior risposta
ciao a tutti ragazzi... come progetto per quest'estate stavo pensando di relaizzare un cubo led da controllare poi con un Atmel ATMega328P (il microcntrollore di Arduino UNO)... come dimensioni essendo il mio primo esperimento di questo tipo stavo prensando a un 4x4x4... e per controllare le varie coordinate utilizzare dei multiplexer... voi cosa ne pensate? avete qualche consiglio da darmi e magari qualche altro progetto da cui prendere spunto? è più bello farlo con i led a colore singolo o ...

ciao, ho difficoltà a trovare le soluzioni in $CC$ della seguente equazione complessa:
$ bar (z) ^5 = -i/(z^2) $
ho pensato di usare la forma trigonometrica (non ho esperienza con quella esponenziale ):
$ bar (z) ^5 = (sqrt2)^5(cos 5theta - i*sin 5theta)$
cerco di calcolare $theta$:
$theta=arctan (y/x) = arctan 1$ oppure posso usare: $ { ( cos theta = 1/sqrt2 ),( sin theta= 1/sqrt2 ):} $
ma come continuare?
spero in qualche suggerimento, grazie
edit: sostituendo all'equazione ottengo:
$(sqrt2)^5(cos5theta-i*sin5theta) + i/(2(cos2theta+i*sin2theta))=0$

Apro questo thread sulla scia di quest'altro, mantenendone inalterate le finalità. Non posto là semplicemente perché parlerò di schemi, ma non di schemi integri. Inizio con un esercizio, poi ne aggiungerò altri in futuro.
[size=150]Il criterio di affinità[/size]
Definizione. Sia [tex](X,\mathscr O_X)[/tex] uno schema e sia [tex]A := \Gamma(X,\mathscr O_X)[/tex]. Per ogni [tex]f \in A[/tex] si definisca [tex]X_f := \{x \in X \mid [f]_x \not \in \mathfrak m_x\}[/tex].
Esercizio 1. ...
AIUTOOOOOOOOOOOOOO (83917)
Miglior risposta
Quale di queste definizioni corrispondono maggiormente all'idea che Platone ha della filosofia?
a) la filosofia è assunzione di certezze
b) la filosofia è conoscenza dei fondamenti
c) la filosofia è infinito sforzo verso la verità
d) la filosofia è ricerca del vero reale
Aiutatemi vi pregoooo!!!
Commento della poesia "A tutte le donne" di Alda Merini
Fragile, opulenta donna,matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l'emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d'amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo ...

CORREZIONE (84027)
Miglior risposta
Durante l'anno scolastico abbiamo studiato vari argomenti , ma quello che mi ha colpito particolarmente è : lo sfruttamento minorile .
Il problema del lavoro minorile è globale,riguarda ormai ogni angolo della Terra. Sono ben 250 milioni i bambini e le bambine costretti a crescere troppo in fretta, molti sono i genitori che vendono i propri figli perché sono incapaci di provvedere al loro sostentamento, così i bambini vengono privati dell'istruzione, dell' affetto, dell' amicizia e dalla ...

Salve,
mi sto trovando in un piccolo vicolo cieco per la formulazione di una stuttura algebrica adeguata (collegato a questo).
Avrei un dubbio, forse banale, ma che è abbastanza importante per finire.
Devo applicare una disjoint sum (o Disjoint Union che sia...) tra due insiemi.
Considerando la definizione di wiki per capirci. Sia $B$ il mio macroinsieme:
\(B = \bigsqcup_{i\in I} A_i = \bigcup_{i\in I}\{(x,i) : x \in A_i\}\) con $i$ indice ...
ciao,ho un dubbio su un esercizio:
$f(x,y,z)=x*e^(y)-x*e^(sqrt(x^2-y^2))$
determinare i punti dove la funzione è continua , derivabile e differenziabile.
io so che la differenziabiltà implica la derivabiltà, mentre la derivabilità non implica la continuità, ma praticamente data una funzione non so calcolare i punti dove è derivabile, continua o differenziabile.
in particolare , in un esercizio generico, come faccio a calcolare i punti dove la funzione è continua, derivabile e differenziabile?
vi ringrazio di ...