Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nello_1981
Ciao a tutti, volevo chiedervi delucidazioni riguardo un’interpretazione grafica delle derivate. Ho una funzione così disegnata: L’esercizio dice: sul seguente grafico di una funzione derivabile, segnala con un pallino i punti in cui la derivata, in valore assoluto, è massima, con una crocetta quelli in cui è minima (sempre in valore assoluto), e con un triangolino quelli in cui la derivata seconda è massima (questa volta non in valore assoluto). Secondo voi è giusto così? Ho qualche ...
3
30 mag 2012, 17:24

alfox1
Salve ragazzi, ho un dubbio, forse stupido ma che al momento mi blocca... se io ho $log x = 0$ per trovare la x faccio $2^log x = 0$ (mettendo che log sia base 2) e quindi si elimina il log, quindi $x=0$ e fin qui credo di esserci ma se ho $3/4*log x = 0$ per elevare devo fare $2^(3/4*log x) = 0$ oppure $2^(3/4)* 2^log x = 0$ ? e nel primo caso come si risolverebbe? grazie mille
5
2 giu 2012, 16:10

MrMeaccia
Buongiorno ragazzi! Vi chiedo una mano a risolvere questo problemino di fisica 2.. scrivo il teso: "due particelle A e B di ugual carica elettrica, penetrano in un campo magnetico B uniforme con velocità uguali in modulo e formanti con B angoli rispettivamente a e b. Se la massa di A è doppia di quella di B e le forze agenti sulla particella hanno moduli uguali, quale è la relazione tra i due angoli a e b?" ci sono i risultati possibili: 1) 2a=b 2) a=b oppure a+b= $pi$ 3) a=2b 4) ...

Wells1
Ragazzi devo risolvere un esercizio in cui ho un motore elettrico collegato ad un certo utilizzatore mediante un riduttore. Dell'utilizzatore conosco il momento resistente,che mi sono calcolato,mentre per il momento motore del motore elettrico,che mi chiede di calcolare, mi viene data 1)la velocità massima di rotazione che è uguale a n=1400giri/min 2)il rendimento del meccanismo riduttore al quale è collegato η=0.5 3)La velocità e l'accelerazione di tutto il gruppo Posso calcolarmi il momento ...
12
4 apr 2012, 21:22

pupi0789
Ho da risolvere questo integrale: \(\displaystyle \int_{1}^{k} \frac{\sqrt{x^2+1}}{x} dx \) ho provato con la sostituzione: \(\displaystyle sinh( t) \) ,cosi da scrivere: \(\displaystyle \int \frac{1}{tanh( t) } d(senh(t)) \) come posso andare avanti? assegnando \(\displaystyle s=tanh(t) \)? come si scrive il \(\displaystyle ds\)?
3
2 giu 2012, 13:02

lilly 92
percorso esami di maturità..aiuto
4
2 giu 2012, 15:02

sara minuto
cosa posso mettere in tesina sull'atomo?
11
2 giu 2012, 15:07

Nausicaa3
Ciao ! mi sono iscritta oggi e ho letto subito il regolamento, ma devo ancora allenare la tecnica... non sgridatemi troppo se sbaglio qualcosa ! Sto svolgendo esercizio che in parte credo di aver capito, ma avrei bisogno ancora di qualche sapiente imbeccata. Praticamente ho due sfere collegate da tre molle lungo una "filo" che le tiene inclinate di un angolo $alpha$ come illustrato in figura: le molle esterne hanno costante elastica $k_1$ mentre la molla centrale ...

SaucyDrew
Salve a tutti! Stavo svolgendo un esercizio di cinematica che vedeva una barca muoversi di velocità $v_b=10 m/s$ e il solito personaggio che dalla barca lancia in aria una palla con velocità $v'=10 m/s$. L'esercizio chiedeva di trovare la quota massima raggiunta dalla palla, il tempo di impatto e la posizione dell'impatto sulla barca. Per risolvere questa prima parte ho lavorato in questo modo: (lo scrivo anche se non riguarda direttamente la domanda perchè spero possiate dirmi se il ...

omar1998
scusate la mia ignoranza....vorrei sapere se nella tesina di terza media il sommario lo devo fare anche su power point? e soprattutto devo farlo anche cartaceo, su word?
2
2 giu 2012, 13:27

Calisp98
mi potete analizzare questa poesia di bertolh brecht per fAVORE?? UN GIORNO VENNERO Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto ...
1
2 giu 2012, 14:43

dissonance
Oggi per l'\(n\)-esima volta ho realizzato di avere ingurgitato, durante i vari corsi di geometria della mia Università, delle nozioni senza averne capito minimamente il significato e la provenienza. La colpa è del formalismo iper-astratto e di un certo piacere perverso dei geometri nel nascondere accuratamente sotto di esso, MOLTO sotto, ogni barlume di idea che possa filtrare dalla loro trattazione. Sospetto addirittura che molti di loro si siano tanto sforzati di nascondere le idee che se le ...
11
31 mag 2012, 13:18

Suelen
butterfly giacomo buccini
2
2 giu 2012, 09:26

Marco241
Dimostrare che tutte le iperboli del fascio : $y=((m-1)*x+4)/((2-m)*x+3)$ con $ m in R $ - {2;11/7} passano per due punti fissi A e B SVOLGIMENTO: questo problema non riesco a risolverlo...intuisco che un punto fisso (lo chiamo A) sia ha solo se $x=0$.Infatti m va via e quello è il punto cercato...Ma come faccio a trovare B? Noto che se m è uguale ad uno ottengo l'iperbole equilatera traslata: $y=4/(x+3)$ e ovviamente il punto fisso A trovato appartiene a questa ...
4
2 giu 2012, 14:52

nut232
Esercizio: determinare un insieme completo di soluzioni linearmente indipendeti dell'equazione differenziale \(\displaystyle f''(x) + 4 f(x) =0 \) e scriverne il Wronskiano. Risoluzione \(\displaystyle λ^2 +4V=0 λ ( λ + 4 ) \) \(\displaystyle λ1 = 0, λ2= -4 \) \(\displaystyle y = c1 + c2 e^(-4x) \) Come devo continuare? So che il wronskiano è la matrice con le soluzioni dell'equazione omogena nella prima riga e le loro derivate (fino all'ordine n dell'equazione differenziale) nelle ...
7
2 giu 2012, 12:50

Lemniscata1
Salve a tutti. Ho un dubbio che riguarda la dimostrazione del fatto che in uno spazio metrizzabile $X$ la separabilità è condizione sufficiente per verificare il secondo assioma di numerabilità. Come saprete, detto $D\subseteq X$ il sottoinsieme denso numerabile di $X$ esistente per ipotesi, l'idea è quella di mostrare che l'insieme \[\mathcal{B}=\{B(x,r[: x\in D, \, r\in \mathbb{Q} \cap ]0,+\infty [\}\] è una base numerabile per gli aperti della topologia. La ...

Laratta
Nel film Sleepers con Brad Pitt Robert De Niro Vittorio Gassman ecc... che comportamento avevano da grandi i 4 personaggi ( il giornalista, il procuratore e i 2 assassini) dopo la morte del loro aguzzino e in ricordo dell evento ( gli abusi subiti da ragazzi) ?????
2
18 apr 2012, 18:32

scura-votailprof
apro questo topic per chi, disperato come me su questo esame, cerca assolutamente informazioni utili, tipo su cosa concentrarsi, come studiare etc etc Ratti hanno detto esser pignolo mentre ho sentito altre voci che raccontavano la ferocia degli assistenti argentini... :muro: insomma qualsiasi cosa è ben accetta :re: graziie :)
5
28 mag 2012, 13:46

matematicus95
ho due punti A e B che si muovono nella stessa direzione e nello stesso verso.il punto A si trova $200m$ davanti a B . La velocità di A è$13m/s$ e quella di B é $8m/s$.in uno stesso istante ,A accelera di $2m/s^2$ e B di $5m/s^2$. devo calcolare quale spazio viene percorso da B nell'intervallo di tempo che esso impiega a raggiungere A. ho pensato di calcolarmi le due leggi orarie di A: $s=200+13t+t^2$ e di B:$s=8t+5t^2$ ora ho pensato ...

dodda
raga devo fare la parafrasi di "SERS ET HONORE TOUTES FEMMES" in Francese e non so come semplificare ciò che c'è scritto tranne qualche frase. Se dovessi tradurla nn avrei problemi ma a fare la parafrasi in francese sn in difficoltà.. mi aiutate xfavore? grazie mille..ho allegato la scansione del testo, se zummate si vede meglio, grazie
3
9 feb 2010, 12:58