Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per il seguente esercizio.
Dopo aver stabilito la sommabilità della funzione integranda calcolare
$int_{T} y/x dxdy$
essendo
$T={(x,y) in RR^2: y^2<=x<=y}$
L'insieme T può essere rappresentato come segue:
http://imageshack.us/photo/my-images/208/grafico3.png/
Ciò che non ho capito è come si fa a stabilire la sommabilità di $f(x,y)=y/x$ in T.

Salve a tutti ragazzi,
ho bisogno di sapere se questa parte dell' enunciato del teorema del completamento di una parte libera è giusta.
Sia $V$ uno spazio vettoriale sul campo $K$ di dimensione $n>0$ e sia $B={u_1,...,u_n}$ una base di $V$.Siano assegnati dei vettori indipendenti $v_1,...,v_k$.
Allora i vettori indipendenti $v_1,...,v_k$ sono vettori di $V$?
Grazie mille
Vito L
si consideri l'applicazione lineare fh:R3 in R3 così definita:
fh(e1)=e1+3e2+he3
fh(e2)=2e2
fh(e3)=he1+e2+e3
determinare
1)la matrice Ah associata ad fh
2)al variare di h, Immagine di fh e nucleo di fh
3 f2-1(v) con v=(1,0,2,)
Ditemi se è sbagliato.
per il primo punto abbiamo:
fh(e1)=(1,+3,+h)
fh(e2)=(0,2,0)
fh(e3)=(h,1,1)
quindi la matrice Ah associata ad fh è
(1 0 h)
(3 2 1)
(h 0 1)
Per quanto riguarda l'immagine credo che essendo Im(fh) lo spazio generato dalle colonne di Ah ...
Aiuto 2
Miglior risposta
E UNA TRADUZIONE criket is a summer sport is the uk . an international match can take five days!
trereare about 8,000 criket clubs in the uk. many amall towns and villanges have a club aten wint several teams . schools and universiies also have crikrt clubs. criket is a team game wirh leven players in each team. the plaues usually wear and the rules of criket ore complicadet
da sefora

Sia G un gruppo commutativo con notazione moltiplicativa, e siano a e b due suoi elementi.
Quali delle seguenti affermazioni nell'incognita x ammette una e una sola soluzione in G per ogni a e b:
a) $xa=bx$
b) $x=x^-1$
c) $x^-1a=b$
d) $x^2=a$
e) $x^3=b$
premetto che di gruppo commutativo conosco soltanto la definizione, quindi scusate eventuali sciocchezze.
escluderei la prima perchè indeterminata
la b) ammette come soluzioni 1 e -1
la d) e la ...

Buonasera,
sono in cerca di qualche suggerimento per arrivare alla conclusione di questo esercizio:
una matrice simmetrica A $\epsilon$ $RR^(3x3)$ ha $root(3)(3)$ , $-root(3)(3)$ per autovalori e V = $<((3),(0),(4))>$ come autospazio relativo a $root(3)(3)$ . Si diagonalizzi A tramite una matrice ortogonale.
Per scrivere la matrice ortogonale ho pensato di normalizzare l'autospazio dato e poi trovare l'altro autospazio cercando due vettori, con norma 1, ...

Ho un omino che si muove lungo la retta reale di un passo di lunghezza \(\xi\) ad ogni intervallo di tempo \(\tau\). La probabilità che si trovi fra \(x\) e \(x+\epsilon\) \(\forall \epsilon >0\) al tempo \(\overline{t}\) fissato è data da
\[
P(x,x+\epsilon, \overline{t})=\int_{x}^{x+\epsilon}p(x,t)dx
\]
L'omino si muove con uguale probabilità a destra o a sinistra quindi la probabilità che al tempo \(\overline{t}-\tau\) stesse fra \(x+\xi,x+\epsilon+\xi\) o fra \(x-\xi,x+\epsilon-\xi\) è la ...
Per favore mi aiutate a collegare queste materie per la prova orale dell'esame di terza media:
Italiano:Verismo, Verga e Rosso Malpelo
Storia:La seconda rivoluzione industriale
Geografia:La Cina
Scienze:L'apparato respiratorio
Inglese:L'inquinamento
Francese:I giornali
Arte:Il futurismo, Umberto Boccioni e un suo quadro
Tecnica:Le fonti di energia
Fisica:L'alimentazione(fonte di energia per il nostro corpo)
Musica:?
Ed.civica:I diritti dei lavoratori
mi aiutate per favore a collegare la globalizzazione intutte le materie??? :(

Salve a tutti,
ho una domanda da farvi: la molteplicità geometrica è SEMPRE minore(o uguale) di quella algebrica, anche se l'applicazione NON è diagonalizzabile?
Ovvero questo teorema secondo cui la molteplicità geometrica è sempre minore(o uguale) a quella algebrica, ossia compresa tra 1 e quella algebrica, è una conseguenza del fatto che f è diagonalizzabile?
Spero in una vostra risposta precisa e puntuale per risolvere questo mio dubbio, non so se mi sono spiegato bene, grazie in anticipo!
Prima di/ sono pregi poi di/ difetti cpt PARTE 3
Miglior risposta
il pavimento è lucido, freddo, si ci potrebbe scivolare/ se non si scivola cosa si fa per passare il tempo;
la casa è molto rumorosa, si potrà sentire un eco quando una moneta cadrà a terra/ ci si sentirà simili e allietati da sogni comuni;
cortile con garages che si animeranno,si sentiranno rumori di un falegname, di un officina/ questi rumori saranno sovrasati da quelli dei cantieri per un anno;
tutti gli appartamenti hanno la stanza da letto in colonna/ si potranno conoscere i nomignoli ...
Prima di/ sono pregi poi di/ difetti cpt PARTE 1
Miglior risposta
piccolo ingresso che non prende luce / non serve la luce, è una stanza di passaggio che si può rendere allegra dipingendo le pareti con colori vivaci;
il caminetto è finto/ si risparmia la pena di accenderlo;
cucina non molto grande con condutture murate/ una persona non molto grassa si ci muove a suo agio, i n caso di guasto bisogna rompere il pavimento ma è un inconveniente che non preoccupa per i primi 6 mesi;
la stanza a carico prende luce dal corridorio, ha poca aria/ le persone a ...
Prima di / pregi dopo di / difetti PARTE 2
Miglior risposta
ci sono sbalzi sulle pareti/ sembra un bar, ravviva l' ambiente ;
l'appartamento è immerso nel buio/ meglio pk la luce porta le mosche;
ci sono sbalzi e stucchi sul muro/ non garantiscono la privacy;
le finestre sono panoramiche/ consentono di vedere il palazzzo opposto molto vicino, sarà divertente seguire la vita alrui;
ciao, ho problemi con un esercizio
$int int (x^2*e^(y^4))dxdy$
dove $ A = 0<=x<=1, x<=y<=1 $
il mio problema è
uso le formule di riduzione
e mi viene
$int dx *x^2 int e^(y^4) dy$
ma $int e^(y^4) dy$ non credo che lo posso risolvere con tecniche elementari.. e se facessi un cambio di variabili ( coordinate polari) ?
grazie a tutti
Ragaa non so come devrei portare all'esame di terza mediaa mi darestee una mano...possibilmente non la prima e la seconda guerra mondiale..thanks!
Aggiunto 26 secondi più tardi:
*cosa
miei argomenti
Storia : Rivoluzione cubana
Geografia : Stati Uniti - Cuba
Letteratura : Italo calvino
Cittadinanza : rivoluzione energetica cubana
Scienze : Circuito Elettrico
Tecnologia : energia eolica
Inglese : Che Guevara
Francese : energia
E.Fisica : ?
S.Arte : Pop Art - Cubismo

Secondo teorema Euclide
Miglior risposta
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 13 cm, l'altezza relativa all'ipotenuda è 60/13 cm. Calcola perimetro e area.
???
Ciao, ho bisogno di aiuto URGENTEMENTE!!!
Sto preparando la tesina di terza media sui giovani e l'ho collegata nelle varie materie così:
-Storia: giovani nella 1a e 2a guerra mondiale + mazzini: il giovane rivoluzionario
-Inglese: i lavori part-time dei giovani e il bullismo tra i giovani
-Francese: la rivoluzione studentesca del 68
-Musica: le canzoni di protesta tra i giovani (Celentano- Io sono ribelle)
-Tecnologia: i giovani e l'uso delle nuove tecnologie
-Arte: pop art e ...
Help meeeeeeeeeeeeeeeeee (83943)
Miglior risposta
ragazzi aiutatemi vi prego domani ho tre interrogazioni :( non riesco a fare tutto e sono riuscita a fare soltanto italiano e matematica se mi rispondete a queste domande vi sarò grata grazie a tutti. :hi
England was once, in the words of Napoleon a nation of shopkeepers. Today England is a nation of compulsive shoppers. England people love the shopping and they can't do without it.
London's shopping is legendary with its 40,000 shops and 26 streey markets.
Covent Garden is a must ...

Quali tra i seguenti numeri ha resto 1 se diviso per 9:
a) 2753*3123*10^76 (^76 significa elevato alla 76-esima)
b) 2753*3213*10^76
c) 2753*3113*10^76
d) 2753*3223*10^76
avendo la calcolatrice, si verifica subito che la risposta esatta è la c)
qualcuno sa se esiste un altro modo per giungere alla soluzione senza effettuare le moltiplicazioni e relative divisioni?