Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
dovrei calcolare la seguente covarianza:
$Cov[ X \cdot Y,X \cdot Z ]$
Ho provato anche a semplificare assumendo che Y è indipendente da X e Z, X e Z sono dipendenti.
Parto dalla $Cov[ X \cdot Y,X \cdot Z ]=E[XYXZ]-E[XY]E[XZ]$
ma non arrivo a nessuna soluzione.
Mi potete dare un input?
Ciao K.

Versione (84074)
Miglior risposta
Απεκτειινε Άπολλων τον Όλυμπου παιδα Μαρσυαν. Μαρσυας γαρ, ευρισκων Αθηνας αυλους, ηρχετο εις εριν περι μουσικης Απολλωνι.Λεγουσι Άπολλωνα και Μαρσυαν αγωνα περι μουσικκης πραττειν και βουλευειν οτι ο νικητης του βιου του εναντιοου ην.Απολλων κιθαριζει και κελευει τον Μαρσυαν κιθαριζειν. Οι κριται αποϕαι νουσι Απολλωνα νικητην ο θεος δε Μαρσυαν λαμβανει, το Μαρσυου δερμα εκτεμνει και ουτως τον εναντιον αποκτεινει.

Ciao a tutti . Avrei bisogno di un aiuto.
TESINA MATURITA' 2012
Titolo: STRATEGIE IN UN PERIODI DI CRISI - La crisi dell'Italia nel contesto europeo.
Mi potete aiutare nei collegamenti in ITALIANO, STORIA, DIRITTO e SCIENZE FINANZE?
Grazie Mille

Quando ho una conica degenere, e quindi ho il determinante della matrice che la rappresenta uguale a 0, perché risolvendo l'equazione della conica rispetto a una delle due incognite il $Delta = b^2 - 4*a*c$ è sempre un quadrato perfetto???

Buona sera a tutti,
devo fare la dimostrazione del teorema cinese del resto per due equazioni con moduli primi fra loro.
Grazie mille in anticipo...

Ciao a tutti!
Ho un serio problema con questa funzione:
\(\displaystyle f(x)=\int_1^x g(t) dt \)
con
\(\displaystyle g(t)=\frac{\sin(\pi t)}{(e^t-1)\sqrt{(t+1)}} \)
La consegna mi chiede di:
1) tracciare il grafico di $f(x)$
2) stabilire se $f(x)$ è invertibile in $x_0=0$ e calcolare, se esiste, \(\displaystyle (f^{-1})' (y_0) \) essendo \(\displaystyle y_0 = f(0) \)
3) si calcoli, se esiste, \(\displaystyle F'(0) \), essendo \(\displaystyle F(x) = f(|x|) ...

Sto risolvendo le equazioni simmetriche di secondo grado, non sto trovando problemi, sono molto semplici, a dire il vero mi sono divertito anche a risolvere i sistemi di tre equazioni ...
Risolvendo i sistemi simmetrici del tipo:
$ { ( x+y=11 ),( xy=28 ):} $
Utilizzando la formula risolutiva:
$ t^2-st+p=0 $
Date le soluzioni ricavate con la seguente:
$ t=(-b+-Delta)/(2a) $
Mi chiedevo, posso chiamarle $ t_1;t_2 $ Oppure si conviene chiamarle $ x_1;x_2 $
Questo dubbio mi ...
Ciao a tutti. :hi
C'è qualcuno che mi può fornire la scansione metrica di questo testo?
Si tratta di un testo di Orazio, precisamente l'Ode 38 del Libro Primo.
Riporto qui sotto il testo integrale:
"Persicos odi, puer, apparatus,
displicent nexae philyra coronae;
mitte sectari, rosa quo locorum
sera moretur.
Simplici myrto nihil adlabores
sedulus curo: neque te ministrum
dedecet myrtus neque me sub arta
vite bibentem".
Ringrazio fin da ora chi mi aiuterà: GRAZIE MILLE!!!

Ciao a tutti,
sto studiando l'integrazione su sottovarietà parametrizzabili di $RR^N$ $m$-dimensionali senza bordo.
Ho notato che in rete non trovo da nessuna parte quasi niente su questo argomento, niente sul quadrato simbolico di una matrice, quasi niente sul graamiano di $m$ vettori, niente sui simboli di Gauss, niente sugli integrali su una ipersuperficie.
Come è possibile tutto ciò? Qualcuno può consigliarmi qualche buon libro su questo argomento?

Ciao ragazzi,
avrei bisogno del vostro aiuto per la seguente questione: perché gli operatori della meccanica quantistica devono necessariamente essere definiti su spazi di Hilbert infinito-dimensionali e quindi essere rappresentati con matrici infinite?
Vi ringrazio anticipatamente.
ciao

Salve utenti! Non riesco a risolvere questo problema:
In una regione in cui è definito un campo elettrico, la forza elettrica fa un lavoro di $8x$$10^-19$ $J$ su un elettrone che si muove dal punto X al punto Y. Quale dei due punti si trova a potenziale maggiore? Qual è la differenza di potenziale tra il punto X e il punto Y?
Secondo me manca un dato. O meglio, mi spiego..secondo me senza la distanza non posso ricavarmi la differenza di potenziale. ...
Poichè ho verificato cos'è un divisore dello zero.
Sia $A$ un anello e sia $a in A$ , $a$ si dice divisore dello zero se $a!=0$ ed $EEb in A$ tale che $a*b=0(ba=0)$
Ragazzi se in $P(S)$ , considero $O/ sub A sub S$
$A nn (S-A)=O/=0_(P(S))$
eppure $A != O/$ e $S-A!=O/$ Quindi significa che $(P(S), nn, -)$ non è integro, poichè ha divisori dello zero?

sono al 4° anno di un istituto tecnico (indirizzo meccatonica)e vorrei sapere quali differenze ci sono tra le varie facoltà universitarie

Non riesco a trovare una bella definizione di azioni equivalenti e un modo per verificare che Lo siano.
Ad esempio xke l azione sx e dx regolari di G Su G sono equivalenti?

Ciao, amici! Ho trovato un passaggio sul mio testo a proposito della stabilità dei minimi dell'energia potenziale che mi risulta alquanto oscuro... Dato il campo di forze \(m \boldsymbol r''(t)=\nabla U (\boldsymbol r)\) (\(\boldsymbol r\) è la posizione e \(U=-E_{pot}\) il potenziale) con energia totale costante \(h(\boldsymbol r,\boldsymbol v)=\frac{m}{2} ||\boldsymbol v(t)||^2-U(\boldsymbol r(t))\) "supponiamo [cito testualmente] che l'energia potenziale \(-U\) abbia un minimo locale ...
sto preparando la tesina per gli esami di terza media, secondo voi va bene: storia Rivoluzione industriale e colonialismo-inglese victoria age- geografia india- spagnolo sud america-italiano romanticismo manzoni-musica chopin-arte realismo o avete qualche consiglio?? grazie per la risposta!!
Qualcuno che mi dia delle notizie su Italo Calvino?è per una tesina di terza media...grazie!
non rieco a trovare dei collegamenti con l'India apparte gandhi l'indipendenza indiana e la battaglia del sale

ciao ho un esercizio con una funzione $ z(x)=e^{x}((1/k)-e^{-x}-x-1) $
dice che essendo $ lim_(x -> -oo ) z(x)=-1 $ e $ lim_(x -> oo ) z(x)=-oo $ per il teorema degli zeri esistono (e sono
unici per la monotonia) a < 0 e b > 0 tali che z(a) = z(b) = 0
io non ho capito perchè dai due limiti dice che ci sono due zeri??grazie

sto facendo una tesina che parla dell' adolescenza. inizio cn la musicoterapia (ed. fisica), dopodichè volevo riagganciarmi a musica (la materia musica), il professoremi ha suggerito di parlare dei 432 hz, perchè sono una frequenza benefica... se non sbaglio sono questà tonalità è stata "scoperta" nel 900, quindi faccio un accenno anke su questo secolo. qualcuno sa darmi qualke dritta su cosa posso dire? magari qualcuno ha studiato questi 432 hz? aiutatemi vi pregooooooooo l esame è ...