Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help (297631)
Miglior risposta
Help
Calcola l'area di un rombo, sapendo che la somma della diagonale maggiore e del quadruplo della diagonale minore e 28cm e che la differenza tra la diagonale maggiore e il doppio della minore e 4cm
Aiuto Con Esercizi Radicali
Miglior risposta
Ho fatto questo esercizio sulle condizioni di esistenza dei radicali, ma non so se l'ho fatto bene, qualcuno può controllare e in caso se ho sbagliato può spiegarmi gli step di come farlo bene perfavore?

l'ho trovato su un sito americano e mi è piaciuto
A finite number of points are plotted so that the distances between any two are distinct. Each point joins the one closest to it. Find the maximum number of segments that can start from a single point.
Ho la mia idea che vorrei discutere con voi
Una strega rapisce due matematici, Anna e Bob, e gli appiccica sulla fronte due bigliettini su cui vi ha scritto un numero su ciascuno.
La strega dice ai due matematici che si tratta di due numeri naturali consecutivi. Ciascun matematico vede il numero dell'altro ma non il proprio. Per essere liberati ciascun matematico deve scoprire il numero che ha sulla propria fronte. Ai due matematici è permesso solo comunicare se sono in grado di determinare il proprio numero oppure se non sono in grado. ...

Ciao ragazzi,
Ho una domanda molto banale. Qual é la differenza tra differenziale e derivata?
Consideriamo una funzione $ f(x)=x^2 $, allora la sua derivata é
$ \frac{d f(x)}{dx} = 2x $
la quale esprime il rapporto tra una variazione in $f$ dovuta ad una variazione in $x$.
D'altra parte, il differenziale della stessa funzione é
$ d f(x) = 2x dx $
il quale esprime la variazione di $f$ dovuta ad una variazione in $x$.
Infatti, le due ...
Buongiorno,
sto affrontando un esercizio di calcolo combinatorio e, nonostante dovrebbe essere semplice, non riesco a capire la logica di alcuni risultati; il testo è il seguente:
Consideriamo 3 classi composte ciascuna da n studenti. Si scelgono 3 studenti da questo
gruppo di 3n studenti.
(a) In quanti casi soltanto due dei tre studenti appartengono alla stessa classe?
(b) In quanti casi tutti gli studenti appartengono a classi diverse?
La soluzione dice:
(a) ...

Ciao
Capisco che il titolo sia un po' vago ma non sapevo bene che nome affibbiare a una curiosità che mi è sorta studiando elettromagnetismo ein particolare il dipolo oscillante.
Il professore lo illustra come archetipo di sorgente di onda EM: prende un filo aperto con una sorgente sinusoidale di corrente (quindi alternata), la mia domanda però è la seguente: se io prendessi un filo aperto molto lungo come potrebbe essere la cablatura di una casa con la rete elettrica anche a interruttore ...
CONSIGLI GRZ:
1. DI CHE COSA POSSO PARLARE IN INGLESE E IN FRANCSE ( ESEMPI DI COSE)?
2. ESEMPI DI TESINE.....( VORREI DELLE TESINE CHE SI COLLEGANO POSSIBILMENTE FACILMENTE)...
GRZ A CHI MI AIUTA!
Quattro cubi congruenti e affiancati il cui spigolo misura 2,5 cm, formano il solido rappresentato in figura. Calcola l'are e il volumte totale del solido.
Buonasera avrei bisogno di aiuto per lo svolgimento di questo esercizio.
Un’asta omogenea di massa M = 2kg lunghezza L = 50 cm e’ vincolata a ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per un suo punto o che dista d = L/3 dal suo estremo. L’asta inizialmente in quiete in posizione orizzontale viene lasciata libera di ruotare sotto l’azione della forza peso. Gli attriti sono trascurabili. L’asta passando per la posizione verticale urta con l’estremo inferiore una ...

Un'infinità numerabile di nani è disposta in fila indiana, di modo che ognuno abbia di fronte la schiena del successivo. Quindi, ogni nano ne ha un altro sia di fronte che dietro di sé, eccetto il primo, che non ha nessuno dietro di sé. Ogni nano ha in testa un cappello, che può essere bianco o nero. Ognuno può vedere i cappelli dei nani di fronte a sé, ma non il proprio, né quello di chi gli sta dietro.
Ogni nano viene interrogato sul colore del proprio cappello, a partire da quello che sta ...

Stavo dando un occhio alla pagini wiki sul ciclo Brayton per rinfrescare la memoria e mi imbatto in questa frase
Il rendimento termodinamico ideale del ciclo di Brayton-Joule è inferiore a quello del ciclo di Carnot operante tra le stesse temperature massima e minima ed aumenta all'aumentare del rapporto delle pressioni.
Ma scusate se i cicli sono ideali non hanno tutti lo stesso rendimento (uguale a quello di Carnot) ?
sorgente: https://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Brayton-Joule
Buonasera. Ho un dubbio per quanto riguarda il potenziale vettore: considero una regione dello spazio in cui vi è un solenoide infinitamente lungo che trasporta un campo magnetico vincolato all'interno di esso , diretto lungo l'asse z, mentre all'esterno il campo magnetico è nullo. Il potenziale vettore non sarà anch'esso nullo, e per determinarlo direi che: poichè il rotore di $\vec A$ è nullo, nonostante la regione non sia semplicemente connessa, localmente posso comunque definire ...

Sto studiando i fenomeni oscillatori-onde e ho un dubbio riguardo a quanto ho studiato.
Ho appreso che l'energia è $1/2rho omega^2 A^2$ correlata al trasporto nella corda. Quindi dipende da ampiezza al quadtrato e dalla frequenza al quadrato che è correlata alla pulsazione.
Tuttavia so, o meglio ricordo dal liceo, che le onde elettromagnetiche (non parlo della teoria dei fotoni ma proprio a livello di interpretazione classica come onda) dipende solo dall'ampiezza al quadrato. Ma per quale motivo ...
Buongiorno a tutti,
mi sto esercitando sul calcolo dei limiti di successioni e mi trovo in difficoltà con il seguente:
\(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty}\left(\left(1+\frac{1}{n}\right)^{n^3}-e^{n^2} \right) \)
L'unica operazione che mi viene in mente da fare è di scrivere la prima parentesi come
\(\displaystyle \left(1+\frac{1}{n}\right)^{n^3}=\left(\left(1+\frac{1}{n}\right)^n\right)^{n^2} \),
l'interno della parentesi tende ad \(\displaystyle e \) e quindi verrebbe
\(\displaystyle ...

Aiutino su come applicare la formula della legge di Newton?
Miglior risposta
Utilizzando la formula della legge di Newton dimostra che il valore della forza di gravità sulla luna è di circa 1/6 di quella terrestre. il raggio terrestre misura 6370km
quello lunare 1750km la massa dellla terra è 5,97x10 alla 24 e la massa della luna 7,35x10 alla 22.
La traccia di un esercizio è: "Sia Y un sottoinsieme di uno spazio topologico X. Se Y è privo di punti isolati, dimostrare che anche cl(Y) [chiusura di Y] è privo di punti isolati."
So che $cl(Y)= Y \cup D(Y)$ dove con D(Y) intendo il derivato di Y. Ora poiché i punti di accumulazione di Y non sono sicuramente isolati, e Y per ipotesi è privo di punti isolati, ottengo la tesi. Si può dimostrare così o sto sbagliando?

Riguardo alla legge di Dalton:
a) le % in volume dei gas di un miscuglio sono proporzionali alle loro pressioni parziali
b)si definisce la composizione di un miscuglio in base alle loro % in volume
c)la pressione di un miscuglio gassoso è uguale a quella di un qualsiasi suo componente
d)la pressione parziale di un qualsiasi gas nel miscuglio è pari alla pressione totale del miscuglio
Grazie a chi possa chiarirmi le idee

Ciao a tutti,
ho un problema con la risoluzione di una disequazione. La seguente:
$ 2x*|x^2-4|^(1/2)-(x(x^2-4)(x^2-1))/|x^2-4|^(3/2) >0 $
le soluzioni mi vengono $x>sqrt(7) ; x<-sqrt(7)$
con c.e. $|x^2-4|^(3/2) \ne 0 --> x^2-4 \ne 0 --> x \ne +-2$ tutto ciò in quanto il modulo elevato alla terza è comunque sempre positivo, e sotto radice sarà ancora postivo.
mi manca qualche condizione di esistenza o sbaglio qualcosa, vorrei capire cosa.
In sostanza procedo portando a dx il secondo termine e poi eliminando i radicali e trovandomi in una disequazione di secondo grado; ...
Salve,
pongo un semplice problemino. Si abbia una bottiglia di vino (rosso o bianco) e la si picchietti con una posata metallica, udremo un suono di una certa frequenza. Successivamente al pasto vi sarà meno vino nella bottiglia ed ora il suono sarà diverso (mi pare più grave). Come calcolare la frequenza emessa? (supponendo noti tutti i parametri coinvolti).
Si potrebbe semplificare pensando ad un cilindro di altezza h e raggio di base r (aperto alla sommità).