Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RICCARDO2200
AIUTO Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe una mano a fare la versione n 20 a pag 166 del libro Atena. Vi allego la foto della versione. Se riuscite entro domani. Grazie
1
5 feb 2021, 14:05

tgrammer
ho la funzione $ f(z)=(z^3sin(π/z))/(z^3+1 $ di cui voglio calcolarne le singolarità. ho questi dubbi: facendo lo sviluppo di Laurent di $ sin(π/z) $ ho infinite potenze negative di $ z $ . allora $ z=0 $ è una singolarità essenziale. confermate? altro dubbio: non riesco a studiare la singolarità a $ z=oo $ , potete spiegarmi per favore come si fa? il mio prof dice che poichè a $ z=oo $ lo sviluppo ha solo potenze negative, non c'è singolarità a ...
10
3 feb 2021, 09:36

mklplo751
Salve. In Analisi 1, abbiamo introdotto le derivate e l'ultima cosa che abbiamo fatto nella scorsa lezione è il legame tra funzione derivabili e i punti di discontinuità della derivata, solo che ci siamo limitati a esibire un esempio di funzione derivabile in $0$ che ha per derivata una funzione che non ammette limite in $0$ e dunque che non è continua in tale punto. Ora, da quello che so dovrebbe valere il seguente teorema: "Sia $f:[a,b]->RR$ continua in ogni ...

mklplo751
Salve. Nel corso di Geometria 1, nella parte di Algebra Lineare, abbiamo dimostrato un mese fa il teorema di Steinitz per spazi vettoriali finitamente generati. Per mia curiosità, ho provato a farlo per spazi vettoriali non finitamente generati e il professore gentilmente ha controllato la dimostrazione, tuttavia disse che anche se l'impostazione generale era corretta, c'erano alcuni punti da chiarire. Io ho cercato di migliorare la scrittura della dimostrazione (salvo un piccolo punto che non ...
13
3 feb 2021, 15:01

BayMax1
Ciao a tutti ! Essendo periodo di dubbi amletici, ecco un'altra domanda che mi ha messo un po' in crisi. Mi viene chiesto di calcolare lo sviluppo di MacLaurin della funzione $f(x)=sin(x)/x$. A primo acchito mi verrebbe da pensare che non è possibile calcolare tale sviluppo poiché non sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Taylor, cioè la funzione non è derivabile in $x_0=0$ non essendo ivi continua. Tuttavia, se calcolo lo sviluppo con wolfram alpha, il programma mi restituisce ...
4
5 feb 2021, 13:37

Pietro-bosco
URGENTE!!! Sul lato AC del triangolo ABC fissa un punto P e sul prolungamento del lato AB, oltre B, fissa un punto Q. Dimostra che PQ+BC>PC+BC
0
5 feb 2021, 21:33

Studente Anonimo
Qualcuno di voi ha letto "Apologia di un matematico" di Hardy? Ho da poco finito di leggere il suddetto saggio e mi domandavo se tra i matematici qui dentro, e in generale, c'è consenso oppure dissenso rispetto a quello che Hardy dice sull'utilità della matematica. Ovvero che, eccetto l'algebra elementare, il calcolo differenziale e quello integrale e la geometria, la matematica è "inutile". Aggiungo una riflessione personale: sono ancora studente di matematica, ma spesso mi è capitato di ...
18
Studente Anonimo
4 gen 2021, 22:24

BayMax1
Ciao a tutti ! Posto in questa sezione per quanto la domanda potrebbe rientrare tranquillamente in "secondaria di secondo grado". Oggi ho un dubbio banale del quale, però, non sono riuscito a venire a capo. La domanda è questa: studiata la funzione $f(x)=(x^2-4)/(x^2-1)$ il cui grafico è il seguente rappresentare graficamente la funzione $g(x)=e^f(x)$. Una porzione di grafico è la seguente: Ciò che non riesco a capire è: come faccio a vedere che la ...
9
4 feb 2021, 11:24

tgrammer
devo calcolare le singolarità di $ f(z)=z^2/sinz $ $ z=0 $ è una singolarità eliminabile perchè $ lim_(z -> 0)f(z)=0 $ $ z=kpi,k∈Z $ sono anch'esse delle singolarità eliminabili perchè il risultato del limite è sempre 0 è giusto?
6
5 feb 2021, 17:04

mat.pasc
Mi trovo ad affrontare la definizione di divergenza in un corso di fisica e mi ha spiazzato una definizione data in questo modo https://en.wikipedia.org/wiki/Divergence#Definition tuttavia in analisi i rapporti di divergenza con l'integrale di flusso è dato dal teorema della divergenza e l'ho semprevista come un mero operatore e basta (al massimo con diversi "algoritmi di calcolo cambiando sistema di coordinate cartesiane, sferiche ecc). Ho cercato in vari files online di università di matematica (analisi II) ma niente trovo ...
10
4 feb 2021, 19:47

mirea01
"Posiziono su una bilancia digitale un recipiente contenente mezzo kg di pasta. Azzero la bilancia e aggiungo poi pasta fino a leggere sul display 250 g; rimuovo il recipiente e leggo sul display -1303 g. Quanto pesa il solo recipiente?" [803 g] Da dove spunta fuori questo 803 g? Non dovrebbe essere 1303 g - (500 g +250 g) = 553 g?
4
5 feb 2021, 12:08

bb88
Salve a tutti, per tutti quelli che hanno fatto un dottorato o lo stanno facendo, secondo la vostra esperienza quanto conta il voto di laurea triennale per accedere a un dottorato? Sono un fisico di 25 anni con un voto di triennale relativamente basso (96) mentre sono passato con 110L alla magistrale. Ho qualche possibilità di entrare secondo voi? Come siete stati valutati?
29
15 gen 2021, 23:03

giuliadbf
Quali elementi dell’elegia latina riconosci nell’opera Lady Lilith? Esistono elementi comuni? In cosa discordano invece le due forme espressive? 2.Cosa possono avere in comune Tibullo e Properzio con Boucher?
1
5 feb 2021, 14:01

damon123
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi? Si consideri la successione {an}n∈N di termine generale an= $ (-1)^(n-1)(2^n+n)/(3^n-sqrt(n) $ , dire se: 1) {an}n∈N è inferiormente limitata; 2)la serie $ sum an $ è assolutamente convergente; 3)L’insieme A={an : |an| ≤ 1/100 } non ammette massimo 4)Per ogni n∈ N risulta supan >0 quello che ho pensato è: 2)V, la serie an si comporta come [formule] $ 2^n/3^n $ [/formule] che dimostro ...
2
3 feb 2021, 15:45

tgrammer
come determinare, nel campo complesso, la radice cubica di -1 ossia $ (-1)^(1/3) $ ?
17
2 feb 2021, 23:01

gabriella127
Altra domanda a metà tra fisica e casalinga di Voghera. Perché quando si cuoce il riso in poca acqua (es. quando si fa un risotto) ci mette un sacco di tempo e quando lo si bolle in molta acqua ci mette poco? Eppure è immerso nell'acqua in ebollizione in entrambi i casi. Non è che quando ho fatto il risotto era quasi asciutto, acqua ce n'era. Dal punto di vista sperimentale ne sono praticamente sicura, l'ho provato un sacco di volte, e l'esperimento è stato approvato da tutti i protocolli ...

cristynvic
2x^2y^2*3x^2y^2--xy 5 x^3y^3--4x^2y^22x^2y^2-7x^4y^4
2
4 feb 2021, 19:55

andreavolgio80
Salve a tutti vado subito al punto. Ho 18 anni ed a settembre ho iniziato la triennale in ingegneria informatica, lasciando perdere la scelta per matematica pensando che non ero abbastanza bravo in quanto venivo da un classico, adesso a distanza di sei mesi e con grandi risultati in esami come analisi 1 e geometria, mi sto rivalutando, ma cosa più importante ho davvero capito che amo la matematica, mi piace studiare i teoremi e le dimostrazioni più astratte e un giorno mi piacerebbe diventare ...

marcobonni007
qualcuno riesce a farla ?! non mi viene è da 1 ora che cerco di farla-------- Aggiunto 18 secondi più tardi: MIGLIOR RISPOSTA
3
4 feb 2021, 20:17

cristynvic
Salve, ho da risolvere questo esercizio per domani , qq mi può aiutare??? 2x^2y^2*3x^2y^2--xy 5 x^3y^3--4x^2y^22x^2y^2-7x^4y^4 grazie mille!!!
3
4 feb 2021, 20:00