Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Buonaventura99
Geometria analitica segmenti Dati 2 punti A (6,5) e B (1,0) Calcolare il punto R che è il punto finale del segmento perpendicolare partente dal punto medio(C)del segmento AB di lunghezza F=10
1
30 gen 2021, 10:08

serenaaaaa232323
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.

serenaaaaa232323
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.

serenaaaaa232323
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Ho questo problema un pò noiosetto: Il rapporto tra la distanza dei punti di un'iperbole dal fuoco e la distanza dei punti dell'iperbole dalla direttrice: Opzioni: a) è variabile b) dipende dall'equazione dell'iperbole c) è costante uguale all'eccentricità d) dipende dalla posizione del fuoco e) non è mai costante Non ho la risposta corretta ma darei la a). Il mio ragionamento è stato questo: - prendo un'iperbole, ne determino i fuochi, le equazioni degli asintoti, che ...
6
1 feb 2021, 20:39

Mikele_00
Poesia (297550) Miglior risposta
Ho bisogno di una poesia lunghezza oltre 7 righi in rima
1
2 feb 2021, 16:35

zimmerusky
Vorrei riproporre un problema di un utente che è andato perduto (il problema, non l'utente ) Alberto e Barbara giocano al seguente gioco: Alberto scrive su due fogli due numeri reali distinti (cioè uno per foglio). Barbara ne legge uno e, ovviamente senza vedere l'altro, deve stabilire se il numero che ha appena letto è il maggiore o il minore tra i due scritti da Alberto. Qual è la probabilità di vittoria di Barbara? Era anche stato risolto, ma non ricordo in che modo
37
16 dic 2020, 17:27

AdeliseAmarie
Ciao amici Sono un amante della musica e cerco le canzoni più popolari oggi. Chi può dirmi dov'è quella canzone? Grazie in anticipo sonnerie notification sms
4
9 giu 2020, 16:25

Studente Anonimo
Ex. Mostrare che \[ \int_0^{2 \pi} \cos( \cos (x)) \cosh(\sin (x)) \, d x = 2 \pi. \] Hint. Può essere utile ricordare il seguente corollario della formula integrale di Cauchy: Corollario. Sia \( f (z) \) una funzione analitica in un dominio \( G \subset \mathbb{C} \) con \(G\) contenente il disco (chiuso) di raggio \( \rho > 0\) e centro \( z_0\). Allora \[ f(z_0) = \frac{1}{2 \pi} \int_0^{2 \pi} f(z_0 + \rho e^{i x}) \, dx.\]
3
Studente Anonimo
26 dic 2020, 18:29

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Mi servirebbe un aiuto per studiare e capire come risolvere questa trasformata di Fourier $ x(t)=10sinc^2(t)cos(300*pi*t + pi/6) $ Per il momento ho solo capito che $10sinc^2(t)$ e' un triangolo centrato in zero di ampiezza 10 . Poi il buio completo . Grazie per chi mi aiuta.
3
2 feb 2021, 11:14

Joky01
Traduzione Latino Igino Miglior risposta
Traduzione Latino Hanc autem Hesiodus ait esse Callisto nomine, Lycaonis filiam, eius qui in Arcadia regnavit; eamque studio venationis inductam, ad Dianam se applicuisse, a qua non mediocriter esse dilectam propter utriusque consimilem naturam. Postea autem ab Iove compressam veritam Dianae suum dicere eventum. Quod diutius celare non potuit; nam iam utero ingravescente, prope diem partus in flumine corpus exercitatione defessum cum recrearet, a Diana cognita est non conservasse ...
1
2 feb 2021, 17:06

koloko
Salve, avendo il seguente studio di funzione [tex]f\left(x\right)=\left(x^{2}-A^{2}\right)\log\left(|x^{2}-A^{2}|\right)-x^{2}[/tex] e considerando [tex]x>0[/tex] da traccia delle soluzioni si ha che [tex]\underset{x\rightarrow A^{+}}{\lim}f\left(x\right)=\underset{x\rightarrow A^{-}}{\lim}f\left(x\right)=-A^{2}[/tex] Sto provando a raggiungere tale risultato ma mi incastro sul fatto che se si guarda la prima parentesi a sinistra e il logaritmo, si giunge a una forma indeterminata di 0 * ...
5
2 feb 2021, 12:19

_clockwise
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto con questo problema. Alice e Bob fanno un gioco molto divertente. Da un foglio di carta quadrettata ritagliano un rettangolo $m × n$, dopodiché a turno (iniziando da Alice) ognuno di loro deve tagliare il rettangolo in due rettangoli (il taglio deve essere orizzontale o verticale, e rispettare i quadretti), scartarne uno e passare l’altro al giocatore successivo. Chi riceve il rettangolo $1×1$ perde. 1. Chi vince, e come? 2. Come ...
5
2 feb 2021, 17:14

Artiiiom
determina una retta parallela all'asse delle x tale che individui sulle due circonferenze di equazioni x^2+y^2+4x=0 e x^2+y^2-6x-4y+4=0 due corde aventi la stessa misura .
2
2 feb 2021, 16:30

Delmirani
Per l'interrogazione di domani mi servirebbe di fare l'analisi logica di queste frasi (soggetto, complemento di moto a luogo, predicativo del soggetto.....) p.s se può aiutare a scuola abbiamo appena fatto la 3a decl. Grazie mille in anticipo! 1) Ad Coriolanum mater Veturia et uxor Volumnia venērunt. 2)In triumphis meis ducti sunt ante currum meum reges aut regum liberi novem. 3)Post proeliorum labores, grata militibus est imperatoris vel principis laus. 4)M. Claudius Marcellus consul ...
1
2 feb 2021, 19:32

Delmirani
Per l'interrogazione di domani mi servirebbe di fare l'analisi logica latina di queste frasi (p.s a scuola abbiamo appena fatto la 3a decl.) Grazie mille in anticipo! 1) Ad Coriolanum mater Veturia et uxor Volumnia venērunt. 2)In triumphis meis ducti sunt ante currum meum reges aut regum liberi novem. 3)Post proeliorum labores, grata militibus est imperatoris vel principis laus. 4)M. Claudius Marcellus consul apud Nolam, civitātem Campaniae, contra Hannibălem bene pugnavit.
3
2 feb 2021, 16:53

salvatoresambito
Salve ragazzi, in questo esercizio, non riesco a capire come devo applicare la legge delle tensioni in maniera corretta. Ho dei dubbi riguardanti la tensione sul resistore da 1 ohm e da 3 ohm, non essendo specificata la polarità, posso supporre che la corrente circoli in senso orario e dunque entrante dal polo positivo? con tensione positiva? In questo modo otterrei : $ -3v_1 + 1i_2 + v_1 + 3i_1=0$ e poi applicherei la legge di ohm $V_1=i_1$
11
1 feb 2021, 18:54

Luke1701
Roma a Porsenna, Etruscorum rege, obsidebatur et iam capiebatur. Sed populus romanus numquam (avv.) in bello vincebatur neque ab hostibus obsidebatur. Ergo, Mucius adulescens, penetrare in hostium castra deciderat. Trans Tiberim navit et ad hostium castra pervenit. In conferta turba, prope (avv.) regium tribunal, incognitus constĭtit. Ibi scribam cum rege vidit: militibus enim stipendium dabatur. Mucius autem regem a scriba non distinxit: sic scribam pro rege audaciter interfecit. Romanus ...
2
30 gen 2021, 16:43

Mikele_00
Poesia (297553) Miglior risposta
Ho bisogno di una poesia lunghezza oltre 7 righi in rima
1
2 feb 2021, 16:35

Cate.Rina.
C'è qualcuno libero domani mattina per una versione di latino per favore?
1
2 feb 2021, 17:44