Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
EDIT Vi propongo una mia versione del famoso indovinello dei tre oracoli (spero di non aver fatto errori nel caso non "uccidetemi", per errori intendo che magari ho dato troppa o troppa poca informazione) Tre oracoli A,B,C sono in qualche ordine Vero, Falso e Casuale. Casuale ad ogni domanda postagli con probabilità \(p \in (0,1) \) risponde come Vero e con probabilità \( (1-p) \) come Falso, se la domanda postagli fosse stata posta agli altri due. Precisazione: Casuale non risponde si/no ...
4
Studente Anonimo
7 feb 2021, 13:55

mathbells
Su molti testi è riportata la seguente spiegazione: le linee di forza del campo elettrico indotto sono linee chiuse, perpendicolari in ogni punto al campo magnetico. In particolare, se il campo magnetico è uniforme, le linee del campo elettrico indotto sono circonferenze. La cosa che non è chiara, è quale sia il centro di tali circonferenze nel caso in cui il campo magnetico sia indefinitamente esteso o, equivalentemente, abbia estensione finita ma ci limitiamo a considerare una piccola ...

Anto0071
Ciao a tutti, mi aiutereste a capire come calcolare la potenza di questo numero complesso: $ (1+itan(2))^11 $ Volevo applicare la formula di de Moivre, ma non mi raccapezzo con il calcolo del modulo, ho un blocco mentale
10
6 feb 2021, 17:47

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale: $intx/(sqrt((x^(2)+5))^(3))$ Trovo la $f(x)^(a)$ cioè $(x^(2)+5)$ la $f’(x)$ è pertanto $2x$ a questo punto moltiplico e divido per $2x$ - riscrivo l’integrale come $(x^(2)+5)^(-3/2)$ scompongo questo “moltiplico” e “divido” moltiplicando per $1/2$ e per $2x$ , porto fuori l’$1/2$ e poi applico la formula per la risoluzione dell’integrale. Fin qui tutto ...
3
6 feb 2021, 03:09

Antonio109665
Ciao avrei bisogno delle soluzioni a questi esercizi antro sta sera grazie in anticipo
1
7 feb 2021, 17:32

Sofiadiabla
Rispondete subito Miglior risposta
Potete risolvere il problema che ho mandato qui sotto per favore...è urgente
1
7 feb 2021, 17:48

lisiobisio
Ciao a tutti, prima di tutto volevo dire che sono nuovo su questo forum, quindi non so se ho postato correttamente... Avrei bisogno di aiuto su un problema di geometria, ho sempre fatto pena in materia, dalle elementari, questo è il problema: Dovrei aver già fatto correttamente i primi due punti: al punto A) ho fatto il primo teorema di Euclide per calcolarmi la proiezione del cateto AB sull'ipotenusa, quindi AB:BC=BC:BH ---> BH=BC*BC/AB. Mentre al punto B) per calcolarmi ...
8
5 feb 2021, 17:41

gem889
Concettismooo Miglior risposta
cosè il concettismo
1
7 feb 2021, 08:47

EstQuodFulmineIungo
Salve, avrei questi esercizi da tradurre dall'italiano al latino, mi potete aiutare? 1) Il sapiente obbedisce alla ragione, non ai sensi Doctus rationi, non sensui obtemperat 2)Spesso il volto manifesta i sensi dell'anima Saepe vultus sensus animi indicat 3)Nelle case dei Romani (vi) erano grandi portici, ornati di statue e pitture In dominibus Romanorum magni porticus signa et tabulis ornati erant. 4)Le corna dei cervi sono simili ai rami degli alberi Cornua cervorum similia ...
2
6 feb 2021, 20:49

Miighe
1.L'area di un rettangolo è 16a^2. Sapendo che l'altezza è 4/3a, scrivi l'espressione del perimetro del rettangolo e calcolane il valore per a=3cm 2.In un trapezio isoscele ABCD la base maggiore è 8a + 1, la base minore 2a + 1, l'altezza 4a. Scrivi le espressioni del perimetro e dell'area del trapezio e calcolane i valori per a=2cm Preferibilmente entro oggi.
1
7 feb 2021, 11:52

Studente Anonimo
Vi propongo un indovinello, una versione semplificata da Terence Tao del famoso indovinello dei tre oracoli Vero, Onesto e Bugiardo. Lo scapolo più desiderato del regno viene invitato dal Re nel castello per prendere una delle sue figlie in sposa. Il Re ha tre figlie. - La sorella più grande che dice sempre il vero. - La sorella "in mezzo" che ogni tanto dice il vero ed ogni tanto mente, in modo totalmente casuale. - La sorella più giovane che invece dice sempre il falso. Il Re permette allo ...
12
Studente Anonimo
5 feb 2021, 01:10

5y5t3m
Ciao a tutti, su un mio libro "Introduzione alla logica e al linguaggio matematico" ho questo esercizio. Sia \(\displaystyle\alpha\in \mathbb{R}\) e sia \(\displaystyle D=\{x \in \mathbb{R} : x^2\leq 2\alpha^2-8 \} \) per quali valori di \(\displaystyle \alpha \) la funzione \(\displaystyle f:D \rightarrow \mathbb{R} \) definita da \(\displaystyle {f}(x)=5 \) è iniettiva? È suriettiva? Ho sul mio libro la soluzione ma non riesco a capire. Per la suriettività l'autore scrive: "Essendo ...
16
5 feb 2021, 21:50

Str11
Ho un dubbio probabilmente stupido. Se consideriamo un sottospazio di $RR$ con la topologia euclidea, per esempio $[0,1]$, e la topologia su esso indotta, diciamo che un aperto in $[0,1]$ può avere la forma $[0,b), b<1$ (o equivalentemente $(a,1], a>0$). Se io invece prendessi come spazio l'intervallo $[0,1]$ con la topologia euclidea, un insieme aperto sarebbe definito come lo è su tutto $RR$, quindi come unione di insiemi del ...
13
5 feb 2021, 18:19

Studente Anonimo
Per questo esercizio avrei una domanda sul "remark" che fa. Dimostra che per ogni \( N \in \mathbb{N} \) abbiamo \[ \operatorname{Li}(x) = \frac{x}{\log x} \sum_{n=0}^{N-1} \frac{n!}{(\log x)^n} + O_N \left( \frac{x}{(\log x)^{N+1}} \right) \] Remark: Questo dimostra che non è vero che \( \pi(x) = \frac{x}{\log x} + O\left( \frac{x}{(\log x)^A} \right) \) con \( A > 2 \). Ora non capisco bene come possa l'esercizio dimostrare il remark. In primo luogo se \(N=1 \) abbiamo che \[ ...
1
Studente Anonimo
9 gen 2021, 14:37

dario.basile
Salve a tutti, ho un problema con due esercizi. Vi sarei grato di darmi un parere riguardo al mio errore (che sicuramente c'è ). 1) Determinare la segnatura della forma bilineare simmetrica di $RR^3$ associata alla matrice: $A=((1,2,0),(2,3,-2),(0,-2,-1))$. Allora, molto sinteticamente, trovo gli autovalori e vedo quanti sono positivi, negativi o nulli. $det(A-lambdaI_3)=lambda^3-3lambda^2-9lambda+3$ (polinomio caratteristico è giusto, controllato con lo strumento online di WolframAlpha) Il problema è che non riesco a ...

cecchinimattiaa
Dato un paranco costituito da tre carrucole fisse e tre mobili che che deve sollevare 540 Kg. Qual è la quantità di forza motrice, espressa in N (Newton), che si dovrà applicare per sollevare il peso? Risposta corretta 882N
1
5 feb 2021, 11:49

Delmirani
Mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio? entro domani alle 11. Plinio il vecchio racconta che Nerone guardava i gladiatori con uno smeraldo di sezione concava. A quale tipo di difetto di vista si può supporre fosse soggetto Nerone? l'immagine dei gladiatori che combattevano a 25 metri di distanza si formava a 12 cm dalla lente. con quale raggio doveva essere forgiato lo smeraldo?
1
5 feb 2021, 23:51

tgrammer
in un esercizio in cui $ F[g] $ è la trasformata di Fourier della funzione theta di heaviside $ g(t)=theta(T_2-|t|) $ ho appuntato che $ omega^kF[g](omega) $ per $ k=1 $ non è una trasformata di Fourier perchè non tende a 0 nel limite $ omega->oo $ volevo chiedervi se è corretto quello che ho scritto
4
6 feb 2021, 09:41

mklplo751
Salve. Ad Algebra 1, dopo aver fatto teoria degli insiemi (con un approccio semi-ingenuo), e un po' di discussione sulle strutture algebriche e sull'aritmetica in $ZZ$, abbiamo fatto un periodo di pausa didattica in un cui io e un mio amico ci siamo cimentanti in una dimostrazione ovvero: "Siano $S$ e $T$ non vuoti, $S$ è equipotente a $T$ se e solo se l'insieme della parti di $S$ è equipotente all'insieme delle ...

AleVass
Raga mi sapete dire A chi è paragonata Perpetua che non sa tenere nessun segreto Riassumendo la similitudine
0
6 feb 2021, 12:24