Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcobonni007
qualcuno riesce a fare questo problema?? ho trovato il raggio (lato triangolo) ma noin mi viene Aggiunto 6 minuti più tardi: questo
2
8 feb 2021, 15:35

aleingnad
Salve, devo trovare la portata di un fluido newtoniano all'uscita di un cilindro. Ho caricato una foto del problema che è molto simile al calcolo del Melt Flow Rate. Il pistone applica una forza data da una massa m sopra di esso. C'è da considerare la viscosità del fluido . Se potete potreste anche mettermi i passaggi delle varie formule.
1
5 feb 2021, 12:57

EstQuodFulmineIungo
Salve, mi dite se ho tradotto correttamente questa frase? In molte regioni dell'Asia vi sono frequenti terremoti In multae Asiae regionibus frequentes terrae motus sunt
3
8 feb 2021, 16:39

marcobonni007
https://forum.skuola.net/matematica-medie/problema-geometria-cerchio-297762x-297761.html#

P0rra
dopo l'atterraggio un aereo rallenta con un'accelerazione uniforme pari a -3,00 m/s². Sapendo che parte con una velocità di 360km/h, calcola il suo spostamento sulla pista prima di fermarsi. Se stai procedendo alla velocità di 13m/s e vuoi raggiungere i 15 m/s, per quanto tempo devi accelerare con l'accelerazione pari a 2,5m/s²? un autotreno parte da fermo e accelera per 8,0s con accelerazione costante fino a raggiungere la velocità 20m/s A. Quanto vale la sua accelerazione B. Scrivi la ...
1
8 feb 2021, 15:22

girella65
appunti su la tecnologia del libro umberto eco, produzione scritta tema argomentativo
2
8 feb 2021, 12:51

diurato
E' possibile esprimere la legge di Dalton dicendo che: la % in volume dei gas di un miscuglio sono proporzionali alle loro pressioni parziali? Ptot :100% = Pgas : x% da cui: x%= ( Pgas x 100%)/Ptot Grazie a chi possa chiarirmi le idee

girella65
provate a leggervi tutta la divina commedia anche solo un'ora al giorno su un computer e poi mi fate sapere (è presente una ridondanza linguistica DOVE??????
2
8 feb 2021, 12:45

AndreaPis1
Ciao mi potreste dare una mano con questo problema Filippo vuole trascinare un piccolo baule di massa 40 kg, che si trova poggiato su un pavimento orizzontale, applicando una forza orizzontale di 350 N. I coefficienti di attrito statico e dinamico relativi alle due superfici di contatto sono rispettivamente 0,5 e 0,3. Il baule rimarrà fermo o Filippo riuscirà a trascinarlo? Se il baule si mette in movimento, calcola la forza che si oppone al moto. Se sul baule fermo si siede un bambino di ...
1
8 feb 2021, 14:27

axpgn
Risolvere la seguente equazione $(cos(x))^2+(cos(2x))^2+(cos(3x))^2=1$ Cordialmente, Alex
5
3 feb 2021, 23:02

hydro1
Sia $ABC$ un numero di 3 cifre. Invertiamole, ottenendo quindi $CBA$, e sottraiamo il più piccolo dei due dal più grande, ottenendo un numero $m$. Adesso invertiamo le cifre di $m$, ottenendo un numero $m'$ e chiamiamo $n=m+m'$. Determinare tutti i valori possibili di $n$.
4
26 gen 2021, 16:32

AndreaPis1
Ciao mi potreste dare una mano con questo problema Filippo vuole trascinare un piccolo baule di massa 40 kg, che si trova poggiato su un pavimento orizzontale, applicando una forza orizzontale di 350 N. I coefficienti di attrito statico e dinamico relativi alle due superfici di contatto sono rispettivamente 0,5 e 0,3. Il baule rimarrà fermo o Filippo riuscirà a trascinarlo? Se il baule si mette in movimento, calcola la forza che si oppone al moto. Se sul baule fermo si siede un bambino di ...
0
8 feb 2021, 14:28

Deed7709
Buonasera posso chiedere aiuto sulle cause della fragilità dellastruttura del sacro romano impero? Grazie mille
1
7 feb 2021, 15:15

Deed7709
Buonasera posso chiedere aiuto sulle cause della fragilità dellastruttura del sacro romano impero? Grazie mille
1
7 feb 2021, 15:16

Totti42
Il sole si avviava al tramonto quando Moscardo si svegliò e vide Ghianda che tendeva gli orecchi e dilatava le narici, nel profondo silenzio, fra due sassi biancheggianti. La luna era scemata, la brezza era caduta e i fagioli non stormivano più. Nicchio stava lungo sdraiato un po' più lontano. Uno scarabeo giallo-nero, che gli strisciava fra il pelo bianco della pancia, si fermò, agitò le brevi antenne curve, poi riprese a camminare. Moscardo ebbe un brutto pensiero. Sapeva che ...
1
6 feb 2021, 16:34

AleVass
qual'è la riflessione del Manzoni il quale parlando di Renzo, dice che egli pur apparendo un oppressore era in realtà oppresso
1
6 feb 2021, 12:35

AleVass
Raga mi sapete dire A chi è paragonata Perpetua che non sa tenere nessun segreto Riassumendo la similitudine
1
6 feb 2021, 12:22

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su questo diagramma polare. La funzione di trasferimento è G(s)=[10(s+1)] / (s^2 +4). A questo punto posso fare alcune considerazioni: da quel che vedo, il diagramma polare si estende tra il 1 e il 4 quadrante del piano complesso, cioè tra 90° e -90°. Inoltre il tipo g è uguale a 0 (non ci sono poli o zero nell'origine), quindi mi aspetto di partire dall'asse reale. Inoltre, essendo il sistema strettamente proprio (grado del den > grado del num), il diagramma ...
1
31 gen 2021, 20:54

littlefortune
Salve a tutti. Chiedo scusa se non e' la sezione giusta. Ho ripreso (ho 43 anni) a studiare matematica proprio grazie a libri in pdf,trovati su questo sito. Per questo ringrazio chi dedica il suo tempo a fare tutto ciò. Il libro in questione e': Dal problema al modello matematico – Volume 1 per il biennio. Di Carmelo Di Stefano. Mi sono incartato su diversi esercizi inerenti ai polinomi. Esercizi pag 209 11,13,15. Primo esercizio (11): Scrivere la forma generale di un polinomio omogeneo e ...
7
7 feb 2021, 20:12

volmet
Ciao. Ma si possono scaricare appunti "Premium" pagando come una volta?. Scarico pochissimo e per me un abbonamento non avrebbe senso. Grazie
2
5 feb 2021, 17:37