Esercizio sulle lenti concave

Delmirani
Mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio?
entro domani alle 11.

Plinio il vecchio racconta che Nerone guardava i gladiatori con uno smeraldo
di sezione concava.

A quale tipo di difetto di vista si può supporre fosse soggetto Nerone?

l'immagine dei gladiatori che combattevano a 25 metri di distanza si formava a 12 cm dalla lente.
con quale raggio doveva essere forgiato lo smeraldo?

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,

Nerone doveva essere miope.

Per la legge dei punti coniugati:
[math]\frac{1}{f}=\frac{1}{p}+\frac{1}{q}[/math]


da cui

[math]f=\frac{pq}{q+p}=\frac{(25\times 10^2 )\times (12-2)}{-(12-2)+(25\times 10^2 )}= 10 cm[/math]


il raggio con cui doveva essere forgiato lo smeraldo:
[math]r=2f=2\times 10= 20 cm[/math]



saluti :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.