Ingegneria Edile / Civile 2°Anno

Flamber
Ciao a tutti,

Sono uno studente del secondo anno di Ingegneria, al Politecnico di Torino. Sono iscritto al corso di laurea di Ingegneria Aerospaziale, ma dato che il primo anno è comune a tutti i corsi, mi è balenata in mente l'idea di cambiare.

Innanzitutto voglio rimanere nell'ambito della prima facoltà, perchè mi piace progettare effettivamente, mi paice il disegno tecnico, mi piace lavorare con autocad, mi piace il disegno industriale.

LA mia scelta sarebbe dunque ricaduta su Ingegneria Edile, Civile, Meccanica o Aerospaziale.

Il mio progetto sarebbe quello di prendere una specializzazione all'estero, e vorrei un lavoto fuori dell'italia, quantomeno per i primi anni.

Quali di questi corsi potrebbe darmi più possibilità lavorative, dentro e fuori dall'italia, come è secondo voi la situazione del mercato odierna per l'ingegneria delle costruzioni?

La mia preferenza ricadrebbe su Edile, ma anche le altre mi interessano, so bene che no potete entrare nella mia testa, ma vorrei solo un vostro parere, soprattutto dal punto di vista lavorativo.

Risposte
tecnos1
Un ingegnere civile fa meno disegno rispetto ad un ingegnere edile o ad un ingegnere edile-architetto, ma fa più matematica, fisica applicata, strutture, geotecnica, idraulica e materie puramente ingegneristiche.
Diciamo che un ingegnere civile ha delle competenze di base molto vaste, mentre le altre due figure professionali si focalizzano esclusivamente sugli edifici. A mio parere se uno studente è interessato alle infrastrutture, alla geotecnica, all'idraulica/idrologia ed al calcolo strutturale ingegneria civile nei vari orientamenti (o nel percorso "generale" dove è previsto) è la scelta ottimale. Se l'interesse si focalizza sulla progettazione degli edifici, non solo dal punto di vista strutturale ma anche architettonico, ingegneria edile o ingegneria edile architettura rappresenta il percorso ideale. In questi ultimi due corsi si fa sicuramente più disegno (e laboratori di composizione architettonica) rispetto ad ingegneria civile.

smaug1
molto meno non saprei dirti, è probabile, io ho fatto disegno al primo anno, a scelta ho disegno automatico il terzo anno, ma anche architettura tecnica al secondo...loro fanno esami tipo storia dell'architetura 1 e 2, rilievo architettonico, ecc ecc molto meglio fare scienza e tecnica delle costruzioni, geotecnica, idraulica, fisica tecnica ecc ecc

Flamber
La cosa che però ho notato è la totale mancanza di Estimo ed esercizio professionale, non è una scelta abbastanza limitante?

E soprattutto rispetto ad edile vedo molto meno disegno a mano o con autocad, o mi sbaglio?

tecnos1
"Flamber":
In edile c'è un esame di "meccanica delle terre" che essenzalmente ripercorre il programa di geotecnica


Un esame di geotecnica è poco. Ad ingegneria civile indirizzo geotecnica o ad ingegneria per l'ambiente e il territorio (indirizzo geoingegneria o protezione del territorio) fai geotecnica, complementi di geotecnica, meccanica delle rocce, stabilità dei pendii, geotecnica sismica, fondazioni, consolidamento di rocce e terreni, opere in sotterraneo, costruzione di gallerie. Oltre agli esami di ingegneria sismica, geofosica, geologia applicata, ed idrogeologia ovviamente.

Fra civile ed edile non avrei dubbi. L'ingegnere civile può svolgere qualunque tipo di progetto nel settore civile ambientale (in cui ricade anche l'ingegnere edile) ma ha un ventaglio di competenze molto più ampio, che non si limita all'edilizia.
Al polito manca ingegneria edile architettura, che potrebbe essere una buona soluzione per chi è interessato al progetto strutturale dell'edificio tipico dell'ingegnere (intendo dal punto di vista numerico) senza rinunciare ad una preprazione artistica, utile nello studio dell'estetica (tipico dell'architetto).

Flamber
Perchè non ho mai capito bene come funziona. Cioè, i nostri corsi di laurea sono molto più lunghi, in nghilterra se ho ben capito, si prende una laurea specialistica in 3 anni.

smaug1
credo di si, perchè no?

Flamber
e c'è anche la possibilità di fare la specialistica all'estero dopo aver preso la triennale qui?

smaug1
"Flamber":
E pensi che civile possa dare nche opportunità di lavoro all'estero? Un ingegnere civile ha le capacità per progettare anche edifici?


Certo! è l'ingegnere edile che ha qualche limite invece! il civile si occupa della progettazione di manufatti e infrastrutture ambientali, edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistico-territoriali...

Flamber
In edile c'è un esame di "meccanica delle terre" che essenzalmente ripercorre il programa di geotecnica

Flamber
E pensi che civile possa dare nche opportunità di lavoro all'estero? Un ingegnere civile ha le capacità per progettare anche edifici?

tecnos1
Fra edile e civile opteri per civile, in particolare il politecnico di Torino eccelle nella geotecnica, materia in cui ci sono pochi specialisti e permette dei buoni sbocchi anche nella libera professione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.