Diritto ed economia,daje
Potreste scrivermi la differenza tra legge,regola è norma,in maniera semplice,grazie in anticipo
Aggiunto 2 ore 14 minuti più tardi:
daje
Aggiunto 2 ore 14 minuti più tardi:
daje
Risposte
Ciao, ti riassumo le definizioni che ti servono (ps quello che ha scritto luigi è tutto giustissimo, mi limito a darti solo delle definizioni).
- regola: termine generale che descrive delle procedure da seguire in un gruppo sociale, può anche non avere forza di legge. E' un termine generico.
- norma giuridica: è il significato che traspare dalla legge, l'interpretazione che se ne da, i comportamenti da tenere.
- legge: atto cogente emanato da organi appositi rivolto all'ordinamento a cui si riferisce. E' termine formale che indica l'atto in sé o la fonte del diritto. Dalla legge si ricavano le norme e anche le regole.
- regola: termine generale che descrive delle procedure da seguire in un gruppo sociale, può anche non avere forza di legge. E' un termine generico.
- norma giuridica: è il significato che traspare dalla legge, l'interpretazione che se ne da, i comportamenti da tenere.
- legge: atto cogente emanato da organi appositi rivolto all'ordinamento a cui si riferisce. E' termine formale che indica l'atto in sé o la fonte del diritto. Dalla legge si ricavano le norme e anche le regole.
La REGOLA si intende una norma che un gruppo sociale si dà,per assicurare la sopravvivenza del gruppo e per perseguire i fini che lo stesso ritiene preminenti.
Per NORMA GIURIDICA si intende la norma, dotata dei caratteri della generalità e dell'astrazione del feto, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo). Una norma è una proposizione volta a stabilire un comportamento condiviso secondo i valori presenti all'interno di un gruppo sociale e pertanto definito normale. Essa è finalizzata a regolare il comportamento dei singoli appartenenti al gruppo, per assicurare la sua sopravvivenza e perseguire i fini che lo stesso ritiene preminenti.
La LEGGE è la fonte del diritto per eccellenza. Inferiore soltanto alle norme internazionali e ovviamente alla Costituzione per grado gerarchico, è formalmente un atto su procedimento, ossia il risultato finale derivato da una serie di atti formali precedenti tassativamente previsti.
Per NORMA GIURIDICA si intende la norma, dotata dei caratteri della generalità e dell'astrazione del feto, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo). Una norma è una proposizione volta a stabilire un comportamento condiviso secondo i valori presenti all'interno di un gruppo sociale e pertanto definito normale. Essa è finalizzata a regolare il comportamento dei singoli appartenenti al gruppo, per assicurare la sua sopravvivenza e perseguire i fini che lo stesso ritiene preminenti.
La LEGGE è la fonte del diritto per eccellenza. Inferiore soltanto alle norme internazionali e ovviamente alla Costituzione per grado gerarchico, è formalmente un atto su procedimento, ossia il risultato finale derivato da una serie di atti formali precedenti tassativamente previsti.