Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vblasina
Salve a tutti! Mi piacerebbe un confronto sul seguente esercizio, che parafraso: Un satellite di massa $m$ percorre un'orbita approssimativamente circolare intorno alla terra ed è soggetto a una forza di attrito $\vec{F}=-A\vec{v}$. Calcola la traiettoria del satellite $r(t)$ supponendo \(\displaystyle A \ll m/T \), dove $T$ è il periodo iniziale di rivoluzione. Nell'ipotesi di attrito debole, posso supporre che la traiettoria si mantenga circolare su un ...

Marcodjdj
Due cilindri pieni omogenei, inizialmente fermi, rotolano senza strisciare lungo un piano inclinato. Uno è piccolo e leggero, l’altro è grande e pesante. Quale dei due raggiunge prima la base del piano? Perché? QUalcuno potrebbe aiutarmi a capire?

lorinobili10
Ciao a tutti,tante volte nel teorema dei carabinieri per i limiti a due variabili vedo spesso che mettono il valore assoluto alla funzione su cui poi applicare le condizioni del teorema. Mi sapreste dire il perchè e quando è consensito farlo?

marcobonni007
ciao a tutti sono in terza media e a giugno dovrò esporre la tesina volevo dei consigli il titolo della mia tesina l'ho già scELTO: L'UOMO E LE PANDEMIE le materie sono: STORIA, LETTERATURA, SCIENZE, GEOGRAFIA, RELIGIONE, MUSICA, ARTE (TECNOLOGIA E GINNASTICA non obbligatorie) IDEE IO HO GIÀ PENSATO PER ALCUNE MA VORREI ALTRE IDEE ps certe materie parlano di una altre di un altra ma devono esserci tutte e 3 Aggiunto 10 secondi più tardi: 3a media Aggiunto 45 secondi più tardi: LE ...
3
25 feb 2021, 18:13

MementoMori2
Salve ho il seguente problema: Il punto uno è semplice: dato l'angolo del piano inclinato $(\alpha)$ come $\alpha = tan^{-1} ((pendenza)/100) $ Possiamo calcolare la forza peso parallela al piano inclinato $(F_{Pp})$ $F_{Pp} = m g sen(\alpha) $ e il conseguente lavoro (positivo) data la lunghezza del piano L $ W_{peso} = F_{Pp} L $ e il risultato è corretto Se consideriamo poi il secondo punto il risultato è scorretto, il lavoro a causa della forza d'attrito da me calcolato è ...

Aletzunny1
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano su questo esercizio: Trovare, usando la proiezione stereografica, $x,y in CC$ tali che $x^2+y^2=1$ Non ho per nulla chiaro che ragionamento dovrei impostare e come utilizzare la proiezione, quindi se qualcuno potesse darmi un buon suggerimento gliene sarei grato. Grazie

AstaLaVista1
Buon pomeriggio, ho un dubbio riguardante la fase di un numero complesso. $e^(ipisqrt3)$ Io sapevo che quando abbiamo un esponenziale complesso del tipo $e^(i\alpha), \alpha$ fosse la fase. Quindi in questo caso $pisqrt3$, ma in realtà calcolandola su un tool trovo che è uguale a $pisqrt3 -2pi$, da dove viene fuori il $2pi$?
3
11 mar 2021, 17:42

RP-1
Buongiorno a tutti, sia $f:RR^n->RR$, è corretto definire la matrice hessiana associata ad $f$ come la derivata seconda di $f$? Fin'ora ho sempre utilizzato l'hessiano per calcolare punti estremanti, dunque non mi ero mai posto il problema. Adesso, dovendo definire il polinomio di Taylor n-esimo, ho notato che al secondo ordine di sviluppo compare proprio $H_f$, dunque suppongo coincida appunto con il secondo ordine di derivazione di una funzione ...
3
11 mar 2021, 09:09

User202737373738
Ciao! Nel primo quadrimestre mi hanno messo un 5 in matematica nella pagella e poi mi hanno fatto fare una verifica di recupero. In questa verifica ho preso 6- ma dato che non è ne sufficiente ne insufficiente secondo voi posso lo stesso avere recuperato? Grazieee
3
10 mar 2021, 14:21

Fabry07
Qualcuno mi potrebbe risolvere queste pagine
1
11 mar 2021, 17:22

___Elis.
abbastanza urgente, mi servirebbe per domani mattina, ma se non riuscite in tempo non colpa vostra assolutamente. Mi servirebbe la traduzione della versione meglio non rischiare di Fedro. Grazie mille. (Non serve l'esercizio, solo la traduzione.)
1
11 mar 2021, 17:27

Clipsony
Ciao a tutti, sono abbastanza in crisi su questa cosa che forse dovrebbe essere banale, ma che non riesco proprio a vedere: Sia E spazio vettoriale normato Allora la norma di una applicazione f:E->R (del duale topologico di E) è definita così $ || f || = SUP | f(x) | $ con il sup che è fatto sugli $ x \in E $ e tali che $||x|| <= 1$ . Non mi riesco a spiegare perché questa definizione sia equivalente a quella che si dà considerando come argomento del sup $ f(x/||x||) $con x che però ...
6
10 mar 2021, 22:09

srturt
mi servirebbe lo svolgimento di quest'esercizio:evidenzia,in un testo di almeno 20 righe le analogie e le differenze che scaturiscono dal confronto fra i versi di Alle fronde dei salici e quelli di Milano,agosto 1943
3
29 apr 2008, 13:19

torrecusograzia
Salve vorrei chiedervi un consiglio sulla tesina. Argomento: il cambiamento. Come titolo vorrei usare la frase di grandi sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Inteso quindi come un'azione dell'uomo che ha modificato il mondo. Quindi spuegazione...religione grandi, geo India( va bene anche se collegata a grandi?), da un'azione di un uomo scoppio della prima guerra mondiale e conseguenze in europa Storia, ed. Civica emancipazione della donna ,tecnologia risorse rinnovabile ...
1
11 mar 2021, 00:16

lisiobisio
Ciao a tutti, ho questo sistema di 6 equazioni lineari che non riesco a risolvere, probabilmente è per il numero troppo alto di equazioni: Iv+Ig=I3 Vg-V1-V3=0 V3+V2-V1=0 V1=R1*Iv V2=R2*Ig V3=R3*I3 Vg=20, Ig=1, R1=10, R2=5, R3=5 Le incognite sono: Iv,I3,V1,V2,V3,VI Non so con quale metodo risolverlo, il prof ci ha detto che con quello di sostituzione potrebbe risultare più semplice, ma non riesco...(probabilmente non ci riuscirei nemmeno usando altri metodi, visto il numero alto di ...
5
11 mar 2021, 13:39

bellissimabimba
quest anno ho gli esami (3 media) e vorrei chiedervi un aiutino ... il tema principale del mio esame vorrei k sia "La Shoah" ma non so k kollegamenti fr,mi aiutereste?
12
29 gen 2012, 15:06

fe-dreamer
Geometria, solidi Miglior risposta
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questo problema? Grazie mille in anticipo. Giacomo
1
10 mar 2021, 09:41

_eli_
Ciao devo scrivere un commento personale sulla poesia A Silvia di Giacomo Leopardi. Qualcuno mi può aiutare per piacere. PS Miglior risposta a chi mi risponde
1
10 mar 2021, 18:54

giorgia200412
Avete per caso degli appunti su Petrarca (vita, pensiero e canzioniere) e sulla Divina Commedia? Grazie in anticipo :D
1
10 mar 2021, 18:06

Aroncalva
Urgente! (298734) Miglior risposta
mi serve un racconto giallo ambientato in crociera e la vittima il conducente-capitano e il detective e sherlock holmes Aggiunto 12 minuti più tardi: rispondete veloce
1
10 mar 2021, 19:56