Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scorpius1
Salve a tutti, mi sono appena registrato al forum. Studio Informatica all'università del Molise, (sto al primo anno). Sono appassionato di matematica, ma potrei definirmi un "wannabe". E' una parola gergale e contratta di: "I want to be"; in inglese vuol dire: "Io voglio essere". Mi definisco in questo modo, perchè mi piace la matematica, penso anche di capirla quando ascolto le lezioni, ma allo stesso tempo, sono estremamente scarso, nel senso che le mie conoscenze sono ad un ...
1
3 nov 2012, 12:08

gianluca700
ragazzi un piccolo dubbio se io ho per esempio 1,364 e lo voglio approssimare al secondo numero dopo la virgola otterrei 1,36 o 1,37??? cioè si alza il secondo numero di uno quando il terzo va dal 4 in poi o dal 5 in poi??? grazie
6
2 nov 2012, 17:31

Giuls97
Aiuto in latino ! Miglior risposta
Ciao ragazzi! Diciamo che io non sono bravissima con il latino e trovo una grande difficoltà nel fare le versioni di latino ! La prof mi ha dato una versione da fare si intitola 'La pantera e i pastori' di Fedro, su internet c'è ma è molto diversa mi aiutate per favore ? Eccola : Pantera imprudens olim in foveam decidit. Viderunt agrestes: alii fustibus, alii saxis eam vulneraverunt: nonnulli contra, misericordia moti, ferae periturae panem miserunt. Cum nox supervenit, agricolae securi domum ...
6
3 nov 2012, 14:15

ludo234
come faccio a scrivere in greco qui?
2
3 nov 2012, 14:07

Blackorgasm
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se conoscete titoli di libri che trattano questo argomento (in inglese ovviamente), oppure articoli dove eventualmente è mostrata qualche implementazione. Vi ringrazio in anticipo
5
28 ott 2012, 17:32

shutterfly
ECCO IN ALLEGATO QUELLA DA RISOLVERE LA NUMERO 25: UNA VOLTA ARRIVATO ALLA FORMA NORMALE CHE DOVREBBE ESSERE x6+2a/3 x>2/3
1
3 nov 2012, 13:54

shutterfly
Disequazioni letterali frate e intere aiutatemi please ECCO IN ALLEGATO QUELLA DA RISOLVERE LA NUMERO 24: UNA VOLTA ARRIVATO ALLA FORMA NORMALE CHE DOVREBBE ESSERE 6a-3x-2>0 4a+4x>0 io ho scritto x-a ora come procedo?
3
3 nov 2012, 13:22

elisa2765
quando si cambia scuola i voti che hai preso nella vecchia scuola passano anche nella nuova scuola che si vuole frequentare??? :hypno
7
2 nov 2012, 12:25

Umlaut
Salve a tutti. Sto cercando di scrivere un codice in MATLAB che simuli N cammini discreti di un moto browniano, dati \(\displaystyle 2^M+1 \) istanti discreti (da \(\displaystyle 0 \) a \(\displaystyle 2^M \)). Vorrei utilizzare la costruzione di Lévy, ma sto incontrando delle difficoltà. L'idea è di simulare il primo cammino con \(\displaystyle i\cdot2^{-M}X_i \), al variare di \(\displaystyle i \) tra \(\displaystyle 0 \) e \(\displaystyle 2^M \), dati \(\displaystyle 2^M+1 \) campioni ...
3
1 nov 2012, 13:50

DeppeP
ciao ragazzi! sono uno studente di fisica e in questi giorni sono preso dallo studio della chimica. So questo non essere il posto giusto ma davvero non so a chi chiedere una mano ho alcuni problemi con esercizi del tipo: Il rame può solubilizzare in acqua per reazione con lo ione bicromato in presenza di ambiente acido per acido solforico, formando lo ione Cu++. Scrivere la reazione bilanciata e calcolare quanti grammi di rame si sciolgono in 50 ml di una soluzione di bicromato di potassio ...

Marco L.G
Calore di fusione Miglior risposta
Ho una tabella che esprime il calore di fusione degli elementi in J/mole. Posso, tramite un calcolo, trovare quella in J/Kg? Grazie ciao
4
2 nov 2012, 18:49

albireo1
Sia $L_z$ la proiezione del momento angolare di una particella sull'asse $z$ e $A$ un operatore che non sia una funzione di $L_z$ ma che commuti con esso. Secondo voi si può affermare che $A$ commuta anche con $L_x$ e $L_y$?

noipo
Ciao a tutti, volevo scrivere un metodo insertion sort che però iniziasse ad analizzare gli elementi dal fondo invece che dall'inizio.. C'ho provato ma non ci riesco, o mi da out of bound oppure non me lo ordina.. Ho provato a simulare la cosa a mano ma mi incasino.. L'insertion sort standard è questo public static void insertionSort(int[] a) { int n = a.length; for(int i = 1; i < n; i++) { int x = a[i]; int j = i; while(j > 0 ...
2
3 nov 2012, 04:16

violetta96
Mi serve un elenco di SENSAZIONI....tutte quelle ke vi vengono in mente.. grz in anticipo! :)
1
3 nov 2012, 11:18

lucry98
Vi piace la vostra scuola? E cosa non vi piace?
9
26 ago 2012, 18:58

Cononocciola
1) Cum Caesar a Gallia in Italiam venisset, ut populares protegeret, Pompeius, Cicero multique alii optimates ab Urbe fugerunt. 2) Cum per totam noctem dormivissemus, primis diei horis in forum properavimus. 3) Ad fontem cervus, cum bibisset, restitit.
1
3 nov 2012, 11:30

lucry98
Le gite sono bellissime.....con gli amici, con i parenti o da soli....in ogni modo conosci posti nuovi..... Avete fatto una gita nella quale vi siete divertiti molto o dove erano persino presenti le "risate a crepapelle"????? Qual è questa gita??? Dove l'avete fatta???? Mi aspetto che rispondiate... Vediamo un pò qual è la gita più bella.....U_U
13
7 set 2012, 14:29

Mikcalrmat
\(lim_{\epsilon\to0} \Vert e^{i\sqrt{(\lambda+i\epsilon)}|x-y|}-e^{i\sqrt{\lambda}|x-y|}\Vert_{L^\infty(\mathbb{R}_x^3)}\)=? Dove \(\lambda\in\mathbb{R}\) e \(y\) è un punto fissato di \(\mathbb{R}^3\).

ennegi
Ciao a tutti ho l'ennesimo problema con la risoluzione di un integrale... L'integrale in questione è questo: $int_{} ^{} 3x e^{x^2} dx$ Sicuramente si integra per parti. A lezione ho visto che risulta $frac{3}{2} e^{x^2}$, però non riesco a capire come arrivarci. Risolvendo a me risulta: $frac{3}{2} int 2xe^{x2} = frac{3}{2} (2x e^{x^2} \cdot frac{1}{2} - frac{1}{2} e^{x^2} ) = frac{3}{2} (xe^{x^2} - frac{1}{2} e^{x^2})$ Un aiutino per capire dove sbaglio?
2
3 nov 2012, 10:28

mirietta100
Andate su questo sito, scrivete il vostro nome e cognome (prima colonna ragazze, seconda ragazzi)e pubblicatelo qui! :D http://www.chriswetherell.com/elf/ Ecco il mio: Ánië Narmolanya
33
25 giu 2012, 11:59