Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
puffetta19\12\99
non riesco a fare i problemi di geometria posso scriverli cosi mi aiutate? Aggiunto 3 minuti più tardi: il primo dice una circonferenza è lunga 131,88 cm.Calcola la misura della lunghezza di unsa circonferenza avente il diametro i 9/7 di quello della circonferenza data. come si fa?vi prego aiutatemi non so da dove partire
3
3 nov 2012, 17:44

Chester_Mike 89
Avete questo gioko??? Se si, mi potreste dire cm si sbloccano tutti i personaggi??? Premetto ke ho gia finito la modalità storia!!! Grazie 1000:hi:hi:hi Ps.cmq ke ne pensate del gioko??? A me è piaciuto, e a voi???
22
16 nov 2007, 16:00

19alexia97
- Dico te legere librum: - Dicunt se legere librum: - Dicebam te legere librum: - Dico me legere librum: - Dico te legisse librum: - Dicebam te legisse librum: - Dico vos lecturos esse librum: - Dicebam vos lecturos esse librum: - Te legere librum pulchrum est: - Pueri lecturi sunt: - Antonius valens erat doctrina, Marcus ingenio:
2
3 nov 2012, 17:29

smaug1
Conoscete un pdf dove posso trovare spiegati per analisi matematica i concetti di versore tangente, velocità e accelerazione scalare, curvatura e raggio di curvatura?
8
3 nov 2012, 12:01

wpae
Mi è capitata un'equazione differenziale, già non banale di per sé, ma che ha una particolarità: la relazione è tra la derivata della funzione [tex]f'(x)[/tex] e la funzione traslata [tex]f(x+a)[/tex]. In verità la situazione si complica ancora di più, perché la funzione compare traslata di due diversi valori. Non posto l'equazione perché non ho ancora portato a termine i calcoli per ottenerne una versione "pulita", ma vorrei sapere se qualcuno ha una qualche idea per trattare roba del genere.
1
3 nov 2012, 16:46

Flamber
Buonasera a tutti, Non ho trovato un posto migliore dove collocare questo mio dubbio. Se tra di voi c'è qualcuno che abbia una infarinatura di chimica potrebbe darmi una mano? Premesso che coloro ai quali è rivolta questa domanda non sanno nemmeno cosa sia la vitamina c, secondo voi ha senso: Calcolare la formula minima della vitamina C, sapendo che la percentuale in peso degli elementi è: C=40,9% H=4,57% O=54,5% la soluzione è [C3H4O3] Sorvolando sul fatto che anche la soluzione è ...

mrs_jill
Salve a tutti, avrei bisogno di delucidazioni riguardo un esercizio che come da titolo richiede di determinare l'equazione di un piano \(\displaystyle Π \) che contiene la retta r (in R^3) e l'origine. Quindi, data la r di equazione $ { ( x - y + z = 1 ),( x + 2z = 0 ):} $ trovo il piano \(\displaystyle Π \) che appartiene al fascio di piani generato da r e di equazione \(\displaystyle λ(x - y + z - 1) + µ(x + 2z) = 0 \) e fin qui ok, però poi come impongo che O appartenga al piano?

SandroBelgiorno
Ciao a tutti ho questo sistema qui, e devo trovare per quali valori di $a$ il sistema è determinato, indeterminato e incompatibile, potreste spiegarmi come si svolge? Il sistema è questo. $\{(x + 2y = 1),(x - y= a),(2x + y = 2):}$

Ludmilla 98
Sabato 13 festeggio il mio compleanno e avrei bisogno della musica mi da tanti consigli???? Musica da ballare. PS: Il mio vero compli è domani, però lo festeggio sabato! Avete anche consigli su quali giochi proporre??? Durante il pigiama party a che cosa si puo giocare??? Tante consigli per una festa belissima. Grazie in anticipo!!!! :) :con
11
11 ott 2012, 15:47

.alessia.
Io faccio pattinaggio sul ghiaccio e lo adoro perchè c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare e mmi piacciono le sfide, inoltre è un ottimo sport per esprimersi.
5
3 set 2012, 17:26

franbisc
Ho un esercizio simile a quello che ho postato qualche giorno fa,che riguarda il riempimento di una matrice fatta con un vector di vector(che...ok,non è la soluzione più adatta). Questa volta l'esercizio consiste nel riempire un numero di celle adiacenti scelto dall'utente,dove la cella iniziale e la direzione sono casuali.Sono accettati riempimenti sovrapposti o parziali(non importa se una cella è già stata riempita,così come non importa cambiare direzione una volta toccato un bordo...si ...
1
3 nov 2012, 13:54

SandroBelgiorno
Ciao ragazzi, ho questo sistema: $\{(2x - 3y + t = z),(x - z + t = 1),(x + z - y = 0):}$ Essendo un sistema a 3 equazioni e 4 incognite, avrò un sistema indeterminato... tuttavia volevo chiedervi, poichè le incognite sono $x,y,z,t$ la scelta del parametro sarà soggettiva o c'è un metodo particolare per individuare il parametro, lo chiedo perchè il libro mi da come risultato questo: $(x,y,z,t)=((1-5z)/2,(1-3z)/2,z,(1+3z)/2)$ quindi considera un parametro la $z$ Per essere sicuro del mio svolgimento ho voluto considerare anche io la ...

vrijheid
Come posso dimostrare che i punti A(3,1,-4), B(-1,3,8 ), C(-2,-1,2), D(1,-1,-4) giacciono nello stesso piano? Grazie
8
2 nov 2012, 19:11

Alf1297
Salve raga,allora la situazione è questa:sono da mia nonna,mi sono scordato il libro di mate a casa,NESSUNO me lo può prendere(nemmeno io),e Lunedì dovrò fare il compito di matematica riguardante le disequazioni di primo grado,quelle con il grafico!!!!!!! Potete postarmi degli esercizi di questo genere la consegna e SOLO il risultato accanto?(almeno una decina) Così mi esercito un pò ;)!!!!!! Grazie mille vi devo la vita :,)!!!!!!!!!!!
7
3 nov 2012, 15:49

Alf1297
Salve raga,allora la situazione è questa:sono da mia nonna,mi sono scordato il libro di mate a casa,NESSUNO me lo può prendere(nemmeno io),e Lunedì dovrò fare il compito di matematica riguardante le disequazioni di primo grado,quelle con il grafico!!!!!!! Potete postarmi degli esercizi di questo genere e SOLO il risultato accanto? Così mi esericito un pò ;)!!!!!! Grazie mille vi devo la vita :,)!!!!!!!!!!!
1
3 nov 2012, 15:48

vrijheid
Mi sapete dire qual è il tempo verbale che ho messo tra virgolette? E nell'ultima frase "presents" è corretto? Grazie a tutti - However he also said that he would have helped him to enterprise a great career and was ready to do his best if Robinson "had held and settled" in England, on the contrary, if the young man had decided to follow his desire, his father "wouldn't have taken" any responsibility, because he hadn’t failed in his duty as a parent urging him not to make a harmful decision ...
4
3 nov 2012, 12:14

ec958
Un grazie a chi mi vorrà dire dove sbaglio in quanto segue. Partiamo da questo teorema: Sia R un anello commutativo e unitario, siano I,J due ideali di R . Allora R/(I,J)≃(R/I)/(πI(J)) , dove πI è la proiezione naturale nel quoziente. Poi userò il fatto che Z[X]/(X^2+1))≃Z, e che in tale proiezione π(X)=i. Da ciò segue (se non sbaglio !) che Z[X]/(X,X^2+1)≃(Z[X]/(X^2+1))/(π(X))≃Z/(i)=Z. Essendo Z integro, ne segue che l'ideale (X,X^2+1) è un ideale primo di Z[X]. Ma questo non è vero, perché ...

mathison54
Salve a tutti! E' la prima volta che scrivo del forum ma praticamente grazie a voi ho risolto la maggior parte dei dubbi che avevo nei vari esami di matematica che ho affrontato sino ad oggi Vado subito al dunque. Ho un esercizio di algebra dove mi si chiede di determinare se la matrice $A$ è diagonalizzabile, trovare la diagonalizzante, ecc. Il problema non sono tanto questi passaggi quanto il fatto che la matrice devo ricavarmela da questa formula: $f(x,y,z)^t = AX$ dove ...

mirietta100
Ecco l'inizio: When Emma wake up she would not believe what she saw in front of her.... Max 120 parole, ma non vi preoccupate se sforate o ve ne mancano un po'!! Grazie :)
5
3 nov 2012, 12:27

lordb
Ciao a tutti, la mia domanda è questa. Sia $A$ un aperto di $RR^3$,sia $vec F:A->RR^3$ un campo vettoriale, sia $Sigma$ una sottovarietà $text{2-dimensionale}$ di $RR^3$ come si semplifica: $int_(Sigma) <nabla,vec F> ds_2$ ? Naturalmente non posso usare il teorema della Divergenza perchè il dominio di integrazione non è una $text{3-varietà}$, mi verrebbe in mente di usare il teorema di Stokes: $int_Sigma df = int_(partial^+Sigma) f$ E quindi ridurmi a un integrale su traiettoria, il ...
2
2 nov 2012, 13:42