Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del primo esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
4
4 nov 2012, 11:03

oronte83
Ciao a tutti, una nuova questione che vi sottopongo. Un corpo sale lungo un piano inclinato alto 3 m e lungo 5m e privo di attrito. Sapendo che si muove alla velocità di 6 $m/s$, trovare la massima altezza raggiunta e la distanza percorsa sul piano. Esprimere poi le leggi dello spazio, della velocità e dell'accelerazione in caso di ascesa e discesa. Il tempo di ascesa e discesa è uguale? Io ho calcolato la massima altezza $h=v^2/(2g)=1,8 m$ e, sfruttando la similitudine la distanza ...

ALBERTO PAZZAGLIA
Qual' è secondo voi il miglior videogame per console o pc?

Beckydiskuola.net
Vi piace la musica o preferite qualche altro genere di attività, per esempio a me non piace moltissimo ma se sento una bella canzone resto ad ascoltarla
6
5 ott 2012, 17:24

Nickos97
Qual'è la vostra canzone preferita di Guè?
2
21 feb 2012, 17:48

LittleWoman.
scrivi un testo di circa 15 righe in cui illustrerai i concetti contrapposti di ortodosiia ed eresia, avendo cura di mpostrare il significato etimologico delle due parole. #grazie in anticipo se lo farete :bgiorno
2
1 nov 2012, 18:10

Sk_Anonymous
ciao, non mi risulta la seguente equazione esponenziale $e^x/x=(2e^(3/2))/3$ la risolvo così: $e^x=e^(3/2)*(2/3x)->lne^x=ln(e^(3/2)*(2/3x)) -> x=lne^(3/2)+ln(2/3x) -> x=3/2+ln(2/3x)$ arrivato qui non riesco ad estrarre la $ x$ , spero in qualche suggerimento, grazie.

schoggi
Ciao a tutti, ho un problemino con lo studio della seguente funzione. $y=x-ln(|x|)$ inizialmente ho determinato l'insieme di definizione ( x deve essere diverso da 0). Ho trovato che la funzione non ha intersezioni con l'asse delle ordinate (x=0 è un asintoto verticale). Ha un'intersezione con l'asse delle ascisse per x che appartiene all'intervallo $[-0,5;-0,6]$. adesso sto cercando di trovare gli asintoti, devo già separare i due casi a causa del valore assoluto o posso tenerlo ...
8
3 nov 2012, 14:38

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo un chiarimento sulle superfici equipotenziali di un campo vettoriale; so che le linee di forza di un campo sono sempre tangenti al campo stesso e che le superfici equipotenziali sono sempre normali ad esse (si veda ad esempio il campo elettrostatico di una carica puntiforme o anche quello gravitazionale terrestre). Visto che però il campo è in ogni punto tangente alla linea di forza, nel medesimo punto sarà anche NORMALE alle superfici equipotenziali, giusto? Quindi ...

laetitia97
Aiuto Topic per Trinity test grade 9 Hello everyone ;) questa adolescente di quasi 15 anni ha bisogno del vostro aiuto perchè dovrà sostenere il trinity grado 9, però non sa che topic portare. Sareste cosi gentili da aiutarmi?? Thank you so much =D x tiscali grazie mille i tuoi consigli sono stati utilissimi!! appena posso (visto che il mio topic è da presentare a giugno-luglio) elaborerò qualcosa e se ho dubbi scriverò nel forum. comunque trovo molto interessanti gli ...
3
2 nov 2012, 18:23

papalia
traduzione in italiano: totum omitto ne offendam tuas aures. 2. petivit praetor maxima contentione ut causam Manilii defenderam. 3. Maiores nostri ab aratro abduxerunt Cincinnatum ut dictator esset. 4. Cura ut omnia sciam , sed maxime ut valeas. 5. Siculi ad me ( da me ) venerunt ut causam defensionemque susciperem. 6. Non pro mea adhuc ,sed pro patriae libertate pugnavi,, nec agebam tanta pertinacia ut liber, sed ut inter liberos viverem . 7. Invoco vos (voi), Lares viales , ut me bene ...
1
4 nov 2012, 10:27

hamlah
1) Al tempo t = 0 un'auto dista 10 m da un semaforo.In ogni secondo l'auto percorre 5 m. Costruisci una tabella distanza-tempo per i primi 10 s. Stabilisci la relazione fra la distanza e il tempo. 2)La tabella seguente rappresenta la massa di cemento che un motore può sollevare a uan certa altezza in funzione del tempo di funzionamento. tempo (min) 0;1;2;3;4 Massa (kg) 0;50;100:150;200 Indica con m la massa del cemento e con t il tempo per sollevarla, poi scrivi la formula che lega ...
8
1 nov 2012, 17:55

margher1
ciao a tutti, vi chiedo gentilmente un aiuto sul legame tra la successione $a_(2n)$ e $a_(n^2)$, perchè altrimenti non so proprio come dimostrare se è vero o falso che: Se $lim_(n->+infty)(a_(2n))$=l, con l $in$$RR$ allora $lim_(n->+infty)(a_(n^2))$=l e con la stessa ipotesi allora $lim_(n->+infty)(a_(n^2))$ non necessariamente esiste, ma se esiste è pari ad l. grazie 1000 in anticipo
4
1 nov 2012, 16:02

Plinio94
Interim Trinovantes, firma earum (quelle) regionum civitas, ex qua (dalla quale) Mandubracius adulescens ad Caesarem in continentem Galliam venerat, legatos ad Caesarem mittunt et petunt ut Mandubracium ab iniura Cassivellauni defendat atque in civitatem mittat. His (a questi) Caesar imperat obsides frumentumque exercitui Manddubraciumque ad eos mittit. Illi (quelli) imperata celeriter fecerunt (ind. Perfettto da facio), obsides ad numerum frumentumque miserunt. Grazie in anticipo :)
3
3 nov 2012, 19:15

xXPointBlankXx
Salve...potreste aiutarmi a tradurre queste frasi (specificando funzione logica...soggetto,C.Ogg.,C.Spec...ecc.) grazie in anticipo. LATINO-ITALIANO 1) De nostrarum copiarum fato paucos incertosque nuntios habemus. 2) De romanorum clade apud Cannas satis diximus. 3) Boni philosophi praecepta pro libertate e contra vim semper erunt. 4) Nostri strenui milites pericula pro patria non vitaverunt. 5) Civium discordiae urbium prosperitati noxiae sunt. ITALIANO-LATINO 6) I ...
3
2 nov 2012, 08:03

s_jonson
In analisi grammaticale, LUNGO che cos'è ? Grazie, :)
4
3 nov 2012, 14:39

amivaleo
ciao a tutti. vorrei proporvi un esercizietto abbastanza semplice ma sul quale ho un dubbio nell'ultimo passaggio: calcolare il laplaciano della norma euclidea di $x \in R^N$, con $N$ finito: $\Delta |x|$ so che: $\Delta = \sum_j^N \frac{\partial^2}{\partial x_j^2}$ $|x| = (\sum_i^N x_i^2)^\frac{1}{2}$ se fisso quindi un $j$: $\Delta |x| \to \frac{\partial^2}{\partial x_j^2} (\sum_i^N x_i^2)^\frac{1}{2}$ $=\frac{\partial}{\partial x_j} (\frac{\partial}{\partial x_j} (\sum_i^N x_i^2)^\frac{1}{2}) = \frac{\partial}{\partial x_j} (\frac{1}{2} (\sum_i^N x_i^2)^-\frac{1}{2} 2x_j) = (\sum_i^N x_i^2)^-\frac{1}{2} - \frac{1}{2} (\sum_i^N x_i^2)^-\frac{3}{2} 2x_j^2 $ $= \frac{1}{|x|} - \frac{x_j^2}{|x|^3} = \frac{|x|^2 - x_j^2}{|x|^3}$ ora il dubbio è in questo ultimo passaggio. poichè devo sommare $N$ termini di questo tipo (dato che ...
2
3 nov 2012, 19:47

antonio98xs
Ho 10 Piccoli problemini di fisica io non ho nemmeno l' idea di come si facciano perchè il prof non ne ha mai dato per casa quindi vi chiedo aiuto perchè poi li valuterà quindi non vorrei prendere un brutto voto aiutatemi per piacere ......... :cry vi allego l' immagine con i problemi perché hanno le immagini .... Aggiunto 1 minuto più tardi: grazie al primo che risponde !!!!!!!!!!
2
3 nov 2012, 10:49

ufo.rob
Ho letto delle cose sulle teorie di Raymond Kurzweil e ho letto degli accenni a un gomito o ginocchio della curva esponenziale ma non ne avevo mai sentito parlare, è un punto con una definizione precisa o è solo una cosa qualitativa?
1
3 nov 2012, 19:26

pinos1
salve ragazzi sono nuovo su questo sito spero di aver postato la domanda nella sezione giusta!!! comunque salve a tutti!!! vorrei semplificare questo $(kL/2)/(k)$ ma ho un dubbio e quindi chiedo a voi un chiarimento su come semplificare correttamente senza sbagliare!!! grazie a tutti anticipatamente
2
3 nov 2012, 18:53