Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
devo dimostrare che la funzione $f(x) = 5x + 3$ è $\Theta(x)$.
La definizione di $\Theta(f(x))$ è:
$g(n)$ è $Θ(f(n))$ se $∃$ tre costanti $c1,c2>0$ e $n0≥0$ tali che
$c1 f(n) ≤ g(n) ≤ c2 f(n)$ per ogni $n ≥ n0$ cioè $g$ cresce esattamente come $f$.
Detto questo come posso dimostrarlo? Non ho capito molto le applicazioni di questa definizione..
Grazie
Ragazzi cos'è uno spazio metrico? E' la coppia (X,d) dove X è un insieme di punti e d è un numero reale definito distanza, ma più intuitivamente? Per punti? cosa si intende? e poi cos'è la topologia? che c'entra con lo spazio metrico? Grazie per le risposte

Calcolo di autovalori
Miglior risposta
Buongiorno ragazzi :)
Avrei gentilmente bisogno di una mano sul calcolo degli autovalori di questa matrice:
2 -1 1
0 3 2
4 1 4
Allora, innanzitutto mi calcolo il polinomio caratteristico:
2-λ -1 1
0 3-λ 2
4 1 4-λ
quindi ottengo (2-λ)(3-λ)(4-λ), solo che, facendo i calcoli, ottengo risultati diversi dal libro. Ho saltato qualche passaggio o dimenticato qualcosa? (purtroppo la settimana scorsa sono arrivato all'università in ritardo e mi sono perso la spiegazione su ...

Ciao a tutti, vi scrivo perché ho bisogno del vostro aiuto per la risoluzione di un esercizio che molto probabilmente è semplice eppure mi sfugge!
Dunque è data X v.c. discreta con la seguente funzione di probabilità:
X 0 1 2
p(x) 1/6 2/6 3/6
Determinare appunto la funzione generatrice dei momenti di X
Da quello che so la fgm per una v.c. discreta è la sommatoria di exp{tx} moltiplicato per p(x) ma non mi è chiaro come applicare la formula in questo ...

Rapido fiume che d'alpestra vena!!!!!
raga x favore potreste farmi l analisi con le figure retoriche del sonetto petrarchesco "Rapido fiume che d'alpestra vena" è importantissimo, se nn lo trovate potete provare comunque voi a trovarne alcune !!!! grazie p urgentissimo!!!
Rapido fiume che d'alpestra vena
rodendo intorno, onde 'l tuo nome prendi,
notte et dí meco disïoso scendi
ov'Amor me, te sol Natura mena,
vattene innanzi: il tuo corso non frena
né stanchezza né sonno; et pria ...
TRADUZIONE FRASI LATINO!!
Miglior risposta
Ecco qui,grazie :)
1 Orpheus poeta deos inferorum orabat et Eurydicam in terram revocabat
2 Legati copias in bellum mittebant et in castris residebant
3 Pueri estis et curas non habetis
4 Legatus copias in bellum non mittebat,sed in castris detinebat
1 Inimici ab insula non discedebant,sed insulam non delebant
2 Thebis septem portae erant
4 Publii magistri discipuli Phaedri poetae locos discebant
5 Puellae dona matronae portabant
Ciao ragazzi! Sono al primo anno di liceo scientifico e stiamo ripetendo le cose fatte l'anno scorso,per questo ho deciso di postare quì. Vi pongo una piccola domanda: stiamo ripetendo le potenze ma io sto avendo qualche problema negli esercizi. In particolare quando si parla di semplificare le espressioni. Un esempio:
${[(4^2)^3:(2^5)^2]*8^2}:2^5+(3^4*2^4)^2:6^7+[(12^2-11^2)^3*23^4]:23^7$
Come si svolge quest'espressione?
Inoltre,ho un'altro (piccolo) problema sugli insiemi: Ecco un'esempio.
"In ognuno dei seguenti esercizi stabilisci se A,B,C ...
Analizzare e spiegare i concetti PERFAVOREE!
Miglior risposta
scrivi un testo di circa 15 righe in cui illustrerai i concetti contrapposti di ortodosiia ed eresia, avendo cura di mpostrare il significato etimologico delle due parole.
#grazie in anticipo se lo farete :bgiorno
Riassunto Il sosia di Ellery Queen 20pt
Miglior risposta
ecco il sito dove trovate la lettura:
http://www.fabbriscuola.it/hyfabbri/Quad…
grz

Innanzitutto buongiorno!
Dimostrare che il seguente linguaggio non è regolare:
$ L=0^n 1 0^n | n >= 1 $
Suppongo che il linguaggio sia regolare.
Quindi prendo una parola $ |w|>m $ con $ m=2n+1 $.
Scompongo $ w $ in $ xyz $ in modo che $ y != epsilon $ e che $ |xy| <= m $.
A questo punto posso affermare che la parola $ xz $ può essere del tipo $ 0^n 0^n $ oppure $ 0^(n-h) 1 0^n $ dove $ |y| =h $, poichè ho una y diversa dalla ...

Buongiorno a tutti, più che un esercizio vorrei capire un concetto generale. Premetto che non sono certo di quel che dico, posto proprio per capire se è una fesseria o meno:
Per $x to infty$ posso sempre dire che $log(x)$
salve ragazzi potete darmi un mano con questi esercizi ? ve ne sarei grata grazie mille
ESERCIZIO 1
la seguente distribuzione di frequenza i riferisce a 2177 famiglie italiane classificate secondo il numero di figli
N.Componenti 1 | 2 |3 |4 | 5 | 6 |
N.Famiglie 542|590|470 |413|126|36|
a) calcolare le frequenze relativee,
b)Rappresentare in maniera adeguata la distribuzione e commentarne il risultato;
c) calcolare il numero medio di componenti per famiglia
ESERCIZIO 2
In un ...

$\int_\gamma x\ ds$ e $\gamma(t) = (t^3,t)$ con $t \in [0,1]$
ho trovato che $||\gamma' (t)|| = \sqrt{9t^4 + 1}$
Quindi l'integrale diventa $\int t^3\ \sqrt{9t^4 + 1}\ dt$
con la sostituzione $u = 9t^4 + 1$ ho che
$1/36 \int \sqrt{u}\ du = [1/36 2 /3 u^(3/2)]_1^10 = 1/36 2/3 27 = 1/2$
corretto?

Prop 1 :Sia $A in M_(m,n)(\mathbb{K})$ , $B in M_(m,p)(\mathbb{K})$ allora $AB in M_(m,p)(\mathbb{K})$.
Inoltre $(AB)^(i)$ cioè l'i-sima riga di $AB$ è combinazione lineare delle righe di $B$ mediante i coefficienti dell'i-sima riga di $A$.
Fisso un $i in {1,.....,m}$. E considero l'i-esima riga di $AB$
Allora $(AB)^(i)=(\sum_(k=1)^na^i_kb^k_1 .... \sum_(k=1)^na^i_kb^k_p) = \sum_(k=1)^na^i_k * (b^k_1 b^k_2 ***** b^k_p) = \sum_(k=1)^na^i_k B^(k) = a^i_1B^1+a^i_2B^2+....+a^i_nB^n $ la tesi
Prop 2 :
$AA A=(a^i_j) in M_(m,n)(\mathbb{K})$ , $AA B=(b^i_j),C=(c^i_j) in M_(m,p)(\mathbb{K}$ si ha che $A(B+C)=AB+AC$
Si verifica facilmente che sia ...

Salve,
ho qualche problemino con il calcolo della complessità degli algoritmi. Ho provato a svolgere un esercizio del quale riporto il procedimento che ho seguito e di cui mi manca il passo finale.
Vi sarei molto grado se mi aiutaste a capire se sbaglio qualcosa (sicuramente! ) e dove (procedimenti, simbolismo...).
La funzione di cui devo calcolare l'ordine di grandezza è questa:
function f ( n : int ) -> int
a = 0
for i = 1 to n
for j = 1 to n
for k ...

Dunque intanto buongiorno a tutti, mi deprime proprio scrivere questo post in quanto ho dei dubbi davvero elementari eppure non ne vengo fuori (mi auguro sia la stanchezza). Non ho problemi con i concetti della analisi matematica (limiti, derivate, dominio etc) bensì con il benedetto studio del segno, nel senso che se ci ragiono mi accorgo degli errori ma mi mancano le competenze per risolverli. Elenco alcuni casi in cui mi sono perso :
--- $log(x/(x-1))>0$ sarebbe come dire ...

io volevo comprarmi il nintendo ds che giochi mi consigliate?

Schopenhauer & kierkegaard
Miglior risposta
Ciao...
lunedi ho compito di filosofia e avrei bisogno del confronto tra schopenhauer e kierkegaard...
in piu, perche si considerano irrazionalisti ?!
Grazie mille
Bacio

Biografia inglese felix baumgartner :(
Miglior risposta
Salve, mi servirebbe urgente la biografia di Felix Baumgartner in Inglese :)