Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Aiutoooo problema di fisica su campi elettriciiiii? Nel sale da cucina (NaCl) gli ioni Na+ e cl- si dispongono secondo uno schema molto preciso che costituisce il reticolo cristallino del composto. L'unità elementare di questo reticolo è data da un cubo il cui lato misura 5,64x10^-10. ai vertici del cubo sono collocati gli ioni na+ e cl-. Calcola il campo elettrico E in ciascuno de vertii dovuto alle cariche che si trovano sugli altri vertici. (carica elettrone -1,6021x10^-19) Il risultato è ...
2
2 nov 2012, 19:23

ludwigZero
ciao forum ci sono dei passaggi a me oscuri sorti dalla lezione sulla costruzione dell'operatore di evoluzione temporale $U(t,t_o)$ parto col scrivere ciò che sono riuscito a capire e poi le parti ''i passaggi'' meno chiari, a cui vorrei una piccola spiegazione logica su cui pormi domande etcetc ragionando sullo spettro discreto: sapendo che: $\psi(t) = U(t,t_0) \psi (t_0)$ una possibile epressione per $\psi (t_0)$ è data da: $\psi (t_0) = \sum_n c_n e^(-i \omega_n t_0) |\phi_n>$ dove: $E_n = \omega_n h$ (non capisco ...

giorget88
Ciao a tutti, ho un problema con una stima di una serie. Quello che devo fare è dimostrare che la serie converge e poi fare vedere che, se $\beta$>>1, la posso stimare con un valore arbitrariamente piccolo. La serie in questione è: $\sum_{k=0}^{\infty} 3^{k} k^{2} e^{-2\beta J k}$ dove J>0. Per dimostrare la convergenza ho pensato di fare così: $3^{k} k^{2} e^{-2\beta J k} = e^{-2\beta J k + k log3} k^{2} \leq e^{-2\beta J k + k log3} = (e^{-2\beta J + log3})^{k}$ da cui la serie precedente converge se e solo se converge $\sum_{k=0} (e^{-2\beta J + log3})^{k}$ che è una serie geometrica di ragione $q=e^{-2\beta J + log3}$ e quindi converge se ...
8
30 ott 2012, 14:48

Pozzetto1
Buongiorno, l'argomento seguente non è stato svolto a lezione, però è possibile che capiti all'esame. Il problema è il seguente: Un'affermazione del tipo $P rarr Q$ è equivalente a dimostrare: a) $P ^^ Q$ b)$\negP rarr \negQ$ c)$\negQ rarr \negP$ b)$\negP vv Q$ Devo dire quali sono vere e false ma non so da che ragionamento partire. Grazie

ilPrincipino1
Ciao a tutti! Vorrei delle precisazioni sul calcolo dei limiti, cioè: Nel momento in cui ho di fronte il calcolo di un limite, ciò che devo fare é -mettiamo che x->c con c finito o infinito, sostituisco c ad x ,potrei avere una fi o meno. -i teoremi che posso utilizzare sono il teorma di aritmetizzazione di infinito, diversi teoremi sui limiti come il teorema sul confronto, algebra dei limiti, algebra delle funzioni continue, teorema di continuità delle funzioni elementari, teorema di ...

5mrkv
Si chiede di mostrare che \(x\) è illimitato in \(L^{2}[-\infty,\infty]\). Lo si può mostrare verificando che esiste una successione \(f_{n}\) che rendo falsa la definizione di limitatezza per \(x\). Nella soluzione invece mostra prima che esiste una funzione \(f\in L^{2}[-\infty,\infty]\) tale che \(xf\) non appartiene a tale spazio, perché? Fa lo stesso con l'operatore \(d/dx\).
4
1 nov 2012, 15:55

ZetaFunction1
Siano $a,b$ elementi di un gruppo $G$. Supponiamo che $a$ abbia ordine 5 e che $a^3b=ba^3$. Dimostrare che $ab=ba$. Ora, a me sembra che sia possibile risolverlo utilizzando solo l'associatività: si può scrivere $a^2(ab)=(ba)a^2$, quindi dev'essere necessariamente $ab=ba$. Però non mi torna il fatto di poter glissare sull'ordine 5. Dove ho sbagliato?

ale92t
Buongiorno :) Come si deduce già dal titolo, avrei urgentemente bisogno di qualche puntualizzazione circa lo svolgimento di esercizi sulle matrici associate a trasformazioni lineari e sul cambiamento di base, possibilmente con opportuni esempi. Grazie :)
4
2 nov 2012, 15:42

marcus1121
Dato il limite $lim_(x->0)1/x=oo$ il cui il grafico è posso fare una distinzione: $x$ tende a $0^+$ il limite è uguale a $+oo$ $x$ tende a $0^-$ il limite è uguale a $-oo$ e potrei anche scrivere $lim_(x->0)1/x=oo$= $lim_(x->0^(\pm ))1/x=oo\pm $ Nel caso invece di $lim_(x->0^+)(f(x))=oo$ $f(x)=1/x ->x>0$ irrazionale $f(x)=-1/x ->x>0$ razionale il cui grafico sarà al ...
3
2 nov 2012, 11:03

Raijin1
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto su questi 2 esercizi, $lim_(x->0+)(senx+sqrt(senx))/(x-3sqrt(x))$ utilizzato gli infinetesimi, senx-->x, ma quando ho la radice, come devo fare? e $lim_(x->0+)(root(5)((1+x)^3)-1)/((1+x)(root(3)((1+x)^2)-1))$ qui devo utilizzare la formula giusto? $root(n)(1+\alpha)-1$ ---> $\alpha/n$ a numeratore, quindi otterrei $1/5$ a denominatore $(1/3)$ ma il risultato deve essere $9/25$ ed è evidente che ho sbagliato come posso fare? Grazie in anticipo.
3
2 nov 2012, 16:51

LittleWoman.
scrivi un testo di circa 15 righe in cui illustrerai i concetti contrapposti di ortodosiia ed eresia, avendo cura di mpostrare il significato etimologico delle due parole. #NE HO ASSOLUTAMENTE BISOGNO XK NON SO' CHE SCRIVERE :( GRAZIE IN ANTICIPO!!! :bgiorno
2
2 nov 2012, 12:25

onlydream
Qualcuno potrebbe riassumermi i punti principali dell'enciclica "Rerum Novarum" di Leone XIII??
2
6 nov 2012, 17:31

jessicajp
Latino....... Miglior risposta
Mi aiutate con questa versione per piacere? Aeneas in Italiam ab Asiae oris venit et oppidum Lavinium condit. Fabula autem lomga est ibique (="e qui") exordium solum narratur. Propter Troiae excidium exguus Troiugenum numerus cum liberis et servis patriam relinquere debet. Turbam ducebat Aenas, Veneris (="di Venere") et Anchisae filius, vir iustus atque pius. Profugorum scaphae primum ad Thraciam pergunt, quod terra tuta et fucunda putabatur. A Thracia autem signo nefasto pelluntur; tunc ...
1
2 nov 2012, 17:08

Amore ...
Parlando in chat è tornato a riva la partita Milan-Juve dove si scopre ke non è stato dato un gol veramente buono al Milan,alcuni però sostengono sia fuorigioco voi cosa ne pensate? http://www.youtube.com/watch?v=In3Sjfi7BGA
15
29 lug 2012, 09:56

geki1
Salve leggendo qualche esercizio svolto sul moto del pendolo ho visto che spesso per trovare h si utilizza questa formula. h = l – l cosθ = l ( 1– cosθ ) l'esercizio è del tipo: Un pendolo semplice di lunghezza l è abbandonato da fermo quando la fune forma un angolo θ con la verticale. Quale è la velocità della massa sospesa nel punto più basso dell'oscillazione? qualcuno potrebbe spiegarmi come si arriva a quella formula? Grazie mille

violetta96
9 frasi!! Help!!!!!! Miglior risposta
1. Pueri et viri vitiorum exemplis corrumpuntur. 2. In templis simulacra deorum erant. 3. Romani laevis brachiis scuta gestabant. 4. Discipulis magistri non solum praecepta praebebunt, sed etiam exempla. 5. Vitia virorum animos depravant. 6. Bellum damnus periculumque populo semper parabit. 7. Aratro agricola agnum colit, scuto gladioque oppidum defendit. 8. Signifer vexillum et signum in proelio gerebat. 9. Magno cum gaudio amici non solum donum sed etiam consilium et praeceptum ...
1
2 nov 2012, 17:06

Bora1111
Mi aiutate a capire che costrutti ci sono in questa versione? Atticus, cum vidisset Cinnano tumultu Romam perturbatam atque idoneum esse tempus obsequendi suis studiis, Athenas se contulit. Ac ne illa peregrinatio detrimentum aliquod adferret rei familiari, eodem magnam partem fortunarum traiecit suarum. Hic ita vixit, ut universis Atheniensibus merito esset carissimus. Nam sic se gerebat, ut communis infimis, par princibus videretur. Quo factum est ut Athenienses omnes honores ei publice ...
1
2 nov 2012, 16:27

geki1
salve! ecercitandomi mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere Una cassa di 15 kg viene spinta su una superficie orizzontale da una forza di 124 N diretta verso il basso, ed inclinata di un angolo di 28° sotto l'orizzontale. Il coef. d'attrito dinamico fra la cassa e la superficie è 0.27. Determinare l'accellerazione della cassa in ms^-2 ecco cosa ho fatto: Ft= 124N * Cos(28) - 0.27*m*g per trovare la forza risultante e poi a= Ft/m ma evidentemente sbaglio qualcosa xD ...

mirypallina
AIUTOOOOOOO! Miglior risposta
Chi mi sa dire tutti i nomi dei capi Barbari?
1
29 ott 2012, 18:11

Smile 3.0 :)
Sbarco a guanahani Miglior risposta
aiuto ho bisogno urgentemente del riassunto del brano "sbarco a guanhani" di bartolome de las casas helpppppppp
1
30 ott 2012, 14:16